MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

HOME COLLECTIONS

2025.04.08

Testo di Lucrezia Sgualdino

Louis Vuitton sceglie lo stile neoclassico di Palazzo Serbelloni per la nuova Home Collections. Una cornice che ne esalta l’art de vivre in cui dialogano maestria, design e innovazione.

Louis Vuitton, a pochi giorni dall’inaugurazione della nuova Boutique di Via Montenapoleone 2, in cui il secondo piano è interamente dedicato alle Home Collections, torna a parlare di arredamento e design. L’evento afferma la conversazione sempre più forte di Louis Vuitton nel mondo del design attraverso un occhio unico e una storia dall’heritage fortemente radicato. La tradizione e lo spirito innovativo della Maison trovano ancora una volta spazio tra creazioni dal savoir-faire unico. Gli oggetti di design delle serie Objets Nomades sono sempre stati realizzati in pezzi limitati, combinando attenzione al prodotto e creatività visionaria di designer internazionali. 

 

In occasione della Milano Design Week 2025 Louis Vuitton decide di continuare a esplorare il mondo dell’arredamento per raccontare e costruire attorno ai suoi valori un universo completo, dedicato alla vita, al quotidiano, alla bellezza. La nuova collezione propone mobili e pezzi d’illuminazione, linee di arredamento, oggetti per la casa e per la tavola, proposte tessili e giochi che diventano delle vere e proprie opere d’arte d’allestimento.

L’esposizione entra in dialogo con gli spazi dal forte valore storico-culturale del Palazzo. Lo spettacolo si snoda in una passeggiata attraverso sale differenti, mondi complementari e ricchi di sfaccettature, apparentemente diversi ma connessi da un fil rouge ben saldo che richiama l’attenzione ai dettagli di ogni prodotto Louis Vuitton. Nel petit foyer d’ingresso è posizionato un calcio balilla di Estúdio Campana, e più avanti si incontra il flipper ispirato all’ultima sfilata uomo pensata da Pharrell Williams. I bauli sono ancora una volta protagonisti, ne è un esempio il Dresser Trunk, esposto aperto come un cabinet of curiosities che rivela un set di porcellane e bicchieri dall’aspetto estremamente fragile e incantevole. Tutto questo permette, oltre che di raccontare l’attenzione ad un mondo nuovo e diverso dalla moda, di porre l’attenzione su elementi che hanno scritto la storia del patrimonio della Maison. 

 

Gli elementi presentati vanno a ricreare un dialogo unico di materiali e colori, di tessuti e lavorazioni, tra un’esposizione di vere e proprie opere d’arte. I codici tradizionali di lavorazione e le linee precise dei bauli si uniscono in creazioni ibride e stimolanti, che rendono estremamente sottile il confine tra categorie differenti. Gli oggetti sono ripensati in sculture funzionali. Il design è reinventato grazie all’esaltazione della maestria artigianale. Una raccolta di opere eccezionali che incarnano i valori di conoscenza, audacia e innovazione della Maison.

DIOR FALL 2025

Lo spazio che abitiamo

2025.04.16

Sotto una distesa di fiori di ciliegio a Kyoto, Dior ha presentato la collezione Fall 2025 nell’iconico Tempio Tō-ji, in un poetico intreccio di eredità e artigianato.

JUERGEN TELLER

7 ½

2025.04.14

Juergen Teller presenta il suo lavoro più personale al Palazzo Giardino. Un progetto espositivo originale e inedito che ricostruisce l’intero percorso artistico sviluppato nel corso degli anni.

Amy Sherald

American Sublime

2025.04.11

Lo storytelling di Amy Sherald crea un punto di vista ben preciso della vita americana. Il suo lavoro ruota intorno allo studio della persona, andando al di là della semplice realizzazione di portraits. 

fondazione Prada

Typologien

2025.04.10

A Fondazione Prada, Typologien esplora come la fotografia tedesca abbia usato ripetizione, osservazione e classificazione per raccontare un secolo di immagini.

ARMANI/CASA

INCHIOSTRI D’ORIENTE

2025.04.10

La nuova collezione Armani/Casa festeggia il venticinquesimo anniversario. Lo spazio pensato per l’occasione ospita un allestimento speciale che sottolinea la profonda connessione con la città di Milano.