MANIFESTO

#61

ART NOW

ETERNAL GOLD

2022.10.14

Text by Lucrezia Sgualdino

Prada presenta Eternal Gold, la prima collezione di gioielleria sostenibile di un marchio di lusso. Una ricerca al di là dei confini della lavorazioni dei gioielli, un progetto del tutto tracciabile e sostenibile. 

L’idea di Eternal Gold nasce dalla volontà di creare oggetti unici ed eterni, che resistano al passaggio generazionale e allo scorrere del tempo. Insieme alle tradizionali tecniche artigiane Prada inserisce nella progettazione procedure sostenibili. Il concetto di sostenibilità diventa essenziale nella presentazione e nello sviluppo dell’idea, e riflette quanto il gruppo Prada sia sempre attivamente impegnato verso pratiche limpide, consapevoli e responsabili. L’intera totalità dell’oro utilizzato è certificato come riciclato, ricavato da disponibilità industriale e da oggetti preziosi post-consumo. I fornitori con cui il marchio ha deciso di collaborare soddisfano i più alti standard del settore in merito al rispetto dei diritti umani, sicurezza sul lavoro, impatto ambientale ed etica aziendale, temi fondamentali di un prodotto pienamente sostenibile. È stata inaugurata come parte del progetto anche la piattaforma Aura Consortium Blockchain che consente al cliente di avere visibilità su ogni fase di vita di ciascun diamante, a partire dall’estrazione, passando per il taglio, fino ad arrivare all’incastonatura e alla lucidatura. Ad oggi la tracciabilità è destinata esclusivamente ai diamanti con pietre a partire da 0,5 carati. La trasparenza del lavoro è quindi radicale, permettendo alla linea di gioielleria di assumere una consapevolezza moderna, in grado di stare al passo con i rapidi cambiamenti della società. 

Nel DNA di Prada è evidente l’impegno dimostrato nella ricerca di materiali unici e livelli inarrivabili di artigianalità, Eternal Gold è l’ultima rappresentazione di questa metodologia, lo sviluppo di una tradizione senza tempo intrinseca di valori moderni. Gli elementi della collezione riprendono articoli neoclassici e intramontabili: bracciali a forma di serpente, motivi a cuore, collane a catena e chocker a nastro. Anche l’oro è un materiale eterno, senza tempo. Al centro vi è l’iconico triangolo Prada, una forma caratteristica e del tutto riconoscibile, una vera rappresentazione del marchio, un concetto universale; qui è riproposto in chiusure, ciondoli, orecchini, e smembrato negli angoli che vanno a creare le maglie delle catene, i cuori ricorrenti o le teste dei serpenti. Le proporzioni vogliono riflettere l’idea di forza e passione. Si tratta di cimeli tramandati come pegno di affetto e amore, come scambio continuo tra il passato e il futuro. Una riconsiderazione d’avanguardia della stessa arte della gioielleria che sfida le tradizioni e supera ogni tipo di convenzione. Tecnologia e attenzione al pianeta e all’umanità si fondono in una pratica responsabile.

 

Per ulteriori informazioni prada.com.

BOTTEGA VENETA

OLTRE I CONFINI

2023.09.24

Matthieu Blazy ci accompagna attraverso un viaggio fisico e metaforico, lontano, alla ricerca di altro, e allo stesso tempo intimo, alla scoperta del sè. Gli abiti si trasformano, uomini e donne si travestono e si cambiano, si mimetizzano.

Equilibrio sartoriale

2023.09.24

FERRAGAMO WOMENSWEAR COLLECTION – SPRING/SUMMER SS24

 

Il magnifico inno alla sartorialità di Maximilian Davis per Ferragamo ripensa e reimmagina i codici dell’eleganza a favore di abiti puri e sofisticati.

LOUIS VUITTON

GHESQUIÈRE OCTOBER 2014

2023.09.20

La borsa GO-14, acronimo di Ghesquière October 2014, nasce come una delle prima creazioni che hanno segnato l’esordio del designer a capo della Maison Louis Vuitton.

NEWS

On Foot

2023.09.19

La mostra On Foot, curata da Jonathan Anderson presso la Galleria Offer Waterman, mette in dialogo artisti contemporanei con opere dell’arte moderna britannica e interventi pensati dal designer stesso.

EXHIBITION

Mode et Sport. D'un Podium à l'autre

2023.09.18

In vista delle Olimpiadi del 2024, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi presenta Mode et Sport: dal 20 settembre 2023 sarà possibile scoprire le affascinanti interconnessioni tra moda e sport dal mondo antico ai giorni nostri.