MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

TINA BARNEY

2020.07.07

Photography TINA BARNEY

Come ha creato, attraverso le sue fotografie, quel senso di perdizione che abbiamo vissuto durante la Pandemia.

Drowning.
The Boat House.
The drive-in.

Queste fotografie parlano di una situazione in cui siamo stati messi al di là della nostra immaginazione. La reclusione, la separazione dai propri cari, l’ignoto, ha creato un senso di assenza di tempo e di spostamento. Fortunatamente, ci ha anche costretto a ripensare a ogni centimetro che abbiamo dato per scontato e ci ha fatto apprezzare la sostanza della nostra vita come mai fatto prima.

 

 

– Tina Barney

ART

LOUIS FRATINO

2025.02.25

Dipinti figurativi che esplorano temi di intimità, relazioni e identità. Le opere di Fratino ritraggono spesso scene intime e personali, esprimendo calore, vulnerabilità e le sfumature della vita quotidiana.

IN CONVERSATION WITH

NATASHA O'KEEFFE

2025.02.24

Dopo essere apparsa in vari progetti cinematografici e produzioni teatrali, le interpretazioni di Natasha O’Keeffe sono spesso caratterizzate da una profonda gamma emotiva e da una naturale capacità di dare vita a personaggi sfaccettati.

MUSE TALK

LILIANE LIJN

2025.02.24

Liliane Lijn è celebrata per l’integrazione di scienza, tecnologia e poesia nelle sue sculture e installazioni, esplorando spesso temi legati al movimento, alla luce e all’energia. Nel tempo ha sviluppato un approccio distintivo.

PHOTOGRAPHY

DUANE MICHALS

2025.02.24

La pratica fotografica di Duane Michals è composta da serie, mostre multiple e testi. Manipola il mezzo per comunicare narrazioni. Ci ha ospitato nel suo studio di New York e raccontato di più del suo approccio artistico.

CAST YOUR NET TO THE SKY

2025.02.24

Francesco Clemente è stato ritratto in esclusiva a New York, negli spazi del suo studio e del Clemente Bar. Per questa collaborazione speciale, ha ridisegnato il logo di MUSE, ridefinendo il concetto di identità, così centrale nella sua pratica.