Tracey Emin. Sex and Solitude
Palazzo Strozzi, Florence
From March 16th until July 20th, 2025
L’artista britannica celebrata Tracey Emin DBE segna la sua prima mostra personale istituzionale in Italia con la sua esposizione Sex and Solitude alla Fondazione Palazzo Strozzi. In esposizione è presente una selezione di opere storiche e recenti che spaziano dalla pittura, disegni e film, alla fotografia, ricami, applicazioni, sculture e le sue celebri installazioni al neon. Come curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra si concentra sulla passione, la vulnerabilità e l’autoespressione attraverso 60 opere che coprono diversi momenti della sua carriera. Diverse opere in mostra a Palazzo Strozzi sono presentate per la prima volta in Italia, tra cui la nuova scultura monumentale in bronzo I Followed You to the End, installata nel cortile rinascimentale del Palazzo, e la fondamentale installazione Exorcism of the Last Painting I Ever Made, accanto a numerose opere create appositamente per la mostra.

opening image: Tracey Emin, Those who Suffer LOVE, 2009. Courtesy of the Artist and White Cube.
Tipiche di Emin, le opere portano lo spettatore in un viaggio intensamente personale ma universalmente risonante che riflette sui temi del corpo e del desiderio, d’altronde, è conosciuta per il suo approccio franco e confidenziale all’arte; esprime emozioni crude e reazioni fisiche che vanno dalla passione sessuale all’amore, dalla angoscia alla malinconia. All’interno della mostra ci sono dipinti come It – didnt stop – I didnt stop e There was blood, che incarnano queste forze oneste ed emotive, bilanciando figurazione e astrazione attraverso segni gestuali e colori audaci. Questi si affiancano alle sue sculture, che mostrano l’emozione in forma tridimensionale, catturando la vulnerabilità e la forza del corpo umano attraverso la materialità e la scala, come in All I want is you, che esprime intimità e introspezione. I testi di Emin adottano lo stesso pensiero e usano un linguaggio conciso ed esplicito che cattura lo spettatore, come nelle sue opere al neon Those who Suffer Love e nei pezzi in ricamo o applicazione come I do not expect.
Per ulteriori informazioni palazzostrozzi.org.
