MANIFESTO

#62

NEW MODERN REALISM

A CREATIVE PATH

2023.11.17

Hubert de Givenchy a soli 24 anni fonda il brand dall’omonimo nome. Da allora sono passati circa settant’anni, i quali vengono finemente raccontati nell’unica monografia della Maison attraverso le fotografie originali delle passerelle.

La storia di Givenchy è fatta di pochi ma rappresentativi passaggi di consegna che hanno costruito nel loro susseguirsi soluzioni potenti ed espressive che hanno permesso di comunicare le temporalità della moda di un brand che vive da settant’anni. La monografia è un’opportunità per tracciare lo sviluppo creativo del fondatore della Maison e dei suoi successori, esplorando i loro primi passi e i loro successi. È allo stesso tempo la presentazione di una linea temporale sulla quale sono sedimentati i dubbi, le innovazioni, le sperimentazioni e la tanta ricerca di questa storia ancora nel pieno del suo divenire. Le 180 collezioni testimoniano un livello di inventiva sconsiderato e una sincera capacità di coccolare il grande pubblico. Perfettamente incarnata dalla musa e amica Audrey Hepburn, Givenchy già nel 1952 si stabilisce come simbolo di eleganza senza sforzo, e non possiamo dire che la sua filosofia sia stata tradita nel tempo, oggi infatti Matthew Williams fa di questa informalità il suo statement.

Hubert De Givenchy. A/W 1957-58 HAUTE COUTURE. Courtesy of Givenchy.

“Fin dalla mia infanzia sono stato sedotto dalla moda. Il mio lavoro è stato la mia vita. Il mio mestiere è stato il più bel lavoro che potessi fare ed ecco perché l’ho amato così tanto e perché l’ho scelto fin dall’inizio. Non smetterò mai di amarlo, mai.”

– Hubert de Givenchy

S/S HAUTE COUTURE 1996. © Jean-Claude Deutsch_Paris Match.
HUBERT DE GIVENCHY - A/W HAUTE COUTURE 1953.
John Galliano A/W 1996-97 HAUTE COUTURE. © firstVIEW_Launchmetrics.
Alexander McQueen S/S 1997 HAUTE COUTURE. © firstVIEW_Launchmetrics.
JULIEN MCDONALD, READY TO WEAR F/W 2004/05. GIVENCHY PARIS FASHION WEEK.

Givenchy Sfilate è un libro sofisticato  che offre una panoramica impareggiabile di tutte le collezioni attraverso le fotografie originali delle passerelle. Dopo il ritiro di Hubert de Givenchy, nel 1995 è John Galliano a prendere le redini, che per omaggiare il suo predecessore, replica il momento apice di My Fair Lady, quello in cui Audrey recita il monologo “The Rain in Spain”: le quinte in velluto nero  si allungavano sulla passerella bianca, creando lo stesso effetto ottico architettato da Avedon. Fu un modo perfetto per non tradire il legame con il passato della Maison e annunciarne il rinnovamento, ma anche un procedimento per inserire il teatro nella moda. Galliano viene prima di un giovane Alexander McQueen, che crea la sua prima collezione haute couture per Givenchy. Nel 2001 è Julien McDonald a portare un approccio più sfarzoso e glamour al brand, come l’indimenticabile Fall Winter 2001 Couture alla quale conferisce un tocco maschile e deciso ma allo stesso tempo sensuale e leggero. La sua missione fu proprio quella di stabilire una nuova identità commercialmente valida mantenendo un legame poetico con il passato.

Givenchy Sfilate.

“Per me, la moda esprime un punto di vista in cui il formale e l’informale, la costruzione e il confort coesistono. Il mio credo sta nel lusso di infondere i vestiti con la tua personalità, non essere indossati da loro.”

– Matthew M. Williams

Più recentemente, è l’italiano Riccardo Tisci che ha guidato Givenchy per dodici anni in una direzione radicalmente contemporanea, portando la Maison ad un altissimo livello. Tisci dimostra di saper fare moda raffinata e sempre all’avanguardia, sfidando le convenzioni e unendo le forme della moda all’arte e alle culture del mondo. È seguito da Clare Waight Keller e dall’americano Matthew M. Williams.

 

Alexandre Samson e Anders Christian Madsen, critici e storici di moda, curano Givenchy Sfilate affinché le 180 collezioni presentino un’opportunità di riscoperta del brand, e dedichino a tutti gli appassionati di moda un libro che tracci le traiettorie estetiche degli anni passati, attraverso moltissime immagini che sembravano essersi perse nell’era pre-digitale.

HAUTE COUTURE fall winter 2007_2008 _ GIVENCHY Päris june 2007
RICCARDO TISCI, Givenchy New York Fashion Week RTW S/S 2016.
RICCARDO TISCI, A/W 2009-10 READY TO WEAR. COURTESY GIVENCHY.
MATTHEW M. WILLIAMS, A/W 2021 READY TO WEAR.
MATTHEW M. WILLIAMS, A/W 2023 READY TO WEAR.
CLARE WAIGHT - KELLER, S/S 2018 HAUTE COUTURE.

Per ulteriori informazioni ippocampoedizioni.it

MIU MIU

Holiday Gifting Collection

2023.12.04

Composta da abiti impreziositi, occhiali e pantofole di velluto ricamate, la collezione Holiday Gifting Miu Miu celebra lo spazio privato e il prezioso momento delle vacanze.

SL RIVE DROIT

THRILL ME

2023.10.26

Saint Laurent Rive Droite presenta THRILL ME, una selezione di prodotti in edizione limitata disegnati da Anthony Vaccarello. La collezione è un mix allettante di eleganza scura e design all’avanguardia.

Collection SS24

CELINE TOMBOY

2023.10.20

Negli ampi spazi della Bibliothèque Nationale di Parigi, Celine presenta Tomboy, la collezione Primavera – Estate 2024. Non una sfilata in presenza, ma un video girato dallo stesso direttore creativo Hedi Slimane, che sceglie ancora una volta di giocare con le possibili forme di comunicazione.

THE SEASON

L'intima dimensione di Loro Piana

2023.10.19

Per l’Autunno Inverno 2023-2024 torna la collezione Cocooning, un compromesso di abiti rilassati e eleganti realizzati con il miglior cashmere. Questa incarna perfettamente la dedizione della Maison per l’artigianato e l’incomparabile fascino dell’intima dimensione di Loro Piana.