MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

INCHIOSTRI D’ORIENTE

2025.04.10

Testo di Lucrezia Sgualdino

La nuova collezione Armani/Casa festeggia il venticinquesimo anniversario. Lo spazio pensato per l’occasione ospita un allestimento speciale che sottolinea la profonda connessione con la città di Milano. 

Forme e decorazioni si uniscono in un equilibrio unico ed emozionante. Il gusto classico diventa moderno e contemporaneo, il pragmatismo di dettagli sentimentali viene omaggiato da una cura assoluta nella nuova collezione Armani/Casa. I materiali sono scelti in maniera attenta, così come le lavorazioni che vengono dedicate. La bellezza viene esaltata in giochi di abbinamenti tra consistenze e strutture diverse. Gli ambienti sono creati da grandi pareti a riquadri in carta di riso a richiamare l’idea di interni giapponesi, e permettono alla scenografia di diventare intima e personale. Le scelte cromatiche si realizzano soprattutto negli accostamenti di materiali, tessuti e superfici. Creatività e arte collimano. Disegni e acquerelli fanno viaggiare le menti di chi visita questi spazi verso mondi lontani; così come tanti degli elementi raffigurati che, nel mondo asiatico, simboleggiano caratteri beneauguranti di forza e stabilità. 

L’oro corre in maniera delicata lungo tutta la collezione. La palette complessiva è neutra, interrotta da tinte forti e intense di verde e rosso. Le decorazioni di mobili e tessuti sono impreziosite da sinuosi disegni ispirati all’oriente, dragoni e foglie conferiscono profondità e consistenza ai motivi. L’intreccio di fili e colori permette ad ogni elemento di accentuare la propria tridimensionalità. Le novità della collezione vedono la libreria a incastro PLAY, la sedia imbottita AMBRA con schienale curvo e struttura in legno di noce, la serie VIVACE che comprende un tavolo rotondo laccato e una poltroncina abbinata, il grande tavolo TROCADERO con disegni geometrici, un piccolo divano a due posti con poltrona rinominati VISO e il pouf OPEN con tavolino dai dettagli in cuoio cucito. 

 

Al fianco di questi pezzi di puro design e arredamento vi sono i minuziosi oggetti da casa, di uso quotidiano, che coniugano utilità e ricerca. Il set di scatole AMELIE e quello di sale e pepe VADUZ in piccolo formato, presentato anche nella variante VENTO in bambù, invece i portatovaglioli possono essere abbinati a sfere decorative con logo traforato ASTRO. Nel mondo dell’illuminazione fa capolino la lampada da tavolo in metallo con frange AUDREY, così come la serie ANTHEA con una variante da tavolo e la prima da sospensione. Il servizio ARTHUR è realizzato in porcellana bianca, le posate ANNABEL si accostano a bicchieri, bottiglia e brocca della serie ORSINI e alle ceste in ottanio e tessuto MISTRAL. La tavola invece è avvolta da un morbido filato di lino, con tovaglietta, sottobicchiere e tovagliolo ARCADIA che esalta la formalità e la personalità di una casa accogliente, unica e sofisticata, pronta ad accogliere ospiti curiosi e conviviali. 

STREAM OF CONSCIOUSNESS

2025.07.11

Stream of Consciousness di Annie Leibovitz da Hauser & Wirth Monaco riunisce opere provenienti da tutta la sua carriera in un allestimento fluido e non cronologico.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.