MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

NO ROOM FOR EMPTINESS

2025.02.24

Testo di Felicity Carter

Diane Dal-Pra presenta la sua nuova solo exhibition esplorando i Rituali del Possesso e dell’Intimità attraverso l’Arte.

Diane Dal-Pra. No Room for Emptiness
MASSIMODECARLO, Milano
From February 24th until March 22nd, 2025

 

 

Nata negli anni ’90, Diane Dal-Pra vive e lavora a Parigi, dove crea dipinti evocativi che esaminano i rituali legati ai nostri beni materiali. Profondamente superstiziosa per natura, la sua arte esplora fino a che punto gli oggetti che accumuliamo plasmano la nostra identità e il nostro equilibrio interiore, catturando il paradosso della materialità: se da un lato i beni possono consumarci, dall’altro definiscono e strutturano le nostre vite.

 

Il suo lavoro è stato esposto in prestigiose collezioni in tutto il mondo, tra cui il Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, l’HEM Museum di Foshan, lo Yuz Museum di Shanghai, la Fondation Louis Vuitton e la Fondation Lafayette Anticipations a Parigi, e l’ICA Miami. Oggi, Diane arriva da MASSIMODECARLO, Milano.

Bonds and Tension, 2024.
No Room for Emptiness, 2024.
Fragile Interstice, 2024.
Echoes of Patience, 2024.

Le tele di Dal-Pra, di grande formato, presentano tipicamente figure scultoree dotate di una presenza monolitica, composte da un intricato intreccio di oggetti e forme corporee sorprendenti che l’artista ritrae. La sua tecnica prediletta è la pittura a olio, che utilizza per accentuare la profondità e il volume di queste strutture, mentre una delicata palette di colori e tessuti traslucidi conferiscono una sensazione di leggerezza. È proprio questo equilibrio accurato tra solidità e fluidità a creare un’armonia visiva piacevole e bilanciata.

 

Nella mostra attuale, il lavoro del suo viaggio introspettivo si trasforma in finestre aperte su stati latenti, memorie e percezioni frammentate, mentre No Room for Emptiness prende forma nelle cavità in cui il vuoto interagisce con la materia e l’intimità.

Untitled (Green Purple Hand), 2024.

Ritroviamo anche i tratti distintivi del suo stile: nel suo lavoro, il passato e il presente si incontrano, combinando un’estetica moderna con un’aura senza tempo. Le sue figure richiamano la maestosità delle sculture classiche, riflettendo la sua profonda ammirazione per la storia della pittura a olio e i maestri del Rinascimento. Per Dal-Pra, questi artisti rappresentano una fonte d’ispirazione costante: ne riprende la padronanza della prospettiva, dell’anatomia e della luce, catturando con grande precisione dettagli, momenti di contemplazione e una profondità psicologica che risuona oltre il tempo.

 

 

Per ulteriori informazioni massimodecarlo.com.

Blue Folds, 2024.
STREAM OF CONSCIOUSNESS

2025.07.11

Stream of Consciousness di Annie Leibovitz da Hauser & Wirth Monaco riunisce opere provenienti da tutta la sua carriera in un allestimento fluido e non cronologico.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.