MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

A KIND OF DEVELOPMENT

2023.05.08

Text by Lucrezia Sgualdino

NORMAN FOSTER, CENTRE POMPIDOU 

 

Una rassegna incredibile che trasporta il visitatore in un sofisticato viaggio raccontato da un unico linguaggio che lega arte e architettura contemporanea, e reso possibile dal maestro indiscusso Norman Foster.

La retrospettiva intitolata Norman Foster racconta la carriera, insieme allo sviluppo artistico e pratico dell’architetto di fama mondiale. Ne analizza tutti i periodi attraversati nella sua vita professionale, riflettendo su sette diverse tematiche e circa 130 progetti. Gli aspetti affrontati nella mostra spaziano da categorie così denominate: Natura e Urbano in cui l’albero diventa una reale fonte d’ispirazione e metafora di un edificio ideale, che respira e risponde al succedere delle stagioni e del tempo; Pelle e Ossa racconta invece il rapporto tra sistemi differenti e separati di struttura, tra servizi ambientali e rivestimenti esterni; Città Verticale si identifica nell’immagine del grattacielo, emblema della città moderna e ricordo della sua stessa invenzione come più grande creazione della civiltà; Storia e Tradizione ricorda come per poter guardare al futuro è necessario saper prima osservare il tempo addietro; Pianificazione e Luoghi è invece una riflessione sugli spazi urbani e sul collante che lega le singole strutture e determina l‘identità e il DNA dell’intera città; Reti e Mobilità indaga l’aspetto pratico delle infrastrutture fisiche necessarie per la mobilità di persone, beni, merci e anche informazioni; Prospettive future ha un’ottica proiettata avanti nel tempo e nello spazio, regala un anticipazione del mondo del futuro, più autonomo, in cui le fonti di energia pulita sono disponibili in abbondanza e accessibili alla comunità intera. 

Foster + Partners, Pont Millenium, Londres (Royaume-Unis), 1996-2000. Photo © Nigel Young.
opening image: Foster + Partners, le Viaduc de Millau, Millau (France) 1993-2004. Photo © Daniel Jamme.
Foster + Partners, Grande cour du British Museum, Londres (Royaume-Uni), 1994-2000. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners, Grande cour du British Museum, Londres (Royaume-Uni), 1994-2000. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners, 30 St Mary Axe, Londres (Royaume-Uni) 1997-2004. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners, Tour Hearst, New York (États-Unis), 2000-2006. Photo © Chuck Choi.
Foster + Partners, Tour Hearst, New York (États-Unis), 2000-2006. Photo © Chuck Choi.

“Fare schizzi e disegnare è il mio modo di vivere da sempre. […] Potrebbe sembrare un lampo d’ispirazione, ma è molto probabilmente frutto di una totale immersione in numerose questioni.”

– Norman Foster

All’interno dell’exhibition viene presentata una galleria di disegni che mostra una raccolta di oggetti mai esposti prima, da disegni e bozzetti, a quaderni di schizzi, fino ad alcune fotografie scattate direttamente dall’architetto. Opere che introducono all’ispirazione di ogni lavoro, così come allo sviluppo progettuale e produttivo in senso generale. Norman Foster ha infatti per tutta la sua carriera conservato un’identità ben precisa, legata in maniera specifica alla ricerca e alla tecnologia, e capace di integrare nei progetti dimensioni tecniche, economiche, sociali ed ambientali. Il concetto di ambiente include la natura e l’intera biosfera: questa visione più ampia diventa una preoccupazione centrale nel suo lavoro. A partire dagli anni Sessanta e Settanta, momento in cui la società industriale si trova per la prima volta di fronte alle sfide ambientali, l’architetto partecipa direttamente alla nascita e allo sviluppo del movimento ecologico nel corso di progetti che riescono sempre più a rappresentare il mondo moderno e le sfide contemporanee. 

Foster + Partners, Siège de la Hongkong and Shanghai Banking Corporation, Hong Kong (Chine), 1979-1986. Photo © Ian Lambot.

“Portando la natura nelle nostre città e nei nostri edifici, possiamo umanizzare gli spazi con il verde, con la vista, con l’aria fresca e la luce naturale – in modo più sano, gioioso e consumando meno energia.”

– Norman Foster

Foster + Partners, Apple park, Cupertino (Etats-Unis) 2009-2017. Photo © Steve Proehl.
Foster + Partners, Aéroport International Reine-Alia, Amman (Jordanie), 2005-2013. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners, Aéroport International Reine-Alia, Amman (Jordanie), 2005-2013. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners, Aéroport international de Hong Kong, Hong Kong (Chine), 1992-1998. Photo © Dennis Gilbert.
Foster + Partners, le Carré d'Art, Nîmes (France), 1993-2004. Photo © Daniel Jamme.

A partire dal 10 maggio fino al 7 agosto 2023 Centre Pompidou ospita la mostra Norman Foster. 

Per maggiori informazioni centrepompidou.fr.

Foster + Partners, Plan directeur de Trafalgar Square, Londres (Royaume-Uni), 1995-2003. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners, Plan directeur de Trafalgar Square, Londres (Royaume-Uni), 1995-2003. Photo © Nigel Young.
Foster + Partners,Siège de Bloomberg, Londres (Royaume-Uni), 2009-2017. Photo © Nigel Young.
STREAM OF CONSCIOUSNESS

2025.07.11

Stream of Consciousness di Annie Leibovitz da Hauser & Wirth Monaco riunisce opere provenienti da tutta la sua carriera in un allestimento fluido e non cronologico.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.