MANIFESTO

#61

ART NOW

ON JEWELS

2022.12.07
Giovanni Raspini racconta in un volume la sua passione per l’arte orafa e introduce al lettore la bellezza, i segreti e le tecniche del mondo del gioiello.

L’arte orafa al giorno d’oggi è l’unione dell’ideazione e della creazione grazie all’impiego di tecniche innovative e strategie di marketing, come spiega Giovanni Raspini nel nuovo libro On Jewels, pubblicato da Giunti Editore. II fondatore e mente creativa dell’omonimo brand di gioielleria è un architetto e designer che dedica la sua vita a questa antica arte. I suoi gioielli sono l’incontro tra la classicità e la contemporaneità: Raspini è legato alla progettazione tradizionale, alla base del suo brand, che fonde con elementi moderni di design guardando al futuro. Il volume non si presenta solo come un punto di vista personale sul mondo dei preziosi, ma è un vero e proprio racconto della storia del gioiello, della tecnica utilizzata e della progettazione accurata in ogni minimo dettaglio, concludendo con la funzione del marketing e delle strategie che ne seguono per un brand di gioielleria. Giovanni Raspini lungo tutto il racconto parla della sua esperienza personale con passione e amore verso il suo lavoro, dimostrandosi un punto di riferimento per tutti: da chi è già appassionato a chi rimane ancora solo incuriosito da questo magico mondo.

“Ho studiato per essere architetto, ma poi mi sono accasato con l’argento e ne è venuto fuori un amore grande e duraturo. Nel libro parlo sopratutto della bellezza contemporanea e di quella eterna, senza tempo.”

– Giovanni Raspini

On Jewels è concepito come un vero e proprio manuale che racconta la storia dell’arte orafa in un continuo confronto tra passato e mondo contemporaneo. Il volume si apre mostrando al lettore il mestiere dell’orafo, focalizzandosi sulla scoperta dei materiali preziosi e sulla costruzione di un gioiello. Giovanni Raspini tratta la lavorazione dell’oro con passione, rendendo interessante e accattivante il racconto, anche nelle sue parti più tecniche. Il designer si focalizza spesso anche nel riportare alcuni aneddoti che hanno caratterizzato i suoi anni di esperienza e quali sono i suoi preziosi preferiti. Il valore più importante per Raspini è lo stile, descrivendolo accuratamente nel volume come un lusso sostenibile, sincero e contemporaneo. Ciò che lo contraddistingue è allo stesso tempo la ragione che sprona continuamente il fondatore a ricercare un perfetto equilibrio tra idea e materia, fra sogno e esperienza realizzativa. II risultato della sua dedizione è il raffinato volume On Jewels, di oltre 200 pagine, scritto in collaborazione con Francesco Maria Rossi e curato con attenzione in ogni piccolo dettaglio. I testi sono accompagnati da vere fotografie del processo creativo, disegni di bozzetti creati dalla mano di Raspini che dimostrano al lettore il profondo lavoro che c’è dietro ogni piccolo elemento. All’interno del libro si tende anche a precisare che il concept e il progetto creativo svolgono un ruolo importantissimo perché si tramutano poi nell’estetica del brand e nella strategia commerciale, un valore che ai nostri giorni risulta fondamentale nel processo.

On Jewels rappresenta e promuove la mia opinione sui gioielli. Non sono il primo e non sarà l’ultimo a scrivere di questo tema. È un mare in cui navigo da molti anni, ma ritengo che la passione e l’entusiasmo che ancora pratico giornalmente non siano forme di pura ostinazione.”

– Giovanni Raspini

art paris

an active reality

2023.03.30

L’esposizione francese situata al Grand Palais Ephémère esplora i linguaggi dell’arte moderna e contemporanea attraverso l’indagine di tematiche attuali che toccano nel profondo la società.  

SWARM

2023.03.29

La miniserie thriller creata da Donald Glover indaga l’evoluzione dell’ossessione dell’essere umano per un’altra persona, diventando una ragione di vita per cui sembra essere ammessa anche la violenza. 

exhibition

FORME di SOTTILE PROVOCAZIONE

2023.03.27

HELMUT NEWTON. LEGACY

 

Palazzo Reale a Milano ospita la prima tappa italiana del tour internazionale della mostra Legacy dedicata a Helmut Newton, fotografo rivoluzionario che trasforma, attraverso i suoi scatti, la moda in arte. 

ART

CERE ANATOMICHE

2023.03.24

FONDAZIONE PRADA

 

Il progetto Cere anatomiche, ideato in collaborazione con la Specola di Firenze e il noto regista David Cronenberg, promuove l’interesse per gli studi scientifici attraverso una visione artistica contemporanea. 

PhotograPhy

THE MAZE OF
A MIND

2023.03.22

La complessità della mente umana e i molteplici stati d’animo dei soggetti ritratti nelle fotografie di Fryd Frydendahl esplorati nel libro Salad Days e nell’exhibition MAZE – Potential Archives al Fotografisk Center di Copenaghen.