MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

X-GIRL SHOW

2025.06.27

Testo di Felicity Carter

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Nel 1994, Daisy von Furth, Kim Gordon e Sofia Coppola misero in scena la prima sfilata di X-Girl su un marciapiede di Manhattan. Non era un evento ufficiale: niente permessi, niente passerella, nessuna lista stampa. Ma la fotografa britannica Angela Hill si trovava lì per caso e riuscì a catturare quel momento. Angela ricorda bene quel viaggio: “Era la mia prima volta a New York. Ero con la mia coinquilina e stavamo pubblicando insieme una rivista a Londra, così abbiamo fatto questo viaggio come ricerca, entrando in contatto con artisti e creativi di New York. Siamo andate a feste incredibili nei loft, una con John Currin e Rachel Feinstein, un’altra con Bernadette Van Huy della Bernadette Corporation (la persona più stilosa che abbia mai conosciuto). . . ”.

X-GIRL SHOW.A BOOK BY ANGELA HILL.INTRODUCTION BY CHLOË SEVIGNY.HARDCOVER 215MM X 265MM, 80 PAGES.EDITION OF 500.

Hill non stampò mai le foto; al contrario, i negativi rimasero nei cassetti, spostati da un posto all’altro, dimenticati. Beh, almeno fino al 2024. Riportati alla luce, erano danneggiati, i colori attenuati, ma ancora potenti, tanto che Angela decise di pubblicare un libro con quelle immagini. Il suo libro, X-GIRL SHOW, pubblicato da IDEA questo mese, è un’edizione limitata di sole 500 copie. In 80 pagine, cattura il divertimento e la spensieratezza della spontaneità di quel giorno, insieme all’attitudine e allo stile che hanno definito gli anni ’90. Chloë Sevigny sfilò in quella passerella, ed era quindi naturale che scrivesse l’introduzione: “Doveva essere primavera, ma faceva un freddo gelido. Nato dal romanticismo e dall’amore per le bravate, la sfilata ribelle di X-girl si svolse proprio lì, per strada”.

“L’abbiamo fatto senza permessi né autorizzazioni, abbiamo infranto le regole della ‘moda’, anche qualche regola della città, e ci siamo congelate il culo.”

– Chloë Sevigny

Sofia e Spike Jonze erano al centro delle voci che circolavano sull’intera faccenda, mentre Daisy von Furth vestiva musicisti della scena downtown e contribuiva a definire l’estetica che avrebbe poi segnato l’indie degli anni ’90. Kim e Daisy volevano creare streetwear per ragazze, e così, semplicemente, le modelle si riunirono nel loft di Daisy per prepararsi. “Lavoravo già come ‘fit model’ per il brand”, racconta Chloë, “E da quando ero al liceo dormivo sul divano di Daisy. . . Sofia portò con sé Ione Skye, Zoe Cassavetes e Donovan Leitch . . . Pumpkin Wentzel, Luisa Reichenheim, Michele Lockwood, Jutta Koether e altre personalità della scena downtown vennero reclutate per fare da modelle”. La sfilata si tenne a pochi isolati di distanza, su Mercer Street–con un tempismo perfetto per intercettare la folla che usciva dallo show di Marc Jacobs, e a detta di Chloë, tutti erano esaltati e pieni di adrenalina. X-GIRL SHOW uscirà il 26 giugno 2025, in concomitanza con la Paris Men’s Fashion Week.

Per maggiori informazioni ideanow.online.

STREAM OF CONSCIOUSNESS

2025.07.11

Stream of Consciousness di Annie Leibovitz da Hauser & Wirth Monaco riunisce opere provenienti da tutta la sua carriera in un allestimento fluido e non cronologico.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.