MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

FULFILL THE DREAM

2024.04.23

Testo di Francesca Fontanesi

Catturare l’essenza della skate culture insieme alla propria evoluzione personale. Nel nuovo libro fotografico Fulfill The Dream, Magdalena Wosinska imprime su carta un viaggio senza filtri.

Fulfill the Dream è il nuovo libro fotografico documentaristico della fotografa polacca Magdalena Wosinska che cattura la skate culture americana degli anni Novanta attraverso istantanee a colori e in bianco e nero. L’energia e la creatività di questa controcultura hanno influenzato la moda, la musica e l’espressione artistica di un’intera generazione di americani: il libro presenta Chad Muska, Austyn Gillette, Jim Greco, Harold Hunter, Ed Templeton, Eric Ellington, Ali Boulala e molti altri skater oggi riconosciuti a livello mondiale. Al di là del più ampio esame della sottocultura skate americana, il progetto di Wosinska è un viaggio profondamente personale attraverso la sua adolescenza e un’esplorazione di cosa significhi to be a misfit in a world of misfits.

Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.
Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.
Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.
Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.
Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.
Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.

In una sottocultura nota per la sua mascolinità quasi blasé e permissiva, rivendicare il proprio spazio come donna adolescente è un puro atto di audacia. In questo diario fotografico, le immagini crude e viscerali riprese da Wosinska e i suoi autoritratti si giustappongono ai momenti nascenti delle future icone dello skate: concentrandosi principalmente sulla costa occidentale – con qualche breve sosta a New York – Wosinska ha raccontato un’epoca di trasformazione dello skateboarding, quando il fenomeno si è evoluto in una professione redditizia. Ha immortalato nomi come Chad Muska, Ed Templeton ed Eric Ellington, e allo stesso tempo documentato la propria metamorfosi personale che potremmo definire una navigazione verso la femminilità, l’identità, ma anche la paura del rifiuto. Magdalena Wosinska cattura così le dualità che hanno plasmato la sua vita: la gioia e l’euforia dello skateboard, i legami umani significativi, la dipendenza da droghe, i pregiudizi, il profondo bisogno di trovare un luogo di appartenenza e le lotte con la salute mentale. Poco dopo essere immigrata negli Stati Uniti dalla Polonia comunista nel 1991, Wosinska ha usato la sua macchina fotografica per affrontare lo shock culturale: la macchina diventata il suo passaporto per un mondo dominato principalmente da ragazzi e un linguaggio per inserirsi e stringere amicizie sincere nelle comunità dello skateboarding. Attraverso ritratti e autoritratti crudi e viscerali, creati in contrapposizione alla scena dominata dagli uomini, ha catturato l’ormai famoso spirito adolescenziale dei Go, riflettendo l’equilibrio sempre mutevole tra gli alti e i bassi dell’appartenenza e l’essenza di anni di realizzazione dei sogni di fotografa attraverso la perseveranza e il duro lavoro. Accanto all’angoscia esistenziale dell’epoca, il progetto esplora i temi della resilienza, dell’emancipazione femminile e dell’incessante ricerca dei propri obiettivi.

 

image from the book Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.

“Questo titolo significa molte cose per me. Si tratta di ritrovare la mia femminilità per la prima volta negli ultimi 40 anni. Com’è stato arrivare in un paese e in una cultura completamente nuovi dalla Polonia comunista, essere una delle uniche ragazze allo skatepark di Phoenix a metà degli anni Novanta”.

– Magdalena Wosinska

La costante necessità di accettazione, alimentata dal desiderio di diventare fotografa è, in questo progetto, universale. Resta per Wosinska una luce guida attraverso le difficoltà, che ha dato forma sia alla sua carriera sia ai legami interpersonali. Abbracciando il tema della vulnerabilità – anche se a caro prezzo – le insicurezze individuali si trasformano in forza. Questo libro offre uno sguardo senza veli sul suo percorso artistico; un memoir visivo, un monologo semi-cronologico: questa è Magdalena nelle sue parole e nelle sue fotografia, nuda e cruda. Fulfill The Dream è una storia di promesse mantenute e realizzate, e di un sogno raggiunto.

image from the book Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.
image from the book Fulfill the Dream, Magdalena Wosinska. © Magdalena Wosinska. Courtesy Homecoming Gallery.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.