MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

LET'S PLAY AGAIN

2024.07.05

Testo di MUSE Team

PLAY, un’opera collaborativa che unisce le prospettive di tre partecipanti – una fotografa, una performer e una stylist – che si fondono e generano nuove e inaspettate forme del corpo in movimento che, liberato da ruoli fissi, si evolve pagina dopo pagina.

IMAGES FROM THE BOOK "PLAY", PUBLISHED BY ART PAPER EDITIONS.

Isabelle Wenzel, nata nel 1982 in Germania, ha studiato fotografia per poi diventare un’acrobata. Solitamente è Wenzel che pone il proprio corpo davanti alla macchina fotografica: nei pochi secondi concessi dall’autoscatto, assume posizioni impossibili e le mantiene fino allo scatto della fotocamera. Il focus centrale delle sue fotografie è il corpo come forma fisica, più che la persona. Realizzando una fotografia, congela una posa nel tempo e, facendo ciò, attira l’attenzione sulle qualità scultoree del corpo. Per ottenere una certa immagine, ripete più volte le stesse manovre: in questo modo, Wenzel realizza una piccola performance sperimentale davanti alla macchina. Glorietta Reantaso è un’artista del movimento che si concentra invece sul sul corpo come linguaggio universale, soggetto e strumento. Nel 1983, i suoi genitori emigrano negli Stati Uniti da Bicol, nelle Filippine: il tema rimane centrale nella pratica artistica, volta a sollevare domande sull’identità e l’appartenenza e cercando di connettersi con l’umanità attraverso il movimento somatico, il tocco, il suono e i disegni. Anita Szymczak è una stylist basata a Parigi. Insieme hanno dato vita a PLAY, un’opera collaborativa o meglio, una polifonia di visioni che portano a una rappresentazione gioiosa delle donne in modo libero e non gerarchico. Mettendo da parte l’autorialità a favore della cooperazione, le prospettive di tre partecipanti – una fotografa, una performer e una stylist – si fondono, generando nuove e inaspettate forme del corpo in movimento che, liberato da ruoli fissi si evolve, pagina dopo pagina. Un momento di sperimentazione espresso attraverso la carta stampata.⁠

Da bambini siamo guidati dalla pura curiosità e dal piacere, sviluppiamo un universo unico dentro di noi. Crescendo, tendiamo a cercare l’approvazione della società e degli altri. Tuttavia, nel profondo, desideriamo essere di nuovo bambini e tornare a giocare…

IMAGES FROM THE BOOK "PLAY", PUBLISHED BY ART PAPER EDITIONS.

Per maggiori informazioni artpapereditions.org.

STREAM OF CONSCIOUSNESS

2025.07.11

Stream of Consciousness di Annie Leibovitz da Hauser & Wirth Monaco riunisce opere provenienti da tutta la sua carriera in un allestimento fluido e non cronologico.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.