MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

MATADI

2023.04.19

Text by Lucrezia Sgualdino

L’artista e fotografa Janneke van der Hagen presenta il suo nuovo libro Matadi, una combinazione di puro estetismo, forme grafiche e teatralità della fotografia. 

Janneke si lascia ispirare da un luogo storico, una villa all’interno della quale la fotografa scatta il suo nuovo libro. Villa Matadi è una vecchia residenza estiva, divenuta negli anni Trenta luogo di incontro di artisti e scrittori nordici, nonché residenza e studio personale dello scultore svedese Nils Sjögren, i cui lavori riempiono ancora le stanze della casa e gli spazi esterni dell’architettura. All’interno della sala da ballo si ha la possibilità di vivere a pieno molte delle sculture di Sjögren, per lo più sotto forma di frammenti o pezzi rotti di intere opere con cui Janneke è in grado di interagire toccandole, muovendole, manipolandole e spostandole, e riuscendo così a raccontare la bellezza di un istante comune e naturale. Mediante una pratica incentrata sulla rappresentazione scultorea e sensuale del corpo umano, la fotografa scatta delle immagini che appaiono allo stesso tempo monumentali e intime. Questo dualismo viene percepito immediatamente anche da chi osserva e, in modo stimolante, è presente anche nelle forme frammentate delle sculture che circondano la figura, che appaiono tenere, umane ma anche iconiche dell’opera finita, una volta svelata nella sua interezza. Il libro è caratterizzato da dettagli e focus molto stretti intervallati a immagini di nature morte o ritratti che esplorano un elevato stato di osservazione, una ricerca di angoli attenta, che rende il soggetto personale e scultoreo allo stesso tempo. Le stesse pagine specchiate del libro, disegnato da Merel Korteweg, invitano lo spettatore a partecipare attivamente a questo gioco di visione e rivelazione.

MATADI, JANNEKE VAN DER HAGEN, 2023.

Con una pratica incentrata sulla rappresentazione scultorea e sensuale del corpo umano, Janneke realizza immagini che appaiono allo stesso tempo monumentali e intime.

Quello che emerge dalla fotografia della van Der Hagen è la combinazione e associazione di elementi documentaristici e artistici ad aspetti artefatti, con l’obiettivo di creare delle immagini che raccontino una storia. Lo stile della sua fotografia è intuitivo e immediato, reale e umano, intimo e personale. Tutti questi aspetti riecheggiano dall’ispirazione che trae ogni giorno dal mondo della moda, del design, così come dalle immagini e dai video. Ogni lavoro rappresenta un piccolo testamento nei confronti della sua passione per l’arte della fotografia. 

 

 

L’esposizione e il lancio del libro Matadi avrà luogo il 19 aprile alle ore 18 presso lo spazio 3537, 35-37 Rue Des Francs Bourgeois, 75004 Parigi. 

Per maggiori informazioni 3537.org.

MATADI, JANNEKE VAN DER HAGEN, 2023.
JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.

MATERIALISTS

2025.06.16

Il film che esplora i paradossi dell’amore moderno.

NEWS

Wolfgang Tillmans

2025.06.13

NOTHING COULD HAVE PREPARED US–EVERYTHING COULD HAVE PREPARED US

 

Wolfgang Tillmans cura l’ultima mostra del Centre Pompidou prima dei lavori di ristrutturazione: oltre 6.000 mq della biblioteca trasformati in un’opera d’arte totale composta da installazioni, fotografie e video.

JENNA GRIBBON

RAINBOWS IN SHADOWS

2025.06.11

Per vedere ed essere visti, Jenna Gribbon porta il suo sguardo intimo alla Galleria MASSIMODECARLO di Milano.
Jenna Gribbon, Rainbows in Shadows, dal 5 giugno al 6 settembre 2025.

Giulia Cenci

the hallow men

2025.06.10

L’artista Giulia Cenci e la scultura dell’ibridazione a Palazzo Strozzi: frammenti di un paesaggio postumano tra scarti industriali, identità dissolte e nuove forme di esistenza.