MANIFESTO

#64

MUSE TWENTY FANZINE

Talia Chetrit EXHIBITION

2021.11.26

Text by Guia Ortolani

L’artista riflette sull’onnipresenza delle immagini nell’era digitale, indaga la relazione tra fotografo e soggetto, e l’impatto del tempo sulla narrazione di un’opera.

Sedici opere, suddivise in fotografie in bianco e nero e a colori. Se quest’ultime sono state realizzate nel 2021 o poco prima, quasi tutte le immagini in bianco e nero risalgono agli anni Novanta, all’adolescenza dell’artista. In questa selezione Chetrit assume un nuovo approccio, presentando ventisette anni di produzione di immagini, recuperando materiali d’archivio, editando e modificando le opere.

 

Gli interventi intenzionali sui materiali riattivano le immagini in modo che possano esprimere le tematiche oggi più significative per l’artista. Persone a lei care, riemergono anche nelle immagini più recenti. Due principali tonalità, il rosso e il blu, pervadono tutte le fotografie a colori in maniera intrigante.

Questa mostra personale segna il passaggio dell’artista da una pratica autoreferenziale a un più contemplativo intervento autoriale.

Roman, fire, bubbles, 2020.

Per la prima volta vi è anche un ritratto della fotografa bambina, intitolato Daphne Nails, dove viene argomentato il tema del tempo.

Il significato delle opere realizzate da Chetrit adolescente è cambiato nel corso degli anni, attraverso la ricontestualizzazione. Questo lavoro di avvicinamento di immagini realizzate nel corso di due decenni indica l’atemporalità delle opere, la cui interpretazione non si limita al momento della realizzazione.

Raver and hippie, 1998-2021.
Daphne Nails, 2013-2021.
Teenager / self-portrait, 1996-2021-
Ash, 2021.

La mostra personale si tiene alla Galleria kaufmann repetto di Milano, dal 20 novembre al 29 gennaio 2022.

 

@taliachetrit

kaufmannrepetto.com

 

NIKKI MALOOF

AROUND THE CLOCK

2024.11.22

La bellezza nella vita quotidiana

 

Il mondano, l’orrore e tutto ciò che sta in mezzo: Maloof cattura il quotidiano nelle sue opere d’arte massimaliste.

SANG WOO KIM

THE SEER, THE SEEN

2024.11.21

Confrontandosi con la sua doppia educazione culturale, Sang Woo Kim ci invita a fermarci, a guardare e a mettere in discussione non solo ciò che vediamo, ma anche come e perché lo vediamo.

NEWS

THE 80S: PHOTOGRAPHING BRITAIN

2024.11.20

Registrare una Gran Bretagna in trasformazione e catturare i cambiamenti sociali. La Tate Britain esplora il mezzo fotografico e il modo in cui è diventato uno strumento di rappresentazione sociale, di celebrazione culturale e di espressione artistica durante gli anni ’80.

PHOTOGRAPHY

Roe Ethridge. Happy Birthday Louise Parker

2024.02.21

Restituito alla città come importante spazio per la diffusione culturale, il piano espositivo svela per la prima volta al pubblico la prima parte di programma che intreccia – con un respiro internazionale – arti visive, moda, design e panorama editoriale. Un’esperienza inedita di scoperta e fruizione porta il visitatore ad attraversare gli ambienti in un climax ascendente.

Miranda July: New Society

2024.02.21

Osservatorio Prada presenta la prima mostra dedicata all’opera di Miranda July che ripercorre la carriera trentennale dell’artista, regista e scrittrice americana attraverso i suoi cortometraggi, performance e installazioni.