MANIFESTO

#61

ART NOW

Miami Art Basel

2022.12.01

Louis Vuitton continua il suo rapporto con il mondo dell’arte presentando una selezione di installazioni a cura di artisti internazionali in occasione del Miami Art Basel. Uno spazio sarà interamente dedicato alla collaborazione tra il brand e l’artista giapponese Yayoi Kusama. 

Louis Vuitton da sempre si dimostra vicino al mondo dell’arte instaurando rapporti con artisti provenienti da tutto il mondo. Praticamente un secolo fa, Gaston Louis Vuitton, nipote del fondatore del marchio, inizia a commissionare ad artisti la realizzazione di pubblicità, vetrine e boccette per profumo, dando vita alla prima di una lunga serie di collaborazioni. Come segno rappresentativo dell’impegno della Maison francese nei confronti della creatività, nel 2014 inaugura la Fondation Louis Vuitton a Parigi, in uno spazio interamente progettato dall’architetto Frank Ghery, realizzando un nuovo centro artistico fondamentale per la città. La fondazione, così come il brand, è legata alla storia dell’arte ma prova un certo interesse per il moderno e il contemporaneo, realizzando grandi collaborazioni d’avanguardia. 

Louis Vuitton anche quest’anno prosegue il suo rapporto con il mondo artistico inaugurando un’exhibition in occasione del Miami Art Basel, visitabile dall’1 al 3 dicembre. Questa vede come protagonisti installazioni e artworks di alcuni artisti tra i più noti a livello internazionale. Lo spazio dedicato al brand presenta all’esterno un grande dipinto realizzato da Alex Katz nel 2017 che raffigura il fondatore del marchio. I visitatori sono accolti con una scultura di Takashi Murakami raffigurante un panda in piedi su un baule d’archivio firmato LV. La collaborazione con lo scultore e pittore giapponese è iniziata nel 2003 con la trasformazione di un modello classico in una vera e propria cult bag, la Papillon Cherry Blossom. Proseguendo nell’esposizione all’interno dello stand, vi è la fotografia di Jean Lavrière, un dipinto di Richard Prince e altre opere esposte contribuiscono a sottolineare l’eredità artistica della Maison. L’exhibition ospita anche la collezione Atrycapucines che vede artisti contemporanei reinventare l’iconica borsa Capucines con elementi caratteristici del lavoro di ognuno. 

Una stanza dello spazio è completamente dedicata alla collaborazione con Yayoi Kusama, che in occasione dell’appuntamento di Miami celebra il rapporto che si è instaurato tra il brand e l’artista e i 10 anni dalla loro prima collaborazione. La stanza è dominata da due figure in cera di Kusama, realizzate da lei stessa, che indossano abiti a pois a contrasto, simbolo iconico nelle sue opere. L’esposizione include anche alcuni pezzi esclusivi presentati come teaser della prossima partnership che verrà svelata a gennaio 2023, rinnovando ancora una volta uno degli incontri più apprezzati tra moda e arte.

 

 

Per maggiori informazioni louisvuitton.com.

“Dal 1988, Louis Vuitton ha portato avanti questa eredità collaborando con alcuni dei più grandi nomi dell’arte moderna e del design, tra cui Sol LeWitt, James Rosenquist, Cesar e Olafur Eliasson, e curando mostre di artisti come Sophie Calle, Dan Flavin e Francesca Woodman nelle sue gallerie interne.”

– Louis Vuitton Maison

GRASPING THE FORMLESS

2023.09.30

La collezione Primavera Estate 2024 di Issey Miyake racconta una donna moderna, sincera, ispirata da mondi e sensazioni lontane, ma pure e sincere.

Veiled Elegance

2023.09.29

La riflessione di una nuova eleganza prende forma in un equilibrio tra il tempo presente e il passato: silhouette, costruzioni e styling ispirati ma adattati alla contemporaneità.

LOEWE

LIVE STREAMING

2023.09.29

Watch the LOEWE Spring Summer 2024 women’s runway show from Paris.

CHANEL

ETERNAL CODE

2023.09.28

Un viaggio cinematografico racconta la collezione Autunno Inverno di Chanel, ne indaga i caratteri principali e ne approfondisce le ispirazioni.

spring summer 24

Decostruction - Recostruction

2023.09.27

La collezione SS24 di Dior indaga la relazione tra corpo, abito e linguaggio alla luce di una nuova iconografia: la Parisienne in passerella è una figura inedita, complessa e misteriosamente indipendente, è colei che si ribella al potere.