MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

FAITH RINGGOLD

2022.02.17

by MUSE team

Dal 17 Febbraio al 5 Giugno 2022, una retrospettiva personale al New Museum: American People, che raccoglie 60 anni di opere prodotte nell’arco della vita dell’artista, autrice ed educatrice, Faith Ringgold.

Faith Ringgold è una figura multidisciplinare che ha contribuito allo sviluppo dell’Harlem Renaissance e della cultura americana contemporanea. Grazie all’impiego dei suoi dipinti sperimentali su trapunta, fin dagli inizi della sua carriera si è distinta per essere stata una personalità in grado di trasformare il suo stile di pittura figurativa in un vero e proprio messaggio di protesta, riproducendo una narrazione in grado di evocare la storia della comunità afro americana.

La mostra dispone di una serie tra le più conosciute dell’artista, esplorando una visione tematica dei cambiamenti politici e sociali avvenuti in USA durante l’epoca contemporanea: la prima sezione dell’esposizione prevede i primissimi dipinti e murales dell’artista, dedicati alla sua cosiddetta tecnica personale del “super-realismo”; una modalità d’arte che si traduce in una denuncia e critica sociale contro le divisioni razziali e di genere, avvenute a partire dagli anni ’60. Durante questa fase, i lavori dell’artista mostrano riferimenti autobiografici, tra cui la partecipazione a cause collettive, come quelle per il sostegno al Back Panther Party e per la liberazione dell’attivista Angela Davis.

L’altra parte della mostra sfocia nelle tradizioni artigianali non occidentali, con esposizioni di “sculture morbide” tradotte in trapunte usate come tele duttili, ornate da bordi di tessuto intrecciato, ispirate ai thangka tibetani. Le trapunte raccontano una storia, e sono una vera e propria testimonianza e della vita dell’artista e così come allo tempo raccontano frammenti di storia moderna, delle condizioni sociali e trasformazioni culturali dell’Harlem Renaissance. Un’intera selezione di opere d’arte che si trasforma in una biografia professionale e personale di un’artista che ha sempre lottato per un futuro migliore, congiungendo narrazioni polifoniche all’emancipazione della cultura afroamericana del ventesimo secolo.

MEMORIA SARTORIALE

2025.07.08

Con la collezione SS2026, Printemps, Michael Rider firma il suo nuovo debutto da Celine e compie un gesto di ricostruzione del vocabolario stilistico della maison.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

HERMÈS MEN

L’Eleganza dell’Etereo

2025.06.30

Hermès presenta la nuova collezione uomo per la SS26. Un racconto silenzioso e intenso, dove si lascia spazio ad una visione rarefatta della mascolinità contemporanea.

DIOR MEN

UN NUOVO CODICE DIOR

2025.06.28

Il debutto di Jonathan Anderson da Dior decostruisce l’eredità della maison per ricostruirla con una firma che porta il suo inconfondibile stile.