MANIFESTO

#62

NEW MODERN REALISM

Sguardo Surrealista

2023.11.09

Foam presenta la prima mostra personale della fotografa di moda Carlijn Jacobs. Un giovane talento che vanta collaborazioni di rilievo, riuscendo a mantenere le sue immagini originali ed eccentriche.

Carlijn Jacobs è affascinata dalle forme tradizionali e performative del costume e del travestimento. La sua visione di fotografa mette in relazione fenomeni come la geisha giapponese e la tradizione millenaria del carnevale veneziano con la bellezza e la moda di oggi. Jacobs sta anche sperimentando con l’intelligenza artificiale, che incita e alimenta la sua immaginazione. Le immagini che riesce a creare tramite l’AI sono come fotogrammi di un incubo stranamente attraente, che occasionalmente possono essere un invito a entrare in un mondo fatato a cui lo spettatore può entrare e esplorare a suo piacimento. In mostra si osserva come il nucleo narrativo e creativo di Carolijn sia costruito intorno alla favola: Sleeping Beauty è un viaggio tra due mondi in un continuo stato onirico. Le eroine di Jacobs sembrano volersi staccare dalla realtà, dal convenzionale, dall’ordinario, in una serie di fotografie dove la natura delle cose è irreale e a volte appositamente inquietante. In occasione dell’exhibition, Carlijn Jacobs invita l’artista e designer olandese Sabine Marcelis a dialogare con il suo lavoro arricchendo lo spazio espositivo con una selezione dei suoi disegni, permettendo alle due di creare insieme il loro mondo dei sogni.

© Carlijn Jacobs.

“Mi affascina l’idea della maschera. Ci si nasconde dietro qualcosa e si può diventare qualcun altro. L’intero mondo della moda è in realtà una forma di evasione: si crea un nuovo personaggio. Cambiare look e combinare l’esistente con qualcosa di inesistente è qualcosa che gioca un ruolo importante nel mio lavoro. Abbellire la realtà e dare così forma a un mondo che ancora non esiste.”

Carlijn Jacobs

Un mondo, quello della mostra, dove si può giocare con il concetto di apparenza, perché il travestimento è lo strumento che ci permette di mentire, di dire quella bugia che tanto vorremmo dire. La maschera allora assume un simbolo radicale di camuffamento, poiché quando si sceglie di indossarla, ci si nasconde dalla realtà e si ha il diritto – apparente – di sentirsi qualcun altro. Le creature eccentriche messe in scena dalla fotografa assumono nella sua pratica una posizione di ribellione morale e sociale, dove soggetti ultraterreni si aggirano tra lo sfarzo di un ballo in maschera. La natura teatrale, l’originalità e l’aspetto anticonformista delle immagini di Jacobs segnalano una volontà di resistenza alle norme sociali contemporanee. L’ispirazione per il linguaggio visivo degli anni ’80 e ’90 che fonde diversi stili artistici in modo sorprendente, lo si ritrova ache nel progetto editoriale Eyes.

© Carlijn Jacobs.

“Mi piace portare le cose fuori dalla comodità; le immagini a cui sono più legata sono le meno sofisticate. Mi piace semplicemente creare atmosfere e storie da cui mi sento attratta, visualizzare le cose che mi passano per la testa per un certo periodo di tempo.”

– Carlijn Jacobs

Per ulteriori informazioni foam.org e notenote.eu.

L'eterna connessione

2023.12.05

La mostra fotografica presso Armani/Silos, intitolata Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977 – 2021, celebra una connessione artistica di quasi trent’anni tra Giorgio Armani e Aldo Fallai. La collaborazione iniziò con un servizio per “L’Uomo Vogue” nel 1977, sviluppandosi in una relazione professionale che durò un quarto di secolo.

INESAURIBILE EMOTIVITà SCULTOREA

2023.12.05

Il primo sguardo verso le opere monumentali di Ron Mueck è destinato a prolungarsi nel tempo: le sculture dell’artista – perturbanti e viscerali quanto emotive ed empatiche – sono un’esperienza fisica inesauribile.

MIU MIU

Holiday Gifting Collection

2023.12.04

Composta da abiti impreziositi, occhiali e pantofole di velluto ricamate, la collezione Holiday Gifting Miu Miu celebra lo spazio privato e il prezioso momento delle vacanze.

Exhibition

Sculpting the Senses

2023.11.29

Iris van Herpen: Sculpting the Senses è la mostra che rende omaggio a una delle designer più dinamiche e interdisciplinari della moda contemporanea. Il Musée des Arts Décoratifs ospita un viaggio immersivo attraverso un universo singolare e ibrido, punteggiato dalle ricerche e dagli esperimenti della designer.

news

Between thinking and making

2023.11.22

Visual Thinking & Image Making è la prima monografia retrospettiva sulla carriera di Ezra Petronio e ne celebra l’intera ampiezza della visione creativa, attraversando l’evoluzione della moda nel suo farsi immagine.