MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

FAME AND SUCCESS

2023.06.01

THE IDOL

 

Desiderando fama e successo, la storia esplora la sregolatezza dell’amore tossico e le emozioni controverse che si nascondono nel mondo musicale, fatto di eccessi, divertimento e sensualità.

È solo l’inizio di una lunga storia: Jocelyn è fragile, indifesa e sotto pressione. Si guarda attorno spaesata, circondata da troppe persone. The Idol, l’attesissima serie presentata in anteprima alla 76esima edizione di Cannes, indaga i sentimenti, i momenti difficili e quelli di totale euforia, attraverso i due protagonisti, Lily-Rose Depp e The Weekend. Il racconto è un’esplosione di emozioni che sconvolgono il pubblico: sembra offrire una visione reale del mondo dell’industria musicale pop, fatta di colpi di scena, cambiamenti repentini e scandali. Il regista, Sam Lenvinson, è lo stesso che ha fatto innamorare tutto il mondo con il grande successo di Euphoria, abituando i suoi fedeli seguaci a una serie tv che fa sentire loro stessi parte integrante dello schermo. I personaggi coinvolti, la loro popolarità e  loro problemi, vengono svelati di episodio in episodio presentando in modo critico e minuzioso ogni loro sfaccettatura; in questo modo il pubblico accompagna i personaggi verso la svolta, la fine del racconto, come se fossero parte della loro vita reale.

Lily-Rose Depp in The idol.

E infatti The Idol vuole anche raccontare la realtà, la cruda realtà di un aspetto dell’universo musica che, probabilmente, ancora non si conosce, esplorando fino in fondo i lati positivi, e anche quelli negativi, della fama e del successo. Lo spettacolo inizia con la pop star Lily-Rose Depp, Jocelyn, che posa per un servizio fotografico, indosso solo una vestaglia aderente e un braccialetto da ospedale, l’ultimo segno dell’esaurimento nervoso della ragazza causato dalla morte della madre. In questo momento sa di essere debole, ma al tempo stesso è consapevole che può utilizzare la sua fragilità come arma per il suo raggiungimento personale; è la visione spietata di un mondo divertente, difficile e paradossale.

“When you are successful the whole world lies to you.”

– Jocelyn, Lily-Rose Depp in The Idol

Dopo una serie di sventure legate allo shooting, Jocelyn si reca in un locale notturno, dove incontra Tedros, il misterioso proprietario del locale e cantante, interpretato da The Weekend, co-creatore della serie. Tra i due personaggi si instaura fin da subito un forte legame, che all’inizio sembra essere positivo per i due, estremamente coinvolti dalla passione. Presto la relazione si trasforma in un rapporto tossico, dove le emozioni e la sensazione di essere ad un passo dal successo prendono il sopravvento. La giovane ragazza che si sentiva indifesa in un mondo in squali è sempre più vicina al raggiungimento del suo obiettivo, diventare una popstar, per il quale si riduce a fare una serie di cose al limite del possibile. Il pubblico si appassiona alla storia dei due singoli personaggi e della loro relazione, trovando affascinante l’assurdità degli eventi che si susseguono. Lily-Rose Depp afferma di aver analizzato molto Jocelyn prima di cimentarsi nelle riprese, trovando interessante e divertente incarnare un ruolo totalmente nuovo, lontano dalla vera personalità della star.

Lily-Rose Depp and The Weekend in The idol.

Levinson riesce a mantenere lungo tutta la serie un equilibrio tra reale e irrazionale, tra raffinatezza e volgarità, dimostrando ancora una volta la necessità di rappresentare la vita reale in modo esagerato e senza freni. La protagonista dopo farsi aiutare da Tedros a modificare i suoi singoli, segue con lui una vita sregolata fatta di eccessi e di serate fuori dalle righe; il pubblico sogna occhi aperti, e al tempo stesso si ritrova immerso in una critica sociale non indifferente, dove il contesto musicale appare corrotto e ingestibile. Lo charme delle due star trascende lo schermo: nel seguire la storia si rimane completamente colpiti, si convivono le loro emozioni e si ha la pura sensazione di come potrebbe essere la vita una volta raggiunta la popolarità. Le luci, i corpi che ballano fino all’alba, le canzoni e le ambientazioni rendono il racconto affascinante, misterioso e incredibilmente realistico, ma analizzando le vite dei protagonisti si deducono anche i punti di tensione che colpiscono i più deboli trasportandoli a fondo. The Weekend tratteggia un personaggio di cui viene fin da subito il desiderio di capirne il passato, il presente e il futuro, assistendo a un dramma hollywoodiano dove ognuno è impegnato al successo personale, senza morale e senza pietà. The Idol è sensuale, determinato, divertente e sconvolgente: come Tedros dice a Jocelyn “non sei un umano, ora sei una star”.

Lily-Rose Depp in The idol.
Lily-Rose Depp and The Weekend in The idol.
The Weekend in The idol.
Moses Sumney in The Idol.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.