MANIFESTO

#64

MUSE TWENTY FANZINE

RADICAL FLUIDITY

2022.09.28

Text by Guia Ortolani

La nuova collezione di Saint Laurent si definisce con fluidità radicale ed eleganza flessuosa, in una spettacolare celebrazione contemporanea del corpo della donna. Per l’occasione Anthony Vaccarello attinge al discorso creativo della grande ballerina Martha Graham ed esplora gli archivi anni ’80 di Monsieur Saint Laurent.

L’ispirazione della nuova collezione di Vaccarello è la coreografia del 1930 Lamentation, della grande danzatrice Martha Graham, dove il corpo della ballerina era avvolto dalla testa ai piedi in una guaina tubolare, trasferendo uno spettacolo visivo che ha avuto, e che ha ancora oggi, un enorme impatto sulla cultura visiva e sulla moda. Questa eco si riscontra attraverso la collezione, ed è evidente negli abiti in chiffon diafani e incappucciati che Saint Laurent realizzò in collaborazione con Claude Lalanne nel 1969, e nell’indimenticabile modernità della sfilata Spring Summer Haute Couture 1985. Infatti sono proprio gli anni ’80 il riferimento di Vaccarello per questa primavera, quando le modelle sfoggiavano gli abiti a cappa drappeggiati di Monsieur Saint Laurent. Eleganza flessuosa, in una contrapposizione tra la delicatezza dei lunghi abiti avvolgenti e la forza delle larghe spallone delle giacche. In un intenso discorso sul power dressing, la silhouette richiama anche Grace Jones nell’interpretazione di May Day, con i suoi vari look incappucciati, tra i quali uno in particolare di Azzedine Alaïa, per il film James Bond “Bersaglio mobile” del 1985.

“È la mia interpretazione della libertà, il colore e l’atteggiamento di Saint Laurent nel tubo di jersey di Martha Graham”.

– Anthony Vaccarello

Il corpo viene rivelato e nascosto, con un risultato allo stesso tempo erotico ed evanescente, in una spettacolare celebrazione contemporanea del corpo della donna. Il tutto elevato da una color palette magnifica, tenue ma sontuosa: marroni chiari, viola, cammello, oliva e taupe, tonalità che richiama i momenti più iconici di Saint Laurent. La collezione è caratterizzata da una fluidità radicale, espressa da maglie in jersey di seta.  Gli abiti lunghi fino al pavimento evocano un’elegante disinvoltura, bilanciata da capispalla maschili, che sono la quintessenza di Saint Laurent by Vaccarello: cappotti di lana con spalle forti, bomber e trench in pelle e pigiami di seta. Un abito a canotta trasparente, pantaloni in cachemire e look in raso esemplificano la sofisticata leggerezza che attraversa la collezione, accostata a potenti gioielli scultorei in legno e oro. Le gambe, che talvolta si intravedono, sono libere, ma nascoste da una silhouette a colonna e sublimate da sandali appena accennati (in contrasto con la linea statuaria dei cappotti) e da pumps satinate in tonalità metalliche scintillanti. L’ambientazione della sfilata è, come di consueto, il bacino del Trocadéro, di fronte alla Torre Eiffel. Le terrazze, le fontane e le vedute della città iridescente sono lo sfondo magico per la visione in continua evoluzione di Vaccarello.

LIVE STREAMING

DIOR MEN WINTER 25

2025.01.23

Experience Kim Jones’ latest vision for Dior Winter 25 collection, unveiled live from Paris.

REMEMBER THE FUTURE

2025.01.22

La collezione Louis Vuitton Uomo Autunno/Inverno 2025 è una combinazione estetica volta al futuro, una vera e propria manifestazione artistica di amicizia. 


UNBROKEN INSTINCTS

2025.01.20

L’espressione dell’istinto, libero da vincoli della ragione viene espresso da strati avvolgenti ed essenziali, da gesti immediati e naturali che contraddistinguono la collezione Prada Uomo Autunno/Inverno 2025.

NEWS

LOUIS VUITTON X MURAKAMI

2024.12.27

Louis Vuitton e Takashi Murakami celebrano 20 anni di collaborazione artistica con una nuova collezione.

 

I colori caleidoscopici del famigerato monogramma multicolore scenderanno nelle strade di Milano, rendendo omaggio al nuovo capitolo di questa partnership che abbraccia generazioni e culture.

FONDATION CARTIER

IL NOSTRO TEMPO

2024.12.19

In occasione dei 30 anni di storia della Fondation Cartier con il cinema, la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier apre alla Triennale di Milano.