MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

JE EST UN AUTRE

2024.04.22

L’Espace Louis Vuitton Venezia ha annunciato l’apertura di una nuova mostra Je Est Un Autre dell’artista francese Ernest Pignon-Ernest, evento collaterale della sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

Sin dall’inizio della sua carriera negli anni Sessanta, il concetto di straniero è stato un elemento significativo nelle opere di Ernest Pignon-Ernest. Per questa mostra, il suo repertorio di migranti, viaggiatori e poeti si è arricchito con la creazione di due volti nuovi di grandi poetesse: la russa Anna Akhmatova e l’iraniana Forough Farrokhzad, che insieme a Pier Paolo Pasolini, Arthur Rimbaud, Antonin Artaud e Jean Genet, tra gli altri, costituiscono il cuore di questa nuova mostra: in occasione della Biennale di Venezia, la Fondation Louis Vuitton ha invitato l’artista francese a presentare Je Est Un Autre, una mostra ideata appositamente per l’Espace Louis Vuitton Venezia. L’esposizione è parte integrante del programma Beyond the Walls della Fondation Louis Vuitton, che si svolge negli Espace Louis Vuitton di Tokyo, Monaco, Venezia, Pechino, Seoul e Osaka, realizzando l’impegno della Fondation nel creare progetti internazionali e renderli accessibili ad un pubblico più vasto.

A partire dagli anni Sessanta, e diversi decenni prima dell’emergere delle forme di street art, Ernest Pignon-Ernest stava già aprendo un percorso avventuroso, combinando maestria tecnica, onestà esistenziale e la capacità di abitare poeticamente il mondo, facendolo con straordinaria innovazione. Nel corso della sua carriera, ha compiuto miracolo di conciliare un impegno etico senza compromessi con un’espressione artistica esigente e innovativa, al punto che alcune delle sue opere, come la rappresentazione dei fucilati La Commune e il suo Rimbaud vagabondo, sono state riprodotte in centinaia di migliaia di copie e sono diventate icone contemporanee. La sua immagine del poeta francese del XIX secolo Arthur Rimbaud, ad esempio, ha sostituito in molti casi la fotografia standard utilizzata in precedenza sulle copertine delle opere del poeta. Ovunque e in ogni continente, anche sulla spiaggia di Ostia dove Pasolini fu assassinato, Pignon-Ernest esplora i destini di individui che rompono con le convenzioni o che sono miti da far rivivere. Nel farlo, l’artista si assume ogni volta un rischio senza precedenti; lo stesso rischio che perseguitava Rimbaud quando si ostinava a trovare il luogo e la formula. L’artista crea le sue immagini a grandezza naturale in siti selezionati e proietta negli ambienti quotidiani, una presenza umana viva attraverso una combinazione strategica di immagine e luogo. Il suo lavoro è sempre concepito in base al potenziale della sua interazione con un luogo, di cui cerca di esplorare le risonanze storiche, mitiche o politiche. Permette alle tracce del tempo di fondersi con il suo lavoro fino a dissolverlo. Ancora oggi, lo studio parigino di Pignon-Ernest si trova a La Ruche, la residenza per artisti fondata all’inizio del XX secolo per accogliere artisti stranieri provenienti da tutto il mondo, tra cui Akhmatova nel 1910-1911. La sua opera ha suscitato l’interesse di artisti come Francis Bacon, che ha iniziato a compilare un dossier sul lavoro dell’artista nel 1976, Dominique Gonzalez-Foerster e Barthélémy Toguo, che ha fatto conoscere la sua opera in tutta l’Africa attraverso mostre organizzate dalla sua fondazione.

La mostra, curata da Suzanne Pagé e Hans Ulrich Obrist, in dialogo con Dominique Gonzalez-Foerster, è accompagnata da una pubblicazione che raccoglie numerose riproduzioni, commenti dell’artista, Notes for Ernest di Dominique Gonzalez-Foerster e una conversazione tra l’artista, Suzanne Pagé e Hans Ulrich Obrist.

Per maggiori informazioni fondationlouisvuitton.fr.

Inherited Images

2025.03.17

Andreas Gursky esamina la realtà del nostro pianeta che cambia. La mostra indaga il modo in cui le immagini contemporanee si relazionano con quelle del passato.

LORO PIANA

UN NUOVO CAPITOLO

2025.03.14

Lusso, stile e prestazioni: Loro Piana presenta la sua collezione di occhiali Primavera/Estate 2025.

Emma Prempeh

Belonging In-Between

2025.03.13

Emma Prempeh trasforma la memoria in un paesaggio vivo e mutevole. Con pigmenti sovrapposti e proiezioni luminose, le sue opere esplorano le complessità della migrazione, della famiglia e dell’identità, catturando la natura sfuggente dell’appartenere.

tracey emin

Sex and Solitude

2025.03.13

Palazzo Strozzi presenta Tracey Emin. Sex and Solitude, un viaggio intenso nella pratica dell’artista tra l’indagine del corpo e la riscoperta del desiderio, la conoscenza dell’amore e il timore del sacrificio.

LEIGH BOWERY

L’arte dell’eccesso

2025.03.06

La mostra Leigh Bowery! alla Tate Modern è un’immersione travolgente e glitterata nella vita di un uomo che non si è limitato a fare arte, ma è diventato arte.