MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

KARL LAGERFELD:
A LINE OF BEAUTY

2023.05.03

Text by Lucrezia Sgualdino

La personalità e la creatività del genio che è stato Karl Lagerfeld dà forma ad una retrospettiva dedicata al rapporto tra gli schizzi di un’intera vita e i suoi ultimi lavori, un’indagine sulla metodologia di lavoro unica e personale che ha accompagnato il designer per tutta la sua carriera.

Karl Lagerfeld è stato uno dei personaggi più interessanti della storia della moda, uno sguardo unico e indagatore, che ha impiegato ogni sua forza nello sviluppo di moda e cultura. Per sé stesso e per gli altri. La sua pratica è stata riconosciuta fin da sempre come rara e singolare, e per questo capace d’essere punto di riferimento e d’ispirazione per intere generazioni di appassionati di moda e non. La mente visionaria di Lagerfeld ha sempre permesso al suo essere persona e uomo di osservare il mondo e catturare l’essenzialità di ogni aspetto, attraverso passione ed immaginazione. I suoi disegni raccontano il genio che si è fin da sempre celato dietro Karl, schizzi dal forte potere evocativo, pieni di energia e trasporto. Il disegno è stata la principale modalità di espressione creativa e di comunicazione, illustrandone il suo significato in relazione alla pratica creativa e al lavoro dello stilista.

Il filo conduttore dell’exhibition è la linea stessa del suo tratto, quella tesa e composta che rappresenta la tendenza innovativa dell’artista e invece quella scomposta e sinuosa che simboleggia la formazione teorica e idealista. Le linee diventano allegorie di rappresentazioni stilistiche differenti, composte da momenti calmi ed esplosioni di vitalità. La linea serpentina indica gli impulsi romantici e decorativi di Lagerfeld, mentre quella retta indica le sue tendenze moderniste, classiciste e minimaliste. Queste due linee sono ulteriormente suddivise in nove “sotto-linee” che presentano le dualità estetiche e concettuali evidenziate in ogni disegno per Chanel, Chloé, Fendi e Karl Lagerfeld: femminile e maschile, romantico e militare, rococò e classico, storico e futuristico, ornamentale e strutturale, canonico e controculturale, artigianale e meccanico, floreale e geometrico, figurativo e astratto. A fare da collante tra queste dualità contrastanti sono sempre state le “esplosioni” figurative: capi che rappresentano momenti di convergenza, in cui le estetiche concorrenti di queste dicotomie contrapposte si uniscono e si riconciliano in un’immagine ben definita.

Sketch of Dress, Karl Lagerfeld for House of CHANEL, spring/summer 1995 haute couture. Courtesy CHANEL.
Runway image of CHANEL coat, Fall-Winter 2017/18 Haute Couture.
Sketch of CHANEL coat, Fall-Winter 2017/18 Haute Couture. Courtesy Patrimoine de CHANEL, Paris.
Stella Tennant. Runway image of FENDI dress, spring/summer 1997.
Sketch of FENDI dress, spring/summer 1997. Courtesy FENDI.
Runway image of ensemble, Karl Lagerfeld for KARL LAGERFELD, spring/summer 2009. Courtesy KARL LAGERFELD.

In ogni esperienza Lagerfeld è riuscito a far emergere il suo approccio spensierato ad uno spirito ironico ma tagliente. Una personalità eccentrica e pungente, non è stato solo uno dei più influenti direttori creativi della storia della moda, bensì un artista che ha saputo dimostrare tutto il suo genio tramite la moda e la fotografia. Quest’anno il Met ha deciso di inaugurare una mostra dedicata al linguaggio stilistico del designer, portando alla luce la complessa metodologia creativa dei suoi lavori con 150 abiti in esposizione. L’obiettivo è quello di lasciare che il visitatore si immerga nella reale immaginazione e nelle vere passioni di Karl Lagerfeld osservandone l’evoluzione. Un’estro creativo geniale e unico, che da semplici linee bidimensionali ha sempre saputo creare articolati capi tridimensionali. 

 

 

Per maggiori informazioni metmuseum.org.

Sketch of Ensemble, House of CHANEL, Karl Lagerfeld, spring/summer 2019. Courtesy CHANEL.
Solange Wilvert. Runway image of CHANEL wedding dress, Fall- Winter 2005/06 Haute Couture.
Sketch of CHANEL wedding dress, Fall-Winter 2005/06 Haute Couture. Courtesy Patrimoine de CHANEL, Paris.
Runway image of “Aurélien” dress, Karl Lagerfeld for Chloé, spring/summer 1983.
Sketch of “Aurélien” dress, Karl Lagerfeld for Chloé, spring/summer 1983. Courtesy Chloé Archive.
Runway image of ensemble, Karl Lagerfeld for House of CHANEL, spring/summer 2019. Courtesy CHANEL.

celine

Un inno all’Amore

2025.04.23

In un gesto che rende omaggio tanto al savoir-faire francese quanto alla tradizione giapponese, CELINE si unisce al Padiglione Francia dell’Expo Mondiale Osaka-Kansai 2025, presentando un’installazione culturale.

DIOR FALL 2025

Lo spazio che abitiamo

2025.04.16

Sotto una distesa di fiori di ciliegio a Kyoto, Dior ha presentato la collezione Fall 2025 nell’iconico Tempio Tō-ji, in un poetico intreccio di eredità e artigianato.

JUERGEN TELLER

7 ½

2025.04.14

Juergen Teller presenta il suo lavoro più personale al Palazzo Giardino. Un progetto espositivo originale e inedito che ricostruisce l’intero percorso artistico sviluppato nel corso degli anni.

Amy Sherald

American Sublime

2025.04.11

Lo storytelling di Amy Sherald crea un punto di vista ben preciso della vita americana. Il suo lavoro ruota intorno allo studio della persona, andando al di là della semplice realizzazione di portraits. 

fondazione Prada

Typologien

2025.04.10

A Fondazione Prada, Typologien esplora come la fotografia tedesca abbia usato ripetizione, osservazione e classificazione per raccontare un secolo di immagini.