MANIFESTO

#61

ART NOW

CHRYSALIS

2022.10.06

Text by Lucrezia Sgualdino

Chrysalis è l’essenza di Tyler Mitchell, un’esplorazione profonda della Black culture nell’America del Sud. Una resilienza radiante e piena di energia umana. 

Gagosian presenta al pubblico Chrysalis, la prima personale del fotografo americano, e anche la sua prima a Londra. La fotografia di Mitchell propone una visione utopistica della bellezza della black culture che racchiude in sé grandi desideri e un forte senso di appartenenza. Nella la serie di fotografie esposte decide di immortalare giovani ragazzi dalla carnagione scura immersi nella natura, raccontando delle immagini di armonia e semplicità ma anche di fantasia e immaginazione. L’elemento surreale ritorna nella lente del fotografo che riempie con un velo di magia spiritualità, trasformazione e aspirazione di un’intera cultura. Le donne e gli uomini scattati per il progetto sembrano idealmente divertiti e rilassati, sicuri e sereni, liberi da qualsiasi aspettativa sociale e morale. 

“Collettivamente, questi momenti diventano uno stato psichico immaginativo dell’essere, in cui esistono la radiosità, la resistenza, il contenimento, il comfort e la piena agenzia umana.”

– Tyler Mitchell

L’immagine Chrysalis, che condivide il titolo con la stessa exhibition, vede un uomo al centro, che dorme su un letto avvolto di coperte e protetto da una zanzariera che rimanda alle forme di un baldacchino. Glint of possibility rappresenta invece una figura semi sdraiata in uno pneumatico, che si dondola sul pelo dell’acqua di un lago, in un equilibrio raffigurativo e pratico perfetto. In Treading c’è la testa di un giovane che emerge dallo stesso lago, cercando di rendersi simile ad un mazzo di palloncini che fluttua al centro dell’immagine. Ogni figura scelta e ritratta sembra avere una connessione diretta con l’ambiente che la circonda, che sia terra, acqua o cielo, sembra aver trovato il proprio posto nell’universo infinito di possibilità che ci attorniano. Come quella rappresentazione dell’ambiente rurale come un recipiente artificiale che ritroviamo in Cage. In contrapposizione a questi primi elementi chiari e quieti ci sono invece una serie di fotografie, più piccole anche in dimensioni, in cui fango e acqua torbida prendono il controllo. In The Heart la figura è completamente coperta di fanghiglia, in Tenderly si vedono invece sporche impronte su tavole di legno. Il nuovo linguaggio si unisce in un crocevia di visione concettuale e logica. 

Per maggiori informazioni gagosian.com.

CAGE, 2022.
Tyler Mitchell, Gagosian Davies Street, Sept 2022

the simultaneity of life

FOLD ME

2023.09.28

Fino al 14 ottobre, David Zwirner a New York presenta la quarta mostra personale di Wolfgang Tillmans. Attraverso il suo nuovo corpo di lavoro l’artista propone un’interazione tra caso e controllo, tra considerazione e coincidenza, tra processo e tempo, ripiegando il mondo sulla carta.

CENTRE POMPIDOU

CAPITAL IMAGE

2023.09.27

Un progetto che indaga la storia e l’evoluzione della fotografia, una ricerca durata anni volta a scoprire il connubio apparentemente dissociante tra arte e tecnologia. 

Fashion Collab

RIMOWA x Tiffany & Co.

2023.09.26

La nuova capsule da viaggio di RIMOWA x Tiffany & Co. è la collaborazione che associa l’estetica del viaggiatore al romanticismo più classico del diamante.

BOTTEGA VENETA

OLTRE I CONFINI

2023.09.24

Matthieu Blazy ci accompagna attraverso un viaggio fisico e metaforico, lontano, alla ricerca di altro, e allo stesso tempo intimo, alla scoperta del sè. Gli abiti si trasformano, uomini e donne si travestono e si cambiano, si mimetizzano.

SPRING SUMMER 24

Equilibrio sartoriale

2023.09.24

FERRAGAMO WOMENSWEAR COLLECTION – SPRING/SUMMER SS24

 

Il magnifico inno alla sartorialità di Maximilian Davis per Ferragamo ripensa e reimmagina i codici dell’eleganza a favore di abiti puri e sofisticati.