MANIFESTO

#61

ART NOW

VIVIENNE WESTWOOD CORSETS

2023.04.20

Text by Lucrezia Sgualdino

Vivienne Westwood ha rivoluzionato l’idea del corsetto, trasformandolo da un indumento vincolante a un simbolo di emancipazione femminile. Una visione volta al futuro ma ispirata al passato, è questa l’indagine presentata attraverso l’exhibition Corsets. 

I corsetti di Vivienne Westwood sono fin da sempre il simbolo di una visione lungimirante, unica e profonda, che indaga il concetto di femminilità ed emancipazione. Questo indumento è stato infatti per secoli considerato uno strumento patriarcale, di costrizione nei confronti del corpo delle donne ma anche della loro libertà. Vivienne fu una dei primi creativi a proporre l’underwear come indumento esterno. L’approccio sovversivo della maison al mondo della corsetteria è davvero incredibile e affascinante, parte dal 1987 e arriva fino ad oggi, raccontando legami intrinsechi e profondi tra il corsetto, l’abito storico, la cultura, la società e l’arte. Tutti questi mondi sono sempre stati fonte di grande ispirazione per il lavoro della Westwood.

La retrospettiva ripercorre in maniera accurata e maniacale l’archivio dei corsetti del brand, presentando alcuni look di sfilata e altri singoli pezzi selezionati ad hoc per raccontare il genio nel design della corsetteria. il capo storico della maison ne racchiude i valori e rimane tutt’oggi alla base di ogni creazione. Per l’occasione viene anche presentata una linea di gioielli limited edition, il cui elemento emblematico è un ciondolo tridimensionale che raffigura il corsetto Portrait. Esattamente come venne presentato nella collezione Time Machine dell’Autunno Inverno 1988/89, anche oggi viene riproposto in tonalità dorata. Il charm è disponibile montato su fili di perle o catenine placcate oro, in versione collana e bracciale, con orecchini abbinati. 

Pezzi selezionati per mostrare l’ingegnosità Westwood nel design della corsetteria, alla base delle più recenti interpretazioni di Andreas Kronthaler di questo capo storico e dell’attuale collezione della casa di moda.

Il corsetto è diventato un elemento distintivo del marchio di moda Vivienne Westwood, che in ogni collezione ne mette in mostra l’ingegno. La rivisitazione dell’indumento da parte di Vivienne ha fatto sì che ogni donna che decide di indossarne uno, diventa essa stessa simbolo di emancipazione, di libertà sessuale, di pieno controllo. È lei che tiene in mano i lacci, è lei che costruisce la propria persona e la propria femminilità. Unendo gli elementi storici, di fondamentale importanza per lo sviluppo di ogni creazione stilistica, alla sua singolare percezione dell’epoca moderna, i corsetti sono diventati delle vere e proprie opere d’arte. Sono stati in grado di regalare all’indumento un nuovo significato, al tempo stesso culturale, sociale, filosofico e poetico.

 

 

La mostra itinerante sarà aperta presso la Boutique di Parigi, 175 Rue Saint-Honoré, fino al 30 aprile, nello store di Londra, 44 Conduit Street, dall’8 al 21 maggio, e proseguirà il proprio viaggio in altre città.

art

art is for everybody

2023.05.29

Alla scoperta di Keith Haring, del suo linguaggio visuale tanto semplice quanto complesso, e del suo desiderio di creare un’arte per il mondo intero. 

CULTURE

THE SQUARE

2023.05.25

Bottega Veneta celebra la cultura brasiliana attraverso il lavoro di Lina Bo Bardi 

 

Un progetto che esalta il talento e la dedizione interagendo con il mondo intero, le popolazioni e le culture che lo occupano. Sarà la Casa de Vidro a São Paolo in Brasile ad ospitare il nuovo evento artistico.

architecture

A technical aesthetic

2023.05.24

Visione artistica ed eccellenza tecnica dialogano nei progetti di Rolex presentati alla Biennale di Architettura, in supporto alla cultura, alla sostenibilità e alla trasmissione di conoscenze di generazione e generazione.

 

exhibition

ARTE E SCIENZA

2023.05.19

Every Body Talks About the Whether

 

La ricerca di Fondazione Prada esplora i significati del clima nell’arte visiva, come un punto di partenza per evidenziare l’urgenza del cambiamento climatico e come questo si riflette sull’umanità.

cinema

L'emozione di Cannes

2023.05.18

Il grande schermo torna ad emozionare: la 76esima edizione dell’attesissimo Festival di Cannes vede i ventuno film in gara condividere l’attenzione del pubblico con i grandi titoli out of competition, mentre gli attori attendono il verdetto finale.