MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

ABANDONED DEVOTION

2020.07.13

Photography and text ROBERT POLIDORI
Naples, Italy

Come le popolazioni e le migrazioni, l’adesione alle filosofie e le religioni possono andare e venire.

Ho riflettuto spesso sulla differenza tra amore e devozione. Mi sono reso conto che le persone amano le cose fisiche, come una persona, un posto, un cibo, o anche determinate attività. Ma la devozione è solitamente attribuibile a cose non fisiche come idee, filosofie o modi di vivere, anche le religioni fanno parte di questo dominio. Durante il corso della storia sono state costruite innumerevoli case di culto religioso caratterizzate da meravigliose decorazioni e iconografie per trasportare e aumentare la connessione soggettiva delle persone con le esperienze non tangibili. Come le popolazioni e le migrazioni, l’adesione alle filosofie e le religioni possono andare e venire. Sono nato in un contesto culturale e temporale
 in cui molte pratiche cattoliche sono state abbandonate da generazioni più giovani, più “scientifiche” e razionali.

Oplontis, Villa di Poppea's Living room (detail), Naples, 2017.

“Dopo essere entrato in questi luoghi di culto abbandonati non possono non immaginarmi di sentire le preghiere che ancora riverberano in queste stanze”.

– Robert Polidori

Con l’evolversi della modernità contemporanea molti siti devozionali sono caduti in rovina e disuso e alla fine sono stati chiusi a causa di problemi finanziari e di sicurezza. Dopo essere entrati in questi luoghi di culto inutilizzati e abbandonati, quando i miei assistenti fotografici per un motivo o per l’altro hanno lasciato la stanza, e vi sono rimasto brevemente da solo, in qualche modo non ho potuto fare a meno di immaginare le preghiere del passato riverberare in queste stanze. 
In questi momenti così privati, immagino e sento i lamenti cumulativi e sovrapposti della folla e mi chiedo se quelle preghiere siano mai state ascoltate. In qualche modo, mi sembra di sentire ancora i loro echi mormorare. Queste le parole di Robert Polidori scritte in aereo durante il volo verso Napoli in occasione dell’apertura della mostra.

Piscina Mirabilis, Bacoli, 2017.

ART

LOUIS FRATINO

2025.02.25

Dipinti figurativi che esplorano temi di intimità, relazioni e identità. Le opere di Fratino ritraggono spesso scene intime e personali, esprimendo calore, vulnerabilità e le sfumature della vita quotidiana.

IN CONVERSATION WITH

NATASHA O'KEEFFE

2025.02.24

Dopo essere apparsa in vari progetti cinematografici e produzioni teatrali, le interpretazioni di Natasha O’Keeffe sono spesso caratterizzate da una profonda gamma emotiva e da una naturale capacità di dare vita a personaggi sfaccettati.

MUSE TALK

LILIANE LIJN

2025.02.24

Liliane Lijn è celebrata per l’integrazione di scienza, tecnologia e poesia nelle sue sculture e installazioni, esplorando spesso temi legati al movimento, alla luce e all’energia. Nel tempo ha sviluppato un approccio distintivo.

PHOTOGRAPHY

DUANE MICHALS

2025.02.24

La pratica fotografica di Duane Michals è composta da serie, mostre multiple e testi. Manipola il mezzo per comunicare narrazioni. Ci ha ospitato nel suo studio di New York e raccontato di più del suo approccio artistico.

CAST YOUR NET TO THE SKY

2025.02.24

Francesco Clemente è stato ritratto in esclusiva a New York, negli spazi del suo studio e del Clemente Bar. Per questa collaborazione speciale, ha ridisegnato il logo di MUSE, ridefinendo il concetto di identità, così centrale nella sua pratica.