MANIFESTO

#61

ART NOW

MAXWELL

2022.03.03

Photography OLIVIER SIMILLE
Interview HUGO VITRANI

” Perché mai la pratica artistica dovrebbe essere limitata? L’arte non dovrebbe essere democratica? Non dovrebbe salvare il mondo come lo stesso circuito artistico predica? ”

– MAXWELL

HV Nella tua vita attuale e nel tuo lavoro, cosa rimane della tua esperienza come roller-skater professionale?

MA L’irriverenza che mi ha trasmesso il pattinaggio fa ancora parte di me. Ho imparato tanto da questo lavoro, i maggiori insegnamenti li ho tratti dalle occasioni in cui mi capitava di cadere ed ero poi costretto a rialzarmi davanti al pubblico, soprattuto durante le competizioni. Questo tipo di formazione è inestimabile, e oggi mi aiuta molto a destreggiarmi nel mondo dell’arte, tra tutte le sue pressioni e tra i suoi altri vari aspetti negativi.

HV Hai trascorso molto tempo all’aperto, pattinando, dipingendo o dedicandoti a performance pubbliche. In che modo la strada è ancora una risorsa di energia per te oggi?

MA Non riesco a capire perché gli artisti stiano sempre nel loro studio, al chiuso, a creare arte come fosse una sorta di souvenir, senza mettere alla prova il loro lavoro nel mondo esterno, nella vita vera. La produzione in studio è tipica dei musei e delle gallerie, istituzioni che accolgono i codici delle opere d’arte, ma che hanno a loro volta i propri codici. Chi ha accesso a questi codici, sia gli artisti che le istituzioni artistiche? Perché mai la pratica artistica dovrebbe essere limitata? L’arte non dovrebbe essere democratica? Non dovrebbe salvare il mondo come lo stesso circuito artistico predica? A questo punto credo che lavorare all’aperto sia il modo più naturale per cercare di rompere queste barriere.

” Sarebbe stato un errore folle da parte mia scegliere di non tenere un’esibizione durante la crisi sanitaria globale. La mostra segna questo periodo nella mia storia. È un’analisi istituzionale del mio tempo come artista professionista. “

– MAXWELL

HV Hai appena invitato la tua comunità a partecipare ad una performance di schiaritura dei capelli. Nei tuoi dipinti, molti dei soggetti hanno i capelli biondo paglierino, come te e il tuo team.

MA Mi schiarisco i capelli dal 2013. Ho sempre voluto schiarirli, da quando sono bambino, poiché è molto di tendenza nelle favelas, ma mia mamma non me l’ha mai permesso. Molti spacciatori si schiarivano i capelli, di conseguenza il look era associato allo stile di vita criminale. Questo è cambiato molto da quando celebrità come Chris Brown, Kanye West, Pharrell, Jaden Smith, Belo, in Brasile, e addirittura Neymar, hanno adottato questo stile. Da quel momento la moda ha velocemente assorbito quel look. Per me, l’arte mondiale della schiaritura è stata anche una riflessione sulla libertà di essere quel che vogliamo. È stata una dichiarazione di ribellione e di emancipazione di fronte a qualsiasi struttura discreta e indiscreta di reclusione del corpo nero. Un mio grande riferimento fin da piccolo è il famoso anime Dragon Ball Z, che ha segnato la mia generazione e che si associa al look di cui stiamo parlando; i personaggi avevano i capelli neri, che poi diventavano biondi quando raggiungevano livelli più alti, trasformandosi in Super Saiyans e aumentando così i loro poteri.

 

Continua a leggere l’intervista su Muse February Issue 59.

PHOTOGRAPHY

LUIGI & IANGO. UNVEILED

2023.09.21

Una visionaria espressione creativa caratterizzata dalla rottura di ruoli e codici, dall’invenzione e dalla costruzione di personaggi che creano una narrazione visiva unica, ma soprattutto svelano una verità che solo Luigi & Iango  possono cogliere.

SPRÜTH MAGERS

NORA TURATO

2023.09.15

Giocando con una formulazione diretta e dinamica, e con un lessico immediato e comune, Nora Turato crea nuovi racconti e connessioni convincenti. Il suo lavoro prevede il commento e l’adattamento di materiali esistenti, elaborandone in maniera sottile le forme e i significati.

FASHION

REBEL: 30 Years of London Fashion

2023.09.15

L’exhibition rappresenta una stretta collaborazione tra The Design Museum di Londra e il British Fashion Council, realizzata esplorando il lavoro artistico e creativo di diversi designer che ruotano intorno alla realtà londinese. Abiti ed accessori di moda sono il centro dell’indagine realizzata per REBEL.

ART

Reincarnations of Shadows

2023.09.14

La prima personale di Thao Nguyen Phan è pensata come un’intreccio espositivo di rimandi sensoriali, l’esplorazione della pratica dell’artista ne mette in luce le sue qualità simboliche e rappresentative.