MANIFESTO

#61

ART NOW

DENOMINATOR

2022.09.13

Gagosian annuncia una nuova mostra di Urs Fischer a New York, in programma dal 9 settembre al 15 ottobre 2022: Denominator. 

Denominator presenta tre nuovi progetti: Denominator (2020-22), una grande scultura composta da schermi LED; People (2022), un’installazione ideata da una sala della National Gallery di Londra; e CHAOƧ #501, il culmine della serie di sculture digitali CHAOƧ.

Denominator è un cubo di 12 piedi costruito con schermi LED che mostrano una sequenza di frammenti di spot televisivi internazionali in una composizione mutevole che attraversa la storia del medium. Grazie all’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, gli spot sono stati decostruiti in singole inquadrature, che vengono poi raggruppate per tema o colore e visualizzate in schemi stratificati e sequenze coreografiche ben precise. People è una ricontestualizzazione in scala reale della sala 43 della National Gallery, sovrapposta a una proiezione a 360 gradi di teste provenienti da video presi in rete. In questa installazione, l’interno di un museo di fine secolo diventa uno strumento e un mezzo che illumina la cultura occidentale nel momento in cui si svincola dal potere istituzionale e la trasforma in una forma di espressione individualizzata; le teste proiettate rappresentano migliaia di persone nell’atto di condividere le proprie opinioni con un pubblico remoto. CHAOƧ #501 è il culmine di una serie pluriennale di sculture digitali. La visualizzazione inaugurale in mostra a New York è un rendering bidimensionale – visualizzato su un display a parete 8K di 14 metri per 30 – in cui tutti i mille oggetti digitali della serie CHAOƧ si muovono indipendentemente l’uno dall’altro attraverso uno spazio definito. Ogni elemento della stessa si basa su un oggetto quotidiano che ha subito una metamorfosi dall’esistenza fisica a quella digitale attraverso una serie di processi di scansione. I dettagli e le imperfezioni presenti nel mondo fisico sono intenzionalmente preservati. Insieme, gli oggetti assemblati in CHAOƧ #501 formano una composizione enciclopedica soggettiva che racconta la storia dell’umanità attraverso gli artefatti che si lascia dietro. Interagiamo principalmente con la materia che è stata alterata, coltivata, ingegnerizzata o fabbricata e, man mano che riempiamo il pianeta di nuovi prodotti, la varietà di specie naturali e animali diminuisce.

“Gli oggetti sono un’estensione dei nostri corpi, dei nostri bisogni, dei nostri desideri.”

– Urs Fischer

PHOTOGRAPHY

LUIGI & IANGO. UNVEILED

2023.09.21

Una visionaria espressione creativa caratterizzata dalla rottura di ruoli e codici, dall’invenzione e dalla costruzione di personaggi che creano una narrazione visiva unica, ma soprattutto svelano una verità che solo Luigi & Iango  possono cogliere.

LOUIS VUITTON

GHESQUIÈRE OCTOBER 2014

2023.09.20

La borsa GO-14, acronimo di Ghesquière October 2014, nasce come una delle prima creazioni che hanno segnato l’esordio del designer a capo della Maison Louis Vuitton.

NEWS

On Foot

2023.09.19

La mostra On Foot, curata da Jonathan Anderson presso la Galleria Offer Waterman, mette in dialogo artisti contemporanei con opere dell’arte moderna britannica e interventi pensati dal designer stesso.

EXHIBITION

Mode et Sport. D'un Podium à l'autre

2023.09.18

In vista delle Olimpiadi del 2024, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi presenta Mode et Sport: dal 20 settembre 2023 sarà possibile scoprire le affascinanti interconnessioni tra moda e sport dal mondo antico ai giorni nostri.

V&A Museaum

Fashion Manifesto

2023.09.15

La prima mostra nel Regno Unito dedicata alla visionaria couturier Gabrielle Coco Chanel inaugurerà il 16 settembre 2023 presso il Victoria & Albert Museum.