JUERGEN TELLER: 7 ½
Galleria degli Antichi and Sala degli Specchi at Palazzo Giardino, Sabbioneta
From April 13th until November 23rd, 2025
A partire da questa primavera, la storica città di Sabbioneta, in provincia di Mantova, sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, accoglie il ritorno dell’arte contemporanea di alto livello in uno dei suoi più iconici monumenti architettonici, poiché il Palazzo Giardino ospiterà 7 ½, una mostra personale di uno dei fotografi più influenti e provocatori sulla scena contemporanea, Juergen Teller, presentata dalla Sabbioneta Heritage Foundation.
Dopo le acclamate retrospettive al Grand Palais Éphémère di Parigi (2023) e alla Triennale Milano (2024), Teller porta un nuovo e profondamente personale corpo di lavori alla Galleria degli Antichi e alla Sala degli Specchi. Curata da Mario Codognato, 7 ½ offre un’esplorazione intima degli ultimi anni di evoluzione creativa di Teller, e al centro di questo periodo risiede la sua partnership artistica e di vita con sua moglie, Dovile Drizyte, la cui presenza informa sia il titolo che la texture emotiva della mostra. Il curatore Codognato afferma sull’artista: “Juergen Teller è senza dubbio uno degli artisti più importanti della sua generazione e uno dei più grandi innovatori del linguaggio fotografico, non solo nel campo della moda, ma in tutta l’applicazione creativa di questo medium. L’inclusione dell’ordinario, il congelamento istantaneo di ogni situazione immaginabile, ha anticipato l’estetica dei social media e ha chiaramente e inesorabilmente influenzato le generazioni più recenti nel campo della fotografia.”

opening image: Dulia No.12, 2024.
Il numero 7 ½ non si riferisce solo agli anni in cui Teller e Drizyte hanno collaborato artisticamente, ma anche al tempo trascorso insieme ogni giorno, simboleggiando un’intimità silenziosa, quasi spirituale, che diventa pubblica attraverso le fotografie in mostra. Aspettatevi una sorta di diario visivo, dove la spontaneità, l’emozione e l’imperfezione sono celebrate piuttosto che nascoste.
L’estetica distintiva di Teller rimane inconfondibile in tutta la mostra; ecco lo sguardo non filtrato e la rappresentazione cruda dei suoi soggetti per massima autenticità, e questa prospettiva unica gioca con la natura specifica del sito espositivo. Teller e Codognato, insieme al designer della mostra Federico Fedel, propongono una disposizione che abbraccia la maestosità architettonica del luogo, con la Galleria degli Antichi lunga 97 metri, uno degli spazi rinascimentali più straordinari d’Europa, e i soffitti ornati della Sala degli Specchi che si uniscono per offrire un drammatico contrappunto alle immagini contemporanee di Teller. Il risultato? Un affascinante dialogo tra passato e presente.

“Il Palazzo Giardino, con la maestosità della Galleria degli Antichi e l’eleganza della Sala degli Specchi, diventa il palcoscenico ideale per l’interazione tra passato e presente.”
Con 7 ½, Juergen Teller continua a spingere i confini della fotografia come arte, portando storie profondamente personali alla luce pubblica, tutto all’interno delle mura di una città costruita per incarnare gli ideali del Rinascimento. Ezio Zani, Direttore della Sabbioneta Heritage Foundation, dice riguardo alla preparazione della mostra: “Il percorso intrapreso da Sabbioneta lo scorso anno si arricchisce ora dell’opportunità di ospitare il lavoro di un altro artista straordinario, libero e visionario, che pone l’uomo, mostrato nella molteplicità delle sue espressioni, al centro della sua indagine e visione.” Continua, “Accogliendo Juergen Teller con questo progetto molto personale, che prevede una disposizione che sicuramente stupirà i visitatori, Sabbioneta conferma la sua vocazione come grande e esclusivo contenitore e palcoscenico per l’arte internazionale più accreditata.”
Per ulteriori informazioni visitsabbioneta.it.
