MANIFESTO

#61

ART NOW

RECYCLING BEAUTY

2022.11.17

Text by Lucrezia Sgualdino.

Fondazione Prada presenta Recycling Beauty, progetto ideato da Rem Koolhaas/OMA dedicato alla tematica del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi. 

La mostra entra a far parte di un’indagine ben più ampia e profonda che Fondazine Prada intraprende dal 2015, anno in cui presenta negli spazi di Milano e Venezia due esposizioni, “Serial Classic” e “Portable Classic”. La ricerca alla base di questa riflessione considera gli elementi classici non solo come eredità del passato, ma come tali in grado di avere un riscontro su presente e futuro. La modernità abbraccia infatti appieno temi quali serialità, riuso e riciclo, che testimoniano quindi quanto alcuni valori rimangano radicati anche attraverso approcci innovativi e moderni e modalità espositive sperimentali. Ogni oggetto d’arte ha in sé una natura intrinseca fluida e molteplice, piena di significato e storia; nonostante la concezione di questi possa cambiare nel tempo, insieme alla percezione degli stessi, una profonda esplorazione permette di indagare anche l’identità trasformata dei processi artistici. Il reimpiego di materiali antichi, la relazione sia fisica che concettuale degli elementi antichi riutilizzati in contesti moderni, e l’attenzione sul momento esatto in cui il pezzo lascia la sua iniziale condizione per assumere nuovo senso e valore. All’interno di questi processi convivono necessariamente aspetti temporali differenti, che inevitabilmente si susseguono ma si fondono anche. Salvatore Settis, curatore della mostra, spiega infatti: “Le risposte esplorate negli ultimi decenni vanno in tre direzioni complementari: il reimpiego può avere valore memorativo (volto al passato), fondativo (diretto al presente), o preditivo (orientato al futuro).” 

Drawing after the Farnese Cup c. 1400–1450, Iran, carbon ink on paper.
Farnese Cup, 2nd–1st century BCE, sardonyx agate cameo.

L’allestimento è frutto di un processo di analisi storica, scoperta, immaginazione e rivisitazione. Studiato per sottolineare il grande valore artistico e storico delle opere esposte e per marcare come queste arrivino a noi attraverso profonde evoluzioni. Il passato diviene quindi un fenomeno evolutivo in costante movimento. Un gruppo di opere testimonia come le rovine di Roma rappresentino un repertorio immenso in grado di rinnovare ogni giorno valori e simboli di un’antichità ricca e sapiente; un altro nucleo di lavori porta in scena come la trasformazione di oggetti d’arte antica in elementi di decorazione abbia permesso di custodirne la piena conservazione. Altre opere riflettono sulle ragioni funzionali, politiche e religiose del reimpiego dell’antichità, senza comprendere veramente il significato originale degli stessi oggetti; ancora, vi è la riscoperta o rinascita di manufatti ripescati da rovine dimenticate, che diventano a tutti gli effetti preziosi pezzi da collezione. Un’altra parte esplora il rapporto tra diverse temporalità che si innesca quando oggetti d’arte vengono scambiati per antichi, essendo invece di epoca moderna. Alcuni degli elementi esposti si sono spesso salvati da enormi devastazioni, e vengono categorizzati come veri e propri tesori sopravvissuti alla distruzione del tempo. Fondazione Prada indaga quindi il tema del riuso in ambito artistico e architettonico ad ampio raggio, analizzandone prospettive diverse tra aspetti legati oltre che all’arte, anche alla storia e alla filosofia. L’obiettivo è stato quello di delineare un racconto che riconosca la continuità di queste pratiche e indagini attraverso profondi sviluppi legati a dinamiche del nostro presente. 

 

 

Per maggiori informazioni fondazioneprada.org.

EXHIBITION

SARAH LUCAS

2023.09.25

La Tate Britain di Londra presenta HAPPY GAS, la personale di Sarah Lucas che indaga i quarant’anni di lavoro dell’artista britannica.

BOTTEGA VENETA

OLTRE I CONFINI

2023.09.24

Matthieu Blazy ci accompagna attraverso un viaggio fisico e metaforico, lontano, alla ricerca di altro, e allo stesso tempo intimo, alla scoperta del sè. Gli abiti si trasformano, uomini e donne si travestono e si cambiano, si mimetizzano.

Equilibrio sartoriale

2023.09.24

FERRAGAMO WOMENSWEAR COLLECTION – SPRING/SUMMER SS24

 

Il magnifico inno alla sartorialità di Maximilian Davis per Ferragamo ripensa e reimmagina i codici dell’eleganza a favore di abiti puri e sofisticati.

EXHIBITION

MASTERS OF LIGHT

2023.09.22

Al MOCA di Shanghai, dal 20 settembre al 9 ottobre, Swarovski presenta la sua prima mostra “Masters of Light”. In dialogo con la moda dell’ultimo secolo, è dedicata agli iconici pezzi couture impreziositi dai cristalli scintillanti della maison, e alla nuova collezione di alta gioielleria “Galaxy”, disegnata dalla Global Creative Director Giovanna Engelbert.

CINEMA

ASTEROID CITY BY WES ANDERSON

2023.09.22

Il nuovo film di Anderson racconta una città desertica dove un gruppo di giovani geni si riunisce per un concorso di invenzioni. È un luogo onirico, alla Anderson, dove viene contemplato l’universo, il significato della vita e quello della morte. Come ogni luogo del regista, è inesplorato e sconosciuto…