MANIFESTO

#64

MUSE TWENTY FANZINE

LOUISE BOURGEOIS

2022.02.17

by MUSE Team
Aperta al pubblico fino al 15 MAGGIO, 2022

La Hayward Gallery ospita una retrospettiva dedicata alla leggendaria artista, esponendo esclusivamente le opere tessili realizzate nell’ultima parte della sua prominente carriera.

La mostra The Woven Child, presenta opere tessili realizzate dall’artista durante l’ultimo capitolo della sua storica carriera negli anni 90’, in grado di esplorare ciò che viene descritto dalla stessa come, “il potere magico dell’ago… di riparare il danno” e di offrire “una richiesta di perdono”. Attraverso questi lavori Bourgeois rivela le sue paure più intime, trasformando le sue fragilità in opere provocatorie e vivificanti, affrontando tematiche prevalentemente psicologiche, tra cui l’introspezione della propria identità, sessualità, memoria e relazioni familiari. Una gamma di sculture realizzate con frammenti di tessuti domestici di abiti e biancheria, che si legano alla giovinezza dell’artista, in particolare al periodo passato a lavorare nell’atelier di famiglia. La decisione di allontanarsi da materiali scultorei tradizionali è legata all’intento di trasformare il passato in futuro, coinvolgendo azioni come tagliare, strappare, cucire ed unire, che in termini psicologici e metaforici emergono come azioni di riparazione al trauma della separazione o dell’abbandono. Bourgeois riesce a comunicare al meglio quanto prima descritto, con la realizzazione di sculture figurative prive di arti e teste, o addirittura di esseri fantastici che richiamano alla mente personaggi di fiabe inquietanti, ricollegandosi ancora una volta alla propria sfera personale. 

“Oltre un decennio dopo la morte dell’artista, queste opere continuano a sfidarci con domande che sembrano più attuali e urgenti che mai”.

 – RALPH RUGOFF, Direttore della Hayward Gallery. 

NIKKI MALOOF

AROUND THE CLOCK

2024.11.22

La bellezza nella vita quotidiana

 

Il mondano, l’orrore e tutto ciò che sta in mezzo: Maloof cattura il quotidiano nelle sue opere d’arte massimaliste.

SANG WOO KIM

THE SEER, THE SEEN

2024.11.21

Confrontandosi con la sua doppia educazione culturale, Sang Woo Kim ci invita a fermarci, a guardare e a mettere in discussione non solo ciò che vediamo, ma anche come e perché lo vediamo.

NEWS

THE 80S: PHOTOGRAPHING BRITAIN

2024.11.20

Registrare una Gran Bretagna in trasformazione e catturare i cambiamenti sociali. La Tate Britain esplora il mezzo fotografico e il modo in cui è diventato uno strumento di rappresentazione sociale, di celebrazione culturale e di espressione artistica durante gli anni ’80.

PHOTOGRAPHY

Roe Ethridge. Happy Birthday Louise Parker

2024.02.21

Restituito alla città come importante spazio per la diffusione culturale, il piano espositivo svela per la prima volta al pubblico la prima parte di programma che intreccia – con un respiro internazionale – arti visive, moda, design e panorama editoriale. Un’esperienza inedita di scoperta e fruizione porta il visitatore ad attraversare gli ambienti in un climax ascendente.

Miranda July: New Society

2024.02.21

Osservatorio Prada presenta la prima mostra dedicata all’opera di Miranda July che ripercorre la carriera trentennale dell’artista, regista e scrittrice americana attraverso i suoi cortometraggi, performance e installazioni.