MANIFESTO

#62

NEW MODERN REALISM

MARK ROTHKO

2023.10.17

Quella che ospita la Fondation Louis Vuitton è la prima retrospettiva dell’artista in Francia, raccoglie oltre cento lavori selezionati dalle più grandi istituzioni internazionali e da collezioni private.

Mark Rothko

Fondation Louis Vuitton, Paris

From October 18th, 2023 until April 2nd, 2024

 

I “capolavori tragici” di Mark Rothko rappresentano alla perfezione la tragedia esistenziale dello stesso artista, non vi è mai un soggetto nitido e riconoscibile, le tele cercano invece di creare un legame emotivo profondo con chi le osserva. Il suo linguaggio astratto è unico e personale, il vero senso e carattere della sua pittura è proprio quello che ha permesso all’artista di raccontare al mondo la complessa visione che sta dietro il suo lavoro. Una realizzazione chiara e ben definita, la superficie pittorica divisa e la distribuzione omogenea del colore sono caratteristiche riconoscibili di ogni suo dipinto. Il colore è un altro elemento cardine della sua ricerca e del suo sviluppo artistico-creativo, virando sempre verso una palette di colori accesi e brillanti. All’interno degli spazi della Fondazione, le opere sono disposte in ordine cronologico, raccontando le diverse fasi dell’artista e indagando a fondo sulla sua carriera. “Sono diventato un pittore perché volevo elevare la pittura al livello di intensità emotiva della musica e della poesia”, sostiene l’artista. La sua è infatti una pittura essenziale, ridotta al minimo, efficace, diretta e sincera, fatta di cromia pura, nella sua espressione più luminosa e vibrante. Il mistero avvolge sempre il suo lavoro, un’aura contemplativa e profonda lascia che gli occhi si immergano completamente nelle sue pennellate, impercettibili e leggere. Il colore assume un forte valore emotivo e spirituale. L’obiettivo del suo lavoro è quello di risvegliare nello spettatore sensazioni ed emozioni autentiche, nascoste e pure, di stimolare un inconscio sensibile che viene alimentato solo attraverso le forme d’arte. La mostra ospita quindi il grande interrogatorio di Rothko, il suo desiderio di un dialogo senza parole con chi osserva, e il suo rifiuto di essere considerato un “colorista” sono elementi che permettono una nuova interpretazione del suo lavoro multiforme all’interno della mostra. 

Mark Rothko, No. 9No. 5No. 18, 1952.
Private collection.
© 1998 Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko - Adagp, Paris, 2023.

“Sono diventato un pittore perché volevo elevare la pittura al livello di intensità emotiva della musica e della poesia.”

– Mark Rothko

Mark Rothko, Green on Blue, 1956.
Collection of The University of Arizona Museum of Art, Tucson; Gift of Edward Joseph Gallagher, Jr.
© 1998 Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko - Adagp, Paris, 2023.
Mark Rothko, Light Cloud, Dark Cloud, 1957.
Collection of the Modern Art Museum Fort Worth, Museum purchase, The Benjamin J. Tillar Memorial Trust.
© 1998 Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko - Adagp, Paris, 2023.
Mark Rothko, No. 10, 1957.
The Menil Collection, Houston.
© 1998 Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko - Adagp, Paris, 2023.
L'eterna connessione

2023.12.05

La mostra fotografica presso Armani/Silos, intitolata Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977 – 2021, celebra una connessione artistica di quasi trent’anni tra Giorgio Armani e Aldo Fallai. La collaborazione iniziò con un servizio per “L’Uomo Vogue” nel 1977, sviluppandosi in una relazione professionale che durò un quarto di secolo.

INESAURIBILE EMOTIVITà SCULTOREA

2023.12.05

Il primo sguardo verso le opere monumentali di Ron Mueck è destinato a prolungarsi nel tempo: le sculture dell’artista – perturbanti e viscerali quanto emotive ed empatiche – sono un’esperienza fisica inesauribile.

MIU MIU

Holiday Gifting Collection

2023.12.04

Composta da abiti impreziositi, occhiali e pantofole di velluto ricamate, la collezione Holiday Gifting Miu Miu celebra lo spazio privato e il prezioso momento delle vacanze.

Exhibition

Sculpting the Senses

2023.11.29

Iris van Herpen: Sculpting the Senses è la mostra che rende omaggio a una delle designer più dinamiche e interdisciplinari della moda contemporanea. Il Musée des Arts Décoratifs ospita un viaggio immersivo attraverso un universo singolare e ibrido, punteggiato dalle ricerche e dagli esperimenti della designer.

news

Between thinking and making

2023.11.22

Visual Thinking & Image Making è la prima monografia retrospettiva sulla carriera di Ezra Petronio e ne celebra l’intera ampiezza della visione creativa, attraversando l’evoluzione della moda nel suo farsi immagine.