MANIFESTO

#61

ART NOW

A Mon Seul Désir

2023.02.09

Ariana Papademetropoulos ci fa viaggiare nel suo sogno attraverso regni fantastici con il cortometraggio realizzato in collaborazione con il Louvre: il potere del suo subconscio la trasporta tra le sale e le opere del museo.

Per celebrare il 230esimo anniversario, il Louvre dà il benvenuto a 20 artisti contemporanei, ciascuno di loro con una forte connessione alla città di Parigi. Louvre Looks, coinvolge personaggi under 40, dando loro la possibilità di girare un breve video all’interno del museo, catturando le spettacolari opere per creare scene straordinarie con un’impronta quasi surreale. I giovani artisti provenienti dal mondo della pittura, del cinema, del fashion o della musica hanno già lasciato il segno nel proprio campo, affermandosi come protagonisti della creatività contemporanea. Durante tutto il percorso hanno fatto del museo la loro musa, mostrando nel video le collezioni del Louvre alle quali si sentono particolarmente legati attraverso una visione e interpretazione del tutto personale. In tre minuti e mezzo ognuno di loro ha sperimentato metodi di lavoro differenti, cimentandosi con troupe cinematografiche o con il cellulare personale, chi di giorno durante l’orario di visita e chi di notte circondato solo dalle opere, utilizzando risorse digitali o concentratosi sul proprio legame personale con ciò che li circonda. 

Ariana Papademetropoulos nell’ideazione del video per Louvre Looks decide di sognare e di realizzare qualcosa che non avrebbe mai potuto fare se non grazie a questo progetto. L’artista percepisce l’esperienza al Louvre come un viaggio della mente attraverso regni surreali e meravigliosi, paragonandola al sogno: quando dormiamo è l’unico momento dove possiamo fantasticare liberamente lasciandoci trasportare in altre dimensioni. Ariana in “A Mon Seul Désir”, titolo del video, fluttua su un letto attraverso molti capolavori che prendono vita e si uniscono a lei nell’incredibile viaggio, alcuni fisicamente e altri spiritualmente. Fin dalla prima scena la vediamo sdraiata sotto le coperte mentre si sveglia nella sala più grande del Louvre, la Salle des États, con la Gioconda alle spalle. Il risveglio è causato dal rumore del suo sosia che rovina un quadro nella stanza. Il letto prende vita all’istante e si inizia a muoversi: durante il viaggio l’artista incontra diversi personaggi, tra cui Venere, interpretata da Harris Reed, che le indica la strada corretta, San Sebastiano e Re Francesco I, nei panni di Sebastian Tellier, che pensa di unirsi ad Ariana nel letto. Quest’ultimo alla fine del video si muove secondo la propria volontà e la trasporta verso la destinazione finale: la grotta di un dipinto mitologico greco di Bartolomeo di Giovanni.

a mon seul désir by ariana Papademetropoulos.
a Mon seul désir by Ariana Papademetropoulos.

“Gli artisti mostrano modi diversi di guardare il Louvre e nuovi modi contemporanei di creare con il museo, confermando il suo ruolo di sito d’arte contemporanea”.

Laurence des Cars, Louvre’s President-Director

Il titolo, interpretabile come “il mio unico desiderio”, deriva dal più enigmatico degli arazzi della Dama e l’Unicorno, dove si pensa che la dama che infila la collana nel petto rappresenti una rinuncia alla tentazione, un tema che riecheggia nel cortometraggio. Infatti, il letto nel film rappresenta la mente subconscia che domina i desideri di Ariana, fino a quando non si risveglia dal sogno. Al giorno d’oggi qualunque visitatore può filmare o scattare fotografie durante un tour del museo: il Louvre dà inizio al progetto pensando infatti al proprio pubblico e al video come mezzo di comunicazione, tangibile sia a persone comuni che a film-maker affermati, che in modi del tutto differenti condividono la propria visione degli spazi e dei lavori esposti. Ariana con il progetto esprime la forte connessione tra sé stessa e il museo, mostrando il desiderio di un viaggio attraverso le opere che esprimono il potere del suo subconscio. Oltre ad Ariana Papademetropoulos, gli altri artisti coinvolti sono Ivan Argote, Hicham Berrada, Anton Bialas and Kamilya Kuspanova, Mykki Blanco and Dachi-Giorgi Garuchava, Bianca Bondi, Guillaume Bresson, Jacob Bromberg, Théo Casciani, Pan Daijing, David Douard, Eliza Douglas, Jennifer Douzenel, Mimosa Echard, Miles Greenberg, Rafik Greiss, Marie Jacotey, Christelle Oyiri, Edgar Sarin and Marine Serre.

EXHIBITION

SARAH LUCAS

2023.09.25

La Tate Britain di Londra presenta HAPPY GAS, la personale di Sarah Lucas che indaga i quarant’anni di lavoro dell’artista britannica.

BOTTEGA VENETA

OLTRE I CONFINI

2023.09.24

Matthieu Blazy ci accompagna attraverso un viaggio fisico e metaforico, lontano, alla ricerca di altro, e allo stesso tempo intimo, alla scoperta del sè. Gli abiti si trasformano, uomini e donne si travestono e si cambiano, si mimetizzano.

Equilibrio sartoriale

2023.09.24

FERRAGAMO WOMENSWEAR COLLECTION – SPRING/SUMMER SS24

 

Il magnifico inno alla sartorialità di Maximilian Davis per Ferragamo ripensa e reimmagina i codici dell’eleganza a favore di abiti puri e sofisticati.

EXHIBITION

MASTERS OF LIGHT

2023.09.22

Al MOCA di Shanghai, dal 20 settembre al 9 ottobre, Swarovski presenta la sua prima mostra “Masters of Light”. In dialogo con la moda dell’ultimo secolo, è dedicata agli iconici pezzi couture impreziositi dai cristalli scintillanti della maison, e alla nuova collezione di alta gioielleria “Galaxy”, disegnata dalla Global Creative Director Giovanna Engelbert.

CINEMA

ASTEROID CITY BY WES ANDERSON

2023.09.22

Il nuovo film di Anderson racconta una città desertica dove un gruppo di giovani geni si riunisce per un concorso di invenzioni. È un luogo onirico, alla Anderson, dove viene contemplato l’universo, il significato della vita e quello della morte. Come ogni luogo del regista, è inesplorato e sconosciuto…