MANIFESTO

#61

ART NOW

STURM & DRANG

2021.05.30

Images courtesy of Fondazione Prada, Milan
by MUSE

Il titolo della mostra si riferisce alla doppia natura della CGI che, grazie alla sua capacità di creare immagini sia iperealistiche che fantastiche, è in grado di riprodurre perfettamente effetti atmosferici ingannando così la percezione dello spettatore.

Sturm & Drang è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Prada e ETH Zürich che esplora pratiche ed esperienze generate da CGI (Computer Generated Imagery). Il titolo del progetto prende ispirazione dal movimento culturale e letterario tedesco della fine del XVIII secolo, caratterizzato da una reazione contro il razionalismo.
In questo caso, Sturm & Drang si riferisce alla doppia natura della CGI che, grazie alla sua capacità di creare immagini sia iperealistiche che fantastiche, è in grado di riprodurre perfettamente effetti atmosferici come le tempeste che, ingannando la percezione dello spettatore, riescono a coinvolgerci emotivamente.
Sturm & Drang comprende una serie di attività di formazione, conversazioni online e un progetto espositivo. La prima fase del progetto, chiamata Sturm & Drang Studio, consiste in un corso universitario online frequentato da185 studenti dell’ETH Zürich, immersi nelle dinamiche dell’industria digitale, oltre ai classici metodi di insegnamento.

Il progetto ha una durata di tre mesi e alterna lezioni rivolte esclusivamente agli studenti e conversazioni pubbliche con la partecipazione di ricercatori e professionisti provenienti da diversi campi della cultura e della produzione digitale come Walt Disney Studios, Artefactory Lab e molti altri.
La fase successiva del progetto prenderà forma nella mostra Sturm & Drang, in programma negli spazi dell’Osservatorio Fondazione Prada a Milano dal 16 settembre 2021 al 17 gennaio 2022 e successivamente alla mostra GTA, ETH Zürich. Come il movimento del XVIII secolo, l’obiettivo finale di questa mostra non si concentra sul prodotto finale, ma piuttosto sulla sua formazione: rivelare i metodi di produzione che stanno dietro questa potente economia dell’immagine.

EXHIBITION

SARAH LUCAS

2023.09.25

La Tate Britain di Londra presenta HAPPY GAS, la personale di Sarah Lucas che indaga i quarant’anni di lavoro dell’artista britannica.

BOTTEGA VENETA

OLTRE I CONFINI

2023.09.24

Matthieu Blazy ci accompagna attraverso un viaggio fisico e metaforico, lontano, alla ricerca di altro, e allo stesso tempo intimo, alla scoperta del sè. Gli abiti si trasformano, uomini e donne si travestono e si cambiano, si mimetizzano.

Equilibrio sartoriale

2023.09.24

FERRAGAMO WOMENSWEAR COLLECTION – SPRING/SUMMER SS24

 

Il magnifico inno alla sartorialità di Maximilian Davis per Ferragamo ripensa e reimmagina i codici dell’eleganza a favore di abiti puri e sofisticati.

EXHIBITION

MASTERS OF LIGHT

2023.09.22

Al MOCA di Shanghai, dal 20 settembre al 9 ottobre, Swarovski presenta la sua prima mostra “Masters of Light”. In dialogo con la moda dell’ultimo secolo, è dedicata agli iconici pezzi couture impreziositi dai cristalli scintillanti della maison, e alla nuova collezione di alta gioielleria “Galaxy”, disegnata dalla Global Creative Director Giovanna Engelbert.

CINEMA

ASTEROID CITY BY WES ANDERSON

2023.09.22

Il nuovo film di Anderson racconta una città desertica dove un gruppo di giovani geni si riunisce per un concorso di invenzioni. È un luogo onirico, alla Anderson, dove viene contemplato l’universo, il significato della vita e quello della morte. Come ogni luogo del regista, è inesplorato e sconosciuto…