MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

No place for sentimentality

2024.09.03

 

 

Queer – il nuovo film di Luca Guadagnino in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – è ispirato a un romanzo scandalo di William Burroughs scritto negli anni Cinquanta.

È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei quaranta espatriato a Città del Messico. Passa le sue giornate quasi del tutto da solo, se si escludono le poche relazioni con gli altri membri della piccola comunità americana. L’incontro con Eugene Allerton, un giovane studente appena arrivato in città, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno. Queer è il nuovo film di Luca Guadagnino, un progetto che il regista ha desiderato realizzare per oltre 35 anni, ispirato dal romanzo scandalo di William Burroughs scritto negli anni Cinquanta e noto in Italia con vari titoli tra cui Diverso e Checca. Secondo, favoleggiato romanzo di Burroughs, occultato per più di tre decenni (apparve solo nel 1985), Checca nasce da un avvenimento taciuto con cura: la morte della moglie Joan, uccisa con un colpo di pistola dallo scrittore sotto l’effetto della droga.

 

DANIEL CRAIG IN QUEER. IN THE TOP IMAGE: Daniel Craig AND Drew Starkey.

How can a man who sees and feels be other than sad? si chiede William Burroughs nel suo diario personale l’ultima volta che vi scrive prima di morire. Nell’adattare il suo secondo romanzo, uscito quasi quarant’anni dopo che l’aveva scritto, abbiamo cercato di rispondere a questa invocazione pudica.

– Luca Guadagnino

Oltre a essere una trasposizione cinematografica del romanzo di uno dei padri della Beat Generation – un tentativo di adattare la storia lo fece anche Steve Buscemi, nel 2011 – il film è anche un omaggio particolare a uno dei film cult preferiti del regista palermitano, Scarpette Rosse di Powell e Pressburger, un classico del melodramma che nel 1999 è stato inserito al nono posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo e che Guadagnino ha visto “almeno 50 volte, prima di iniziare le riprese”. Nel corso della storia, ambientata in Messico, Lee sviluppa una passione ossessiva per Allerton, che porta a conseguenze imprevedibili. La trama è nota per la sua struttura non lineare – ricca di allucinazioni, sensazioni e ricordi – in cui il protagonista è considerato il vero alter ego dell’autore.

Daniel Craig AND Drew Starkey.
Daniel Craig and Lesley Manville.
Daniel Craig AND Drew Starkey.

Per maggiori informazioni labiennale.org.

STREAM OF CONSCIOUSNESS

2025.07.11

Stream of Consciousness di Annie Leibovitz da Hauser & Wirth Monaco riunisce opere provenienti da tutta la sua carriera in un allestimento fluido e non cronologico.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.