MANIFESTO

#61

ART NOW

NATHANIEL MARY QUINN

2021.09.28

Interview by LERONN P.BROOKS
Text curated by GLORIA BOERI

Muse Art Portrait: l’ artista d’arte contemporanea racconta delle sue maggiori fonti di ispirazione e la sua relazione personale con l’arte, tradotta con l’incontro  di passione e di vita quotidiana.

[LB]  Cosa vuol dire venire dalla cultura del lavoro manuale e dire, “Io faccio parte del mondo dell’arte, io sono un artista”? 

[NMQ]  L’arte è un’attività faticosa che richiede anche sforzo fisico. Anche se fai qualcosa che ti piace fare, non vuol dire che affronti ogni giorno con un senso di incredibile ispirazione e inesauribile desiderio. Molto ha a che fare con la disciplina e la perseveranza, e questo è lavoro. Mio padre si svegliava alle quattro tutte le mattine per andare al ristorante in cui cucinava, ogni giorno. Disciplina, costanza, puntualità. Sono cresciuto con questi valori e li porto con me. Sono principi ineluttabili per chiunque voglia progredire e perseguire uno scopo nella vita. Poi la vita è ingiusta, quindi averli non vuol dire necessariamente realizzare il proprio scopo, ma perseguirlo, il che conferisce un senso di valore e autostima, un posto nel mondo.  

Nathaniel Mary Quinn, Photography by Jon Ervin.
Slipt Face, 2020.
Dave Foresythe, 2020.
Mr Nightmare, 2020.
Self-Portrait After Rembrandt, 2019.

[LB]  Per un artista, però, c’è di più del semplice lavoro, c’è qualcosa che ha a che vedere con la verità. Qual è lo scopo che vuoi raggiungere attraverso la costanza del tuo lavoro?

[NMQ]  Il mio sforzo e la mia etica del lavoro sono applicati a qualcosa che mi dà un’incredibile soddisfazione. Amo quello che faccio, amo creare e cercare costantemente nuovi modi per risolvere problemi e capire cosa fare con il materiale. Il mio scopo è quello di mettere in luce la variopinta gamma degli esseri umani. Lavorando nel mio studio ho ascoltato molto Thomas Sowell, un economista afroamericano cresciuto ad Harlem con un dottorato all’Università di Chicago. L’altro giorno mentre lo ascoltavo è stato interrotto dalla pubblicità di un’azienda che celebrava la musica nera e voleva onorare DJ D-Nice. Lui è un talento, ed è giusto che sia onorato, ma non riuscivo a fare a meno di pensare che questa pubblicità fosse totalmente sconnessa dal presente, perché la musica nera è la musica americana. Mi piace pensare che D-Nice sia americano. È nero, indubbiamente, ma è americano, la musica nera è ascoltata da tutti. 

 

Continua a leggere l’intervista su MUSE  September Issue 58.

JUERGEN TELLER

EVERYTHING TOGETHER

2023.09.18

Juergen Teller ci ha raccontato un’intima e personale visione della sua fotografia, di come l’amore e la relazione con sua moglie Dovile siano l’impulso da cui parte la ricerca per tutto il suo lavoro.

INTERVIEW

VALENTINA BELLÈ

2023.09.15

Credo che a farmi innamorare sia stata la sensazione che sul palcoscenico tutto fosse possibile. […] Forse, da qualche parte, nell’atto di recitare mi sento immortale.

MENELAOS KARAMAGHIOLIS

MOVING PICTURE

2023.09.14

Menelaos Karamaghiolis racconta il suo rapporto personale e lavorativo con la pratica artistica intrapresa, quella del cinema e più in particolare dell’immagine in movimento. Attraverso le sue parole veniamo trasportati all’interno di un mondo apparentemente lontano e differente.

MUSE TALK

KIKO MIZUHARA

2023.09.14

Sono riuscita a riconnettermi con me stessa. Ho deciso consapevolmente di scegliere lavori che mi rendessero davvero felice e che mi permettessero di portare avanti le mie vere passioni.

FROM THE MAGAZINE

LILY STOCKMAN

2023.09.14

Per me è fondamentale questo contatto con la terra, poter coltivare e crescere queste piante. Se non fossi diventata una pittrice, sarei una giardiniera. […] Sono come una gazza ladra. Rubo idee direttamente dalla natura, non c’è nulla di originale nei miei colori.