MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

DIANE KRUGER

2024.02.19

In occasione di MUSE 63, Diane Kruger interpreta la collezione SS24 di Saint Laurent. La sua verve incarna perfettamente la forte visione cinematografica del brand, fondendosi armoniosamente con l’essenza dell’eleganza parigina.

New York, January 9th, 2024

 

 

DIANE KRUGER IN CONVERSAZIONE CON PAIGE SILVERIA

 

Da allora, ha iniziato a ricoprire diversi ruoli in una vasta gamma di progetti: da grandi produzioni hollywoodiane come The National Treasure al fianco di Nicolas Cage, a serie in streaming come Swimming with Sharks di Roku, in cui interpreta il capo manipolatore di uno studio cinematografico, fino a film indipendenti europei come il dramma ambientato nel deserto della California Sky e In the Fade, tratto dalla storia vera di un attacco terroristico del 2004 in Colonia. Ho avuto modo di connettermi con l’attrice mentre si godeva un po’ di tempo libero con la famiglia a New York, prima di iniziare le riprese del suo ultimo progetto in primavera. Diane mi ha raccontato del suo stretto legame con la leggenda della moda Karl Lagerfeld (tedesco come lei), di cosa significhi, come attrice famosa, avere una vocazione politica e di quanto sia fondamentale educare sua figlia affinché diventi cittadina coscienziosa del mondo.

PS       Mi racconti del tuo background?

DK      Vengo da una città molto piccola della Germania, un paesino di circa 2.000 persone. Un paesaggio molto boscoso e idilliaco per una bambina piccola — e molto noioso per un adolescente. Adoravo andare in biblioteca. È stata una parte importante della mia infanzia e davvero l’unica cosa che si poteva fare lì. Dopo la scuola, questo era lo standard, andare a scambiare libri. Fin da piccola amavo leggere cose come Pippi Calzelunghe, che era molto popolare. Poi, man mano che crescevo, dato che ho abbandonato la scuola a 16 anni, ho letto molti capolavori come Fitzergerald, e poi mi sono iscritta alla scuola di teatro in Francia, che era una scuola di teatro classico, quindi ho letto molti testi canonici come Victor Hugo.

PS       E com’è stato trasferirsi lì a quell’età, provenendo da una piccola città della Germania?

DK      Era decisamente come essere liberi nella natura, sai? I telefoni pubblici erano ancora l’unico strumento per mia madre di controllarmi. È stato fantastico. Non parlavo francese e questo mi ha un po’ scoraggiato all’inizio, ma mi ha anche costretto a imparare la lingua molto velocemente. E poi Parigi, la amo ancora. Vivo ancora lì. Faccio più film francesi che americani. È ancora la mia seconda casa.

PS       E vivi anche a New York? Da quanto tempo?

DK      Ho una casa negli Stati Uniti da quando avevo 18 anni.

PS       Stavo guardando alcuni spezzoni dei tuoi vecchi film e Frankie, che è stato girato a New York nei primi anni 2000, spacca davvero. Hai dovuto vivere in un istituto psichiatrico per un po’ durante le riprese?

DK      Sì, era un piccolo film, con un budget molto basso, quindi l’unico modo per girare davvero in istituzioni come quella era vivere lì e frequentare molte volte le sessioni con i medici e tutti i pazienti. Dovevamo aiutare a preparare il cibo e a pulire. In un certo senso è stata un’esperienza che ci ha aperto gli occhi su cosa sia la vera malattia, su cosa sia la depressione. Allo stesso tempo, a livello umano, trovarsi di fronte a così tanta sofferenza umana è stata un’esperienza di grande crescita. Anche se è stato molto difficile, e non sono sicura che lo rifarei, è stata un’esperienza incredibile ma molto faticosa, come puoi immaginare.

PS       Oh wow, sì, non riesco a immaginarlo. E poi eri lì, quindi non c’era molta tregua.

DK      Non erano attori, quindi ti senti sempre in ballo. Devi cercare di improvvisare sulle linee guida che il copione richiede per impegnarti ad essere con loro a quel livello. E questo può accadere in qualsiasi momento, e non sai come reagiranno. Ovviamente loro non imparavano nessuna battuta o altro. Questa è stata la parte più difficile per me, soprattutto essendo una giovane attrice.

Throughout the story full looks SAINT LAURENT by Anthony Vaccarello.
Throughout the story full looks SAINT LAURENT by Anthony Vaccarello.

[…]

PS       Dato che sei Ambassador di Saint Laurent e indossi la collezione SS24 per la cover di questo numero, cominciamo a parlare della tua esperienza con il marchio, com’è lavorare con Anthony Vaccarello e il suo team?

DK      Ammiro il senso di Anthony per la donna forte e sexy. Ha una visione molto cinematografica del marchio, fonde perfettamente l’essenza dell’eleganza parigina con la misteriosità del grande schermo.

PS       Mi piace anche il fatto che Saint Laurent Productions sostenga così tanto i registi. Pensi che un aiuto come il loro sia importante per il cinema indipendente?

DK      Penso che il cinema e la moda abbiano sempre creato un connubio iconico perfetto. Chi non ricorda cosa indossava Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany o Uma Thurman in Kill Bill? Il fatto che Saint Laurent voglia essere coinvolto nella produzione di film indipendenti ha un valore inestimabile. Penso che sia meraviglioso.

 

 

Leggi l’intervista completa sul numero di Febbraio, Issue 63.

Throughout the story full looks SAINT LAURENT by Anthony Vaccarello.

ART

LOUIS FRATINO

2025.02.25

Dipinti figurativi che esplorano temi di intimità, relazioni e identità. Le opere di Fratino ritraggono spesso scene intime e personali, esprimendo calore, vulnerabilità e le sfumature della vita quotidiana.

IN CONVERSATION WITH

NATASHA O'KEEFFE

2025.02.24

Dopo essere apparsa in vari progetti cinematografici e produzioni teatrali, le interpretazioni di Natasha O’Keeffe sono spesso caratterizzate da una profonda gamma emotiva e da una naturale capacità di dare vita a personaggi sfaccettati.

MUSE TALK

LILIANE LIJN

2025.02.24

Liliane Lijn è celebrata per l’integrazione di scienza, tecnologia e poesia nelle sue sculture e installazioni, esplorando spesso temi legati al movimento, alla luce e all’energia. Nel tempo ha sviluppato un approccio distintivo.

PHOTOGRAPHY

DUANE MICHALS

2025.02.24

La pratica fotografica di Duane Michals è composta da serie, mostre multiple e testi. Manipola il mezzo per comunicare narrazioni. Ci ha ospitato nel suo studio di New York e raccontato di più del suo approccio artistico.

CAST YOUR NET TO THE SKY

2025.02.24

Francesco Clemente è stato ritratto in esclusiva a New York, negli spazi del suo studio e del Clemente Bar. Per questa collaborazione speciale, ha ridisegnato il logo di MUSE, ridefinendo il concetto di identità, così centrale nella sua pratica.