MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

CHRYSALIS

2022.10.06

Text by Lucrezia Sgualdino

Chrysalis è l’essenza di Tyler Mitchell, un’esplorazione profonda della Black culture nell’America del Sud. Una resilienza radiante e piena di energia umana. 

Gagosian presenta al pubblico Chrysalis, la prima personale del fotografo americano, e anche la sua prima a Londra. La fotografia di Mitchell propone una visione utopistica della bellezza della black culture che racchiude in sé grandi desideri e un forte senso di appartenenza. Nella la serie di fotografie esposte decide di immortalare giovani ragazzi dalla carnagione scura immersi nella natura, raccontando delle immagini di armonia e semplicità ma anche di fantasia e immaginazione. L’elemento surreale ritorna nella lente del fotografo che riempie con un velo di magia spiritualità, trasformazione e aspirazione di un’intera cultura. Le donne e gli uomini scattati per il progetto sembrano idealmente divertiti e rilassati, sicuri e sereni, liberi da qualsiasi aspettativa sociale e morale. 

“Collettivamente, questi momenti diventano uno stato psichico immaginativo dell’essere, in cui esistono la radiosità, la resistenza, il contenimento, il comfort e la piena agenzia umana.”

– Tyler Mitchell

L’immagine Chrysalis, che condivide il titolo con la stessa exhibition, vede un uomo al centro, che dorme su un letto avvolto di coperte e protetto da una zanzariera che rimanda alle forme di un baldacchino. Glint of possibility rappresenta invece una figura semi sdraiata in uno pneumatico, che si dondola sul pelo dell’acqua di un lago, in un equilibrio raffigurativo e pratico perfetto. In Treading c’è la testa di un giovane che emerge dallo stesso lago, cercando di rendersi simile ad un mazzo di palloncini che fluttua al centro dell’immagine. Ogni figura scelta e ritratta sembra avere una connessione diretta con l’ambiente che la circonda, che sia terra, acqua o cielo, sembra aver trovato il proprio posto nell’universo infinito di possibilità che ci attorniano. Come quella rappresentazione dell’ambiente rurale come un recipiente artificiale che ritroviamo in Cage. In contrapposizione a questi primi elementi chiari e quieti ci sono invece una serie di fotografie, più piccole anche in dimensioni, in cui fango e acqua torbida prendono il controllo. In The Heart la figura è completamente coperta di fanghiglia, in Tenderly si vedono invece sporche impronte su tavole di legno. Il nuovo linguaggio si unisce in un crocevia di visione concettuale e logica. 

Per maggiori informazioni gagosian.com.

CAGE, 2022.
Tyler Mitchell, Gagosian Davies Street, Sept 2022

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.