MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

THE SUPERB AWAKENED

2023.10.02

Photography by Fabio Crovi

Text By Carlo Antonelli

Un ambiente ricco di storia e tradizione, di popoli e pensieri. Un territorio composto da spazi inesplorati e selvaggi, affiancato ad aree urbane austere e attente all’evoluzione della società.

TRAVEL: THE SUPERB AWAKENED

Liguria

August 5th, 2023

 

Sappiamo dal Calvino de “Le città invisibili” che Genova è la città che contiene in sé tutte le città del mondo. Sappiamo dai numeri alcune cose essenziali, che riguardano anche la Liguria intera: che ha il maggiore numero di anziani d’Europa e quindi il tasso di natalità di gran lunga più basso a livello nazionale, che ha altissime ricchezze nelle mani di poche famiglie (alcuni sono patrimoni che arrivano dal Cinquecento). Sappiamo che qui, a partire dalla metà degli Ottanta, il tempo si è fermato, fatta salvo l’apertura al mare dell’Expo 1992 che portò un blockbuster come l’Acquario. Eppure. Eppure bisogna sapere leggere le correnti sottili, che poi sono quelle che alla lunga provocano smottamenti definitivi. Il turismo branché ha già scoperto la città da tempo, e questo è un fatto (e ora sono arrivati tutti gli altri). Perché il congelamento di questi luoghi ha prodotto il fascino di un tempo senza tempo. Tanto che sta iniziando a far smuovere in modo per ora puntiforme, per esempio, il mercato immobiliare (il metro quadro cittadino e’ sempre il più basso d’Italia). Arriverà a breve l’alta velocità da e su Milano, 50 minuti di viaggio- al posto delle attuali due ore- che nell’immaginario stanno iniziando a fare percepire Genova come la Venice/Santa Monica/Lisbona della Lombardia. Per questo fotografi, artisti, mover&shaker milanesi e internazionali stanno comprando ampi appartamenti in città, specie nella zona di Castelletto o nella collina di Sant’Ilario, o giù sotto, sul mare, a Nervi. Quest’ultima è la crionizzata ultima porzione della città, una sorta di unicum con la Riviera di Levante. Sta iniziando incredibilmente a risvegliarsi.

Bagni Scogliera, the chic pearl of the city levant.

L’Italia wow sta scoprendo in modo molto rapido le spiagge striate da rocce antichissime, stratificate, così come i favolosi Bagni Scogliera, con gli ombrelloni piantati sulla roccia e con highlander mai visti altrove che da millenni giocano con lo stesso calcetto. Lì vicino, l’Albergo Villa Bonera, proprio perché irrealmente fanè, sta diventando il preferito delle migliori menti di alto design streetwear nazionali. A proposito: iniziando a scorrere verso i vari golfi, si vede ciò che mai si sarebbe immaginato: la trasformazione di questa landa pietrificata (dal punto di vista umano) in una costa sportiva quasi irreale. Un grande spot surf, in particolare. Considerando che i primi a portarlo in Italia sono stati i leggendari fratelli Fracas a Bogliasco (nda, il paese a pochi metri da Nervi), con una ricerca fatta in casa che parte dal 1975. Roba da matti. Da lì una luce sexy piano piano e’ arrivata a Recco. Qui da 12 anni è montata un’onda di surfer- di ogni genere- che hanno cambiato la composizione sociale e demografica della città: vecchi e fantastici camioncini Volkswagen da tutta Europa sbarcano finalmente bellezze toniche, beach bunnies incluse, ragazzi/e mollano tutto per venirci a vivere… l’inimmaginabile. Questa mutazione da luogo di riscaldamento e svernamento di anziani verso una fresca economia active sta prendendo sostanza in tutta la zona. Il lungomare di Corso Italia a Genova beccherà una bella pacca con il nuovo Piazzale Kennedy, ovvero una nuova grande zona/parco verde di accesso ai 12 chilometri di Waterfront in veloce costruzione.

Bagni Scogliera.
Bagni Scogliera.
Bagni Arcobaleno.
Fracas Brothers.
Recco, Blackwave sportsclub.
Stefano Bellotti, founder and owner of Blackwave sportsclub.
Ahmed Nuredine, a Surfer.

Su tutto spicca una infinita pista da corsa e ciclistica lungo l’acqua, e poi passeggi e porticcioli, e case, costosette, disegnate (come tutto il progetto) dallo studio di Renzo Piano. In assoluto, stiamo parlando di una botta a più dimensioni- capirete bene- tutta spontanea o planata da fuori. E possiamo pure aggiungerci la scoperta delle realtà enogastronomiche liguri finora poco diffuse (è forse la cucina a basso impatto calorico tra quelle regionali, destinata per questo ad una esponenziale diffusione futura), con nuovi mattissimi vinicoltori che stanno ricreando tradizioni perfidamente sepolte. Se questa rete di ragno finalmente avverrà fino in fondo, ci troveremo di fronte ad un vero e proprio caso di mutazione di una grande area metropolitana urbana e periurbana. Troppo, forse. Al punto che inizia a serpeggiare quasi una forma nostalgica per la palude precedente. Perché per qualche strano motivo, Genova ha delle similitudini alla Roma descritta dall’ottimo saggio di Valerio Mattioli, “Remoria”, che descriveva una battaglia oscura di un Remo niente affatto morto rispetto al Romolo che si aggiudicò la vittoria. “La Superba”, nel pieno senso della parola, che ha radici in città dal tempo di Andrea Doria, è ancora lì. Austera e attentissima. Fatta di vegliardi cattivissimi. Fatta di gente rivierasca altrettanto coriacea e conservatrice di ciò che esiste da sempre. Questo gigante spietato e niente affatto addormentato, che ha moltissimi addentellati in città e in Riviera, ad un certo punto si ergerà per certo, cercando di scrollarsi di dosso tutto questo. Vedremo.

Genoa's sports hall.
Riomaggiore, Cinque Terre.
Samuele Heydi Bonanini, founder of Azienda Agricola Possa.
Azienda Agricola Possa.
Azienda Agricola Possa Wine.
Azienda Agricola Possa.

ART

LOUIS FRATINO

2025.02.25

Dipinti figurativi che esplorano temi di intimità, relazioni e identità. Le opere di Fratino ritraggono spesso scene intime e personali, esprimendo calore, vulnerabilità e le sfumature della vita quotidiana.

IN CONVERSATION WITH

NATASHA O'KEEFFE

2025.02.24

Dopo essere apparsa in vari progetti cinematografici e produzioni teatrali, le interpretazioni di Natasha O’Keeffe sono spesso caratterizzate da una profonda gamma emotiva e da una naturale capacità di dare vita a personaggi sfaccettati.

MUSE TALK

LILIANE LIJN

2025.02.24

Liliane Lijn è celebrata per l’integrazione di scienza, tecnologia e poesia nelle sue sculture e installazioni, esplorando spesso temi legati al movimento, alla luce e all’energia. Nel tempo ha sviluppato un approccio distintivo.

PHOTOGRAPHY

DUANE MICHALS

2025.02.24

La pratica fotografica di Duane Michals è composta da serie, mostre multiple e testi. Manipola il mezzo per comunicare narrazioni. Ci ha ospitato nel suo studio di New York e raccontato di più del suo approccio artistico.

CAST YOUR NET TO THE SKY

2025.02.24

Francesco Clemente è stato ritratto in esclusiva a New York, negli spazi del suo studio e del Clemente Bar. Per questa collaborazione speciale, ha ridisegnato il logo di MUSE, ridefinendo il concetto di identità, così centrale nella sua pratica.