MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

ANCORA MILANO

2024.01.11

Testo di Chiara Belardi

La seconda lettera d’amore a Milano, Gucci Prospettive 2, attraversa le architetture meno convenzionali della città immaginando nuovi spazi e nuovi sé che anticipano le inedite espressioni creative di Gucci.

“È una storia che nasce dalla gioia di vivere. Dalla passione e dall’umanità, dalle persone e dalla vita reale, da un fascino irriverente, dalla provocazione e dalla sicurezza di sé, dalla semplicità, dalle sensazioni repentine e dalle emozioni. Da una forma d’arte precisa, fatta di parole …”, così lo scorso Settembre Sabato De Sarno esordì alla prima sfilata come direttore creativo di Gucci, dimostrando chiaramente dall’inizio il suo interesse nella costruzione di un’identità visiva che esplori riferimenti artistici, estetici e culturali. Poco prima del suo esordio nella moda maschile con la sfilata Gucci Ancora Men’s Fall Winter 2024, De Sarno riconferma e approfondisce quello statement creativo con Gucci Prospettive 2: Ancora Milano, il secondo volume dedicato alla città e alle sue espressioni creative. Il libro, curato da Paola Antonelli – architetta, curatrice di design, milanese, illustra le molteplici dimensioni e i diversi aspetti del design milanese, consolidando l’impegno nel cercare un dialogo tra moda, arte e architettura. Gucci Prospettive 2 è ancora una volta una lettera d’amore a Milano, una costellazione di riferimenti creativi che creano tutti assieme una direzione artistica piena di significati, un mondo costruito attraverso uno sguardo poetico, dolce e attento alle forme sensibili. 

Fermata della metropolitana di Milano, progettata da Franco Albini e Bob Noorda (foto ritoccata) / Milan subway stop, designed by Franco Albini and Bob Noorda. © Aldo Ballo / Archivio Franco Albini.

“Ci siamo ispirati all’idea di frizioni e attriti, alternando lampi di brutalismo a visioni di raffinatezza commerciale, imprenditoriale e industriale, esplorando i cliché dell’eleganza borghese senza trascurare le sfumature più complesse e radicali che la rendono squisitamente milanese.”      

– Paola Antonelli

Impressioni inaspettate e giustapposizioni di edifici, spazi, oggetti e delle persone che li hanno creati, danno vita al ritratto di una città devota al design. Dopo i riferimenti pittorici, fotografici e poetici, Antonelli e De Sarno osservano insieme la città come una culla di sistemi di design, dalla cui stratificazione nasce l’identità milanese: gli spazi fisici e gli oggetti entrano dunque in dialogo con coloro che li abitano e li utilizzano, in uno scambio continuo e, a sua volta, stratificato. Le pubblicazioni, infatti, accompagnando di volta in volta le collezioni Gucci, danno vita ad una staffetta creativa dove gli artisti e tutti i riferimenti visivi sono coinvolti a restituire il loro racconto della città di Milano come un luogo di bellezza, carnalità, poesia e tradizione. Alla vigilia della sfilata Gucci Ancora Men’s Fall Winter 2024, Sabato De Sarno sembra voler costellarsi di tante piccole operazioni che contribuiscano a influenzare la sua moda e la cultura attraverso una prospettiva unica e contemporanea.

Gatto Verde Reportage, Milano. © Francesco Saverio Tani / Gatto Verde.
Luke Jerram, “Museum of the Moon”, Piscina Cozzi, Milano, 2019. © Andrea Cherchi.
Matteo Triola, Complesso residenziale Monte Amiata nel quartiere Gallaratese di Milano, progettato nel 1967 da Carlo Aymonino e Aldo Rossi / Residential complex Monte Amiata Housing, in the Gallaratese district of Milan, designed in 1967 by Carlo Aymonino and Aldo Rossi. © Matteo Triola.
Bande Nere, Contrasto, Milano.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.