MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

Pioneering Vision

2021.07.14

Arles, Francia
by MUSE

Il progetto della Fondazione Luma al Parc des Ateliers tenta di immaginare e creare un nuovo tipo di centro culturale. La fondazione produce, sostiene e consente progetti artistici che si impegnano ad ampliare la comprensione di questioni ambientali e di diritti umani.

Fondata nel 2004, Fondazione Luma è un’iniziativa pionieristica che sviluppa progetti elaborati dalla mente della sua fondatrice, Maja Hoffmann. Il nome prende spunto dai figli della Hoffmann, Lucas e Marina, e mira a sostenere le attività di artisti indipendenti, nonché istituzioni che operano nel campo dell’arte, della fotografia e dell’editoria, documentaristica e multimediale. La Fondazione produce, sostiene e consente progetti artistici che si impegnano ad ampliare la comprensione di questioni ambientali e di diritti umani. Ad Arles, in Francia, caratterizzata da un importante patrimonio storico, Hoffmann ha immaginato un centro culturale sperimentale. Un campus di 20 ettari con 10.000 metri quadrati di spazio espositivo costruito all’interno di ex stabilimenti.

Arts Resource Building by Frank Gehry.

Citazione: “Lo spirito del nostro progetto è di fare in modo che sia un attivatore del tessuto artistico, culturale, ecologico, sociale ed economico di Arles e Camargue, nel delta del Rodano nel Mediterraneo, attraverso uno scambio e una connessione continua con il mondo e la sua evoluzione”.

– Maja Hoffmann

Realizzato a stretto contatto con un gruppo di consulenti artistici come Tom Eccles, Liam Gillick, Hans Ulrich Obrist, Philippe Parreno, Beatrix Ruf e gli architetti Frank Gehry e Annabelle Selldorf, questo ambizioso progetto è dedicato alla produzione di mostre, idee, ricerca, istruzione, archivi ed è supportato da un numero crescente di collaborazioni pubbliche e private. Il fulcro della rinnovata struttura è l’affascinante torre tortuosa progettata da Frank Gehry: distinguendosi per le sue superfici riflettenti in alluminio, rappresenta l’Arts Resource Center.
La torre si eleverà a 70 metri sopra la città e verrà inaugurata nel 2020. Il progetto di Gehry per la facciata intende ricordare le pareti rocciose situate vicino alla città, le stesse che ispirarono Vincent van Gogh in certi suoi dipinti, quando era anche lui residente in quelle zone; il vasto atrio circolare all’interno ricorderà invece l’anfiteatro romano della città di Arles.

Arts Resource Building by Frank Gehry.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.