MANIFESTO

#61

ART NOW

STURM & DRANG

2021.05.30

Images courtesy of Fondazione Prada, Milan
by MUSE

Il titolo della mostra si riferisce alla doppia natura della CGI che, grazie alla sua capacità di creare immagini sia iperealistiche che fantastiche, è in grado di riprodurre perfettamente effetti atmosferici ingannando così la percezione dello spettatore.

Sturm & Drang è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Prada e ETH Zürich che esplora pratiche ed esperienze generate da CGI (Computer Generated Imagery). Il titolo del progetto prende ispirazione dal movimento culturale e letterario tedesco della fine del XVIII secolo, caratterizzato da una reazione contro il razionalismo.
In questo caso, Sturm & Drang si riferisce alla doppia natura della CGI che, grazie alla sua capacità di creare immagini sia iperealistiche che fantastiche, è in grado di riprodurre perfettamente effetti atmosferici come le tempeste che, ingannando la percezione dello spettatore, riescono a coinvolgerci emotivamente.
Sturm & Drang comprende una serie di attività di formazione, conversazioni online e un progetto espositivo. La prima fase del progetto, chiamata Sturm & Drang Studio, consiste in un corso universitario online frequentato da185 studenti dell’ETH Zürich, immersi nelle dinamiche dell’industria digitale, oltre ai classici metodi di insegnamento.

Il progetto ha una durata di tre mesi e alterna lezioni rivolte esclusivamente agli studenti e conversazioni pubbliche con la partecipazione di ricercatori e professionisti provenienti da diversi campi della cultura e della produzione digitale come Walt Disney Studios, Artefactory Lab e molti altri.
La fase successiva del progetto prenderà forma nella mostra Sturm & Drang, in programma negli spazi dell’Osservatorio Fondazione Prada a Milano dal 16 settembre 2021 al 17 gennaio 2022 e successivamente alla mostra GTA, ETH Zürich. Come il movimento del XVIII secolo, l’obiettivo finale di questa mostra non si concentra sul prodotto finale, ma piuttosto sulla sua formazione: rivelare i metodi di produzione che stanno dietro questa potente economia dell’immagine.

art paris

an active reality

2023.03.30

L’esposizione francese situata al Grand Palais Ephémère esplora i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea attraverso l’indagine di tematiche attuali che toccano nel profondo la società.  

SWARM

2023.03.29

La miniserie thriller creata da Donald Glover indaga l’evoluzione dell’ossessione dell’essere umano per un’altra persona, diventando una ragione di vita per cui sembra essere ammessa anche la violenza. 

exhibition

FORME di SOTTILE PROVOCAZIONE

2023.03.27

HELMUT NEWTON. LEGACY

 

Palazzo Reale a Milano ospita la prima tappa italiana del tour internazionale della mostra Legacy dedicata a Helmut Newton, fotografo rivoluzionario che trasforma, attraverso i suoi scatti, la moda in arte. 

ART

CERE ANATOMICHE

2023.03.24

FONDAZIONE PRADA

 

Il progetto Cere anatomiche, ideato in collaborazione con la Specola di Firenze e il noto regista David Cronenberg, promuove l’interesse per gli studi scientifici attraverso una visione artistica contemporanea. 

PhotograPhy

THE MAZE OF
A MIND

2023.03.22

La complessità della mente umana e i molteplici stati d’animo dei soggetti ritratti nelle fotografie di Fryd Frydendahl esplorati nel libro Salad Days e nell’exhibition MAZE – Potential Archives al Fotografisk Center di Copenaghen.