MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

TRANSFORMING ENERGY

2024.10.10

Testo di Lucrezia Sgualdino

La prima esposizione museale in Cina di Marina Abramović, uno scambio interculturale che coinvolge il pubblico. 

Marina Abramović. Transforming Energy

Modern Art Museum, Shanghai

From October 10th, 2024 until February 28th, 2025

 

Il lavoro svolto dal Modern Art Museum (MAM) di Shanghai ruota intorno al termine cinese qi, nome dato al concetto di energia interna del corpo umano. Quest’idea ripercorre tutte le aree soggette ad una qualsiasi influenza culturale cinese. La mostra stessa diventa un importante punto di incontro tra occidente e oriente, ma anche attimo di riflessione sui contrasti culturali e sociali tra valori antichi e tradizionali e credenze moderne. Questo riferimento al passato inizia proprio con l’avvenimento attorno al quale tutta l’esposizione ruota: una delle performance più iconiche della Abramović, la storica camminata lungo la Grande Muraglia Cinese nel 1988, al fianco dell’artista tedesco Ulay. Questa sancisce anche la fine del rapporto artistico e della relazione tra i due, che decidono di partire da capi opposti per incontrarsi un’ultima volta a metà strada e dirsi poi addio. Una trasformazione personale e spirituale. Una continua esplorazione della resistenza, cuore della sua pratica. Ed è proprio durante questo cammino che, pernottando nei vari villaggi vicini alla Muraglia, l’arista entra in contatto con la medicina cinese, con le qualità magiche di pietre e cristalli. 

Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Landscapes and Portraits, 
1988.
Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Marina and People, 
1988.

“Torno in Cina con grande entusiasmo con questa mostra, che è il risultato di quell’esperienza e comprende un nuovo corpo di lavori.”

– Marina Abramović

Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Landscapes and Portraits, 
1988.

La mostra è incentrata sui Transitory Objects, famosi oggetti scultorei, opere infuse con cristalli, che fungono da fonte di energia trasformativa sia per l’artista che per i visitatori e che sono stati meticolosamente studiati e realizzati nel corso degli anni. Le trasformazioni e i flussi di energia dinamici e positivi si incrociano ad un equilibrio ritrovato. La purificazione spirituale si eleva ad opportunità uniche e fondamentali. Risulta chiara per il pubblico l’evoluzione del processo artistico di Marina Abramović. La sua ricerca, oltre ad essere il più delle volte intangibile, è uno studio che trascende ogni carattere, età, genere, cultura, nazionalità, religione. Così come la volontà dell’artista di realizzare concetti fruibili a chiunque, anche l’allestimento oltrepassa qualsiasi tipo di barriera fisica, visiva o concettuale, permettendo al visitatore di immergersi appieno nell’immaginazione della pratica. Il primo piano introduttivo regala uno sguardo biografico sulla sua educazione e sul suo passato impegno con la Cina, compresa l’opera The Great Wall Walk. Al secondo livello, l’esposizione è composta da esempi di opere, con particolare attenzione all’aspetto fisico e ai cristalli. Infine, il terzo passaggio presenta opere partecipative completamente nuove, che raccontano in maniera semplice la natura duratura della metodologia della performance art. “È emozionante curare la mostra di Marina Abramović che presenta nuovi oggetti transitori. Invitiamo il pubblico a immergersi e a partecipare”, conclude Shai Baitel, Direttore Artistico del MAM.

 

 

Per maggiori informazioni mamsh.art.

Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Marina on the Wall, 
1988.
Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Guides, 
1988.
Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Portraits of Marina, 
1988.
Marina Abramović, 
Great Wall of China
, Group Portraits, 
1988.

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.