MANIFESTO

#61

ART NOW

MATADI

2023.04.19

Text by Lucrezia Sgualdino

L’artista e fotografa Janneke van der Hagen presenta il suo nuovo libro Matadi, una combinazione di puro estetismo, forme grafiche e teatralità della fotografia. 

Janneke si lascia ispirare da un luogo storico, una villa all’interno della quale la fotografa scatta il suo nuovo libro. Villa Matadi è una vecchia residenza estiva, divenuta negli anni Trenta luogo di incontro di artisti e scrittori nordici, nonché residenza e studio personale dello scultore svedese Nils Sjögren, i cui lavori riempiono ancora le stanze della casa e gli spazi esterni dell’architettura. All’interno della sala da ballo si ha la possibilità di vivere a pieno molte delle sculture di Sjögren, per lo più sotto forma di frammenti o pezzi rotti di intere opere con cui Janneke è in grado di interagire toccandole, muovendole, manipolandole e spostandole, e riuscendo così a raccontare la bellezza di un istante comune e naturale. Mediante una pratica incentrata sulla rappresentazione scultorea e sensuale del corpo umano, la fotografa scatta delle immagini che appaiono allo stesso tempo monumentali e intime. Questo dualismo viene percepito immediatamente anche da chi osserva e, in modo stimolante, è presente anche nelle forme frammentate delle sculture che circondano la figura, che appaiono tenere, umane ma anche iconiche dell’opera finita, una volta svelata nella sua interezza. Il libro è caratterizzato da dettagli e focus molto stretti intervallati a immagini di nature morte o ritratti che esplorano un elevato stato di osservazione, una ricerca di angoli attenta, che rende il soggetto personale e scultoreo allo stesso tempo. Le stesse pagine specchiate del libro, disegnato da Merel Korteweg, invitano lo spettatore a partecipare attivamente a questo gioco di visione e rivelazione.

MATADI, JANNEKE VAN DER HAGEN, 2023.

Con una pratica incentrata sulla rappresentazione scultorea e sensuale del corpo umano, Janneke realizza immagini che appaiono allo stesso tempo monumentali e intime.

Quello che emerge dalla fotografia della van Der Hagen è la combinazione e associazione di elementi documentaristici e artistici ad aspetti artefatti, con l’obiettivo di creare delle immagini che raccontino una storia. Lo stile della sua fotografia è intuitivo e immediato, reale e umano, intimo e personale. Tutti questi aspetti riecheggiano dall’ispirazione che trae ogni giorno dal mondo della moda, del design, così come dalle immagini e dai video. Ogni lavoro rappresenta un piccolo testamento nei confronti della sua passione per l’arte della fotografia. 

 

 

L’esposizione e il lancio del libro Matadi avrà luogo il 19 aprile alle ore 18 presso lo spazio 3537, 35-37 Rue Des Francs Bourgeois, 75004 Parigi. 

Per maggiori informazioni 3537.org.

MATADI, JANNEKE VAN DER HAGEN, 2023.

art

art is for everybody

2023.05.29

Alla scoperta di Keith Haring, del suo linguaggio visuale tanto semplice quanto complesso, e del suo desiderio di creare un’arte per il mondo intero. 

CULTURE

THE SQUARE

2023.05.25

Bottega Veneta celebra la cultura brasiliana attraverso il lavoro di Lina Bo Bardi 

 

Un progetto che esalta il talento e la dedizione interagendo con il mondo intero, le popolazioni e le culture che lo occupano. Sarà la Casa de Vidro a São Paolo in Brasile ad ospitare il nuovo evento artistico.

architecture

A technical aesthetic

2023.05.24

Visione artistica ed eccellenza tecnica dialogano nei progetti di Rolex presentati alla Biennale di Architettura, in supporto alla cultura, alla sostenibilità e alla trasmissione di conoscenze di generazione e generazione.

 

exhibition

ARTE E SCIENZA

2023.05.19

Every Body Talks About the Whether

 

La ricerca di Fondazione Prada esplora i significati del clima nell’arte visiva, come un punto di partenza per evidenziare l’urgenza del cambiamento climatico e come questo si riflette sull’umanità.

cinema

L'emozione di Cannes

2023.05.18

Il grande schermo torna ad emozionare: la 76esima edizione dell’attesissimo Festival di Cannes vede i ventuno film in gara condividere l’attenzione del pubblico con i grandi titoli out of competition, mentre gli attori attendono il verdetto finale.