MANIFESTO

#62

NEW MODERN REALISM

Lubaina Himid

2021.11.29

Text by MUSE Team

La Tate Modern presenta la più grande mostra personale mai vista prima di Lubaina Himid. Un’esposizione di nuovi dipinti e un excursus dei momenti più significativi della sua magnifica carriera.

Himid decide di mettere lo spettatore al centro dell’esposizione, ponendogli delle domande e invitandolo a fare delle considerazioni sull’ambiente che lo circonda, la storia, le relazioni personali e i conflitti che plasmano le vite che conduciamo. Accanto ad una serie di opere che trattano il tema dell’architettura e del suo spazio, l’artista chiede al pubblico “Viviamo in dei vestiti, viviamo in degli edifici. Sono adatti a noi?”

L’esibizione offre l’occasione per ammirare la carriera di Himid nella sua interezza, attraverso la presentazione di oltre 50 lavori che uniscono pittura, oggetti quotidiani, testi poetici e suoni.

There Could Be an Endless Ocean, 2018.

‘Ho sempre pensato che il mio lavoro cominci quando le persone vanno a vederlo. Prima di ciò nulla ha inizio.’

– Lubaina Himid

Ball on Shipboard, 2018.

Il pubblico potrà godere del dialogo tra le prime installazioni, come la celebre “A Fashion Marriage” del 1984, e la recente serie di dipinti “Le Rodeur” prodotti tra 2016 e 2018. Saranno inoltre presentati per la prima volta i suoi nuovi lavori creati durante il periodo di lockdown.

 

La presenza di installazioni sonore, tra cui “Blue Grid Test” creata in collaborazione con l’artista Magda Stawaraska-Beavan, ed esposta per la prima volta nel Regno Unito, è la più elevata espressione del mondo dell’artista. Quest’opera riesce ad abbracciare l’arte visiva e sonora, stratificando musica strumentale alla voce di Himid che pone i visitatori davanti riflessione: “Che suono ha l’amore?”.

The Operating Table, 2018.
Metal handkerchief- Saw/Flag, 2019.

La mostra è aperta al pubblico dal 25 Novembre al 3 Luglio 2022 alla Tate Modern, Londra.

the simultaneity of life

FOLD ME

2023.09.28

Fino al 14 ottobre, David Zwirner a New York presenta la quarta mostra personale di Wolfgang Tillmans. Attraverso il suo nuovo corpo di lavoro l’artista propone un’interazione tra caso e controllo, tra considerazione e coincidenza, tra processo e tempo, ripiegando il mondo sulla carta.

EXHIBITION

SARAH LUCAS

2023.09.24

La Tate Britain di Londra presenta HAPPY GAS, la personale di Sarah Lucas che indaga i quarant’anni di lavoro dell’artista britannica.

CINEMA

ASTEROID CITY BY WES ANDERSON

2023.09.22

Il nuovo film di Anderson racconta una città desertica dove un gruppo di giovani geni si riunisce per un concorso di invenzioni. È un luogo onirico, alla Anderson, dove viene contemplato l’universo, il significato della vita e quello della morte. Come ogni luogo del regista, è inesplorato e sconosciuto…

PHOTOGRAPHY

LUIGI & IANGO. UNVEILED

2023.09.21

Una visionaria espressione creativa caratterizzata dalla rottura di ruoli e codici, dall’invenzione e dalla costruzione di personaggi che creano una narrazione visiva unica, ma soprattutto svelano una verità che solo Luigi & Iango  possono cogliere.

SPRÜTH MAGERS

NORA TURATO

2023.09.15

Giocando con una formulazione diretta e dinamica, e con un lessico immediato e comune, Nora Turato crea nuovi racconti e connessioni convincenti. Il suo lavoro prevede il commento e l’adattamento di materiali esistenti, elaborandone in maniera sottile le forme e i significati.