MANIFESTO

#61

ART NOW

Unstructured minimalism

2022.09.26

Text by Lucrezia Sgualdino

Il lavoro di Lucie e Luke Meier espande la loro personale visione di un un nuovo concetto di sartorialità, tra uno stretto legame con la tradizione e una sofisticata distruzione dei canoni.

L’idea di partenza del duo creativo per la collezione primavera/estate 2023 di Jil Sander nasce dalla California, dalla West Coast americana. Un luogo che porta dentro di sé emozioni, sensazioni, e tante personalità diverse. Una visione progressista sia per modo di pensare che per interpretazione della libertà, con molte grandi possibilità aperte e percorribili. Da questa chiave di lettura i due designer hanno combinato elementi diversi, alla ricerca di un equilibrio che fosse interessante, moderno e puro. La California simboleggia anche il concetto del nuovo, della scoperta, del desiderio. È anche uno spazio di contrasto, tra personaggi e personalità, con prospettive radicali e radicate nel territorio, con sperimentazioni psichedeliche e rappresentazioni opposte di un mondo che evolve in continuazione. Scontro e armonia tra glamour e pragmatismo, tecnologia e sogno, misura e infinito. 

“Pensiamo che sia importante fondere gli archetipi dell’abbigliamento femminile e maschile, fondere il delicato e il funzionale, il giorno e la notte, gli abiti da sera e l’abbigliamento da lavoro. Questo crea uno spazio di libertà e ci fa sentire intimi e moderni.”

– Lucie e Luke Meister

La collezione è rappresentazione di un minimalismo assoluto e destrutturato, un armonioso bilanciamento di elementi apparentemente opposti: forme scultoree, silhouette morbide e allungate, colori pieni e intensi, leggerezza e comodità. L’atmosfera grigia di un’ambiente bucolico attraversato da strisce di lava vulcanica ha regalato un deciso cambio di prospettiva alla collezione fatta di tagli semplici e linee decise. Le giacche sono presentate senza collo o con grandi risvolti, minidress in ciniglia o in maglia, grossi pullover dal collo alto. Mini top e pantaloni morbidi affiancati alla totale destrutturazione dell’abito sartoriale, giacche abbinate a sottili girocollo, con pantaloni a vita alta, gonne e shorts. I materiali riprendono la sofisticatezza della collezione, seta, viscosa di cotone, lino, fresco di lana, pelle scamosciata e di capra. La palette colori è ampia, fresca e vivida: toni del bianco, del marrone e del grigio, con pallide tonalità di pesca, lilla, blu e verde. L’argento e l’oro degli abiti si fondono con gli importanti accessori. Le borse sono semplici nelle forme ma elaborate nella creazione, con dettagli di piume o paillettes, e grosse catene brillanti. Le scarpe portate in passerella invece sono di diverso genere, sneakers di pelle e tela, stivali e sandali a rappresentare la leggerezza e la diversità della collezione. 

La delicatezza dello show si ritrova nello spirito di ricerca e innovazione, nel rigore e nella sapiente capacità creativa. Nella lettura attenta delle tendenze e della modernità. Una chiave di lettura essenziale racchiusa nella stessa volontà di raccontare il guardaroba maschile e quello femminile insieme, come fondamento del lavoro di squadra e della forza che l’altro può dare ad ognuno di noi. 

BOTTEGA VENETA

OLTRE I CONFINI

2023.09.24

Matthieu Blazy ci accompagna attraverso un viaggio fisico e metaforico, lontano, alla ricerca di altro, e allo stesso tempo intimo, alla scoperta del sè. Gli abiti si trasformano, uomini e donne si travestono e si cambiano, si mimetizzano.

Equilibrio sartoriale

2023.09.24

FERRAGAMO WOMENSWEAR COLLECTION – SPRING/SUMMER SS24

 

Il magnifico inno alla sartorialità di Maximilian Davis per Ferragamo ripensa e reimmagina i codici dell’eleganza a favore di abiti puri e sofisticati.

LOUIS VUITTON

GHESQUIÈRE OCTOBER 2014

2023.09.20

La borsa GO-14, acronimo di Ghesquière October 2014, nasce come una delle prima creazioni che hanno segnato l’esordio del designer a capo della Maison Louis Vuitton.

NEWS

On Foot

2023.09.19

La mostra On Foot, curata da Jonathan Anderson presso la Galleria Offer Waterman, mette in dialogo artisti contemporanei con opere dell’arte moderna britannica e interventi pensati dal designer stesso.

EXHIBITION

Mode et Sport. D'un Podium à l'autre

2023.09.18

In vista delle Olimpiadi del 2024, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi presenta Mode et Sport: dal 20 settembre 2023 sarà possibile scoprire le affascinanti interconnessioni tra moda e sport dal mondo antico ai giorni nostri.