MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

STURM & DRANG

2021.05.30

Images courtesy of Fondazione Prada, Milan
by MUSE

Il titolo della mostra si riferisce alla doppia natura della CGI che, grazie alla sua capacità di creare immagini sia iperealistiche che fantastiche, è in grado di riprodurre perfettamente effetti atmosferici ingannando così la percezione dello spettatore.

Sturm & Drang è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Prada e ETH Zürich che esplora pratiche ed esperienze generate da CGI (Computer Generated Imagery). Il titolo del progetto prende ispirazione dal movimento culturale e letterario tedesco della fine del XVIII secolo, caratterizzato da una reazione contro il razionalismo.
In questo caso, Sturm & Drang si riferisce alla doppia natura della CGI che, grazie alla sua capacità di creare immagini sia iperealistiche che fantastiche, è in grado di riprodurre perfettamente effetti atmosferici come le tempeste che, ingannando la percezione dello spettatore, riescono a coinvolgerci emotivamente.
Sturm & Drang comprende una serie di attività di formazione, conversazioni online e un progetto espositivo. La prima fase del progetto, chiamata Sturm & Drang Studio, consiste in un corso universitario online frequentato da185 studenti dell’ETH Zürich, immersi nelle dinamiche dell’industria digitale, oltre ai classici metodi di insegnamento.

Il progetto ha una durata di tre mesi e alterna lezioni rivolte esclusivamente agli studenti e conversazioni pubbliche con la partecipazione di ricercatori e professionisti provenienti da diversi campi della cultura e della produzione digitale come Walt Disney Studios, Artefactory Lab e molti altri.
La fase successiva del progetto prenderà forma nella mostra Sturm & Drang, in programma negli spazi dell’Osservatorio Fondazione Prada a Milano dal 16 settembre 2021 al 17 gennaio 2022 e successivamente alla mostra GTA, ETH Zürich. Come il movimento del XVIII secolo, l’obiettivo finale di questa mostra non si concentra sul prodotto finale, ma piuttosto sulla sua formazione: rivelare i metodi di produzione che stanno dietro questa potente economia dell’immagine.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.