Dal 1854, Louis Vuitton è un sostenitore dell’“Arte del Viaggio” e realizza bauli e accessori che combinano eleganza e praticità. Evolvendosi al passo con i tempi, la Maison ha accolto una serie di collaborazioni con designer e artisti, tra cui l’artista contemporaneo giapponese Takashi Murakami, le cui opere d’arte esplorano lo spazio tra arte e cultura pop.
È una storia iniziata 20 anni fa con una collaborazione pura e gioiosa con l’allora direttore artistico Marc Jacobs al timone. A proposito della sua storia con la Maison francese, Takashi dice: “Ho lavorato con Louis Vuitton vent’anni fa. Da allora ho avuto modo di collaborare con molti altri gruppi, ma ho sempre pensato che il team di Louis Vuitton sia quello che lavora meglio e che sia il più concentrato e orientato alla qualità. Ogni volta che cerco di fare qualcosa che sembri Louis Vuitton nel mio studio, mi rendo conto di quanto sia difficile, e quindi direi che tutto ciò che viene fatto dalla Maison, dalla comunicazione alla produzione, è davvero straordinario.”
A gennaio, e per tutto il 2025, saranno presentate collezioni celebrative composte da riedizioni che rendono omaggio agli originali degli anni Novanta. Con oltre 200 nuove creazioni, il progetto è un’interpretazione moderna di un rapporto creativo di lunga data che fa leva sulla cultura pop e collezionistica moderna. Aspettatevi i motivi e i personaggi iconici creati da Murakami applicati ai pezzi LV, dalla City Bag alle cinture, ai quadrati di seta, ai profumi, oltre a uno skateboard e alla cosa più bella: un baule di Malle fatto su misura contenente 33 borse Speedy.
Come spiega l’artista: “L’ultima volta, quando ho fatto l’animazione del panda, pensavo al futuro, che… Beh, è praticamente adesso. Negli ultimi vent’anni ho pensato a come sarebbe oggi, e ho cercato di trasmettere un messaggio ai bambini nella speranza che amassero il mio lavoro. Spero che questi personaggi vivaci siano apprezzati dai bambini anche questa volta, e che lo saranno ancora tra venti o trent’anni”.
Il primo lancio della collezione Louis Vuitton x Murakami sarà disponibile dal 1° gennaio e, a livello globale, dal 3 gennaio 2025. Seguirà un secondo lancio a marzo, che celebrerà il motivo della fioritura dei ciliegi in primavera, e un terzo lancio a metà anno.
“Louis Vuitton fa sempre tutto in modo così maestoso e su larga scala: lo trovo molto divertente.”
Per celebrare la collaborazione, Louis Vuitton offrirà un viaggio coinvolgente: vetrine, pop-up, eventi nei negozi e una campagna pubblicitaria dedicata. La pièce de résistance? Per il mese di gennaio, il marchio scenderà per le strade di Milano e decorerà due tram con i colori caleidoscopici di Takashi, con percorsi personalizzati attraverso il centro.
Uno avrà la forma di un cinema mobile, con interni che riprendono l’atmosfera di una sala cinematografica intima, che riproduce video e immagini che riflettono il mondo di Murakami per Louis Vuitton, mentre il secondo tram è un caffè letterario circondato da caleidoscopici Monogram Multicolor. I viaggi possono essere prenotati attraverso il sito web di Louis Vuitton a partire da gennaio e partiranno da due leggendarie piazze milanesi: Piazza Castello e Piazza Fontana e si fermeranno presso il negozio Louis Vuitton in Galleria Vittorio Emanuele II per ammirare la linea artistica. Ma non finisce qui: il viaggio continuerà a Roma e in un Cinema Spazio Etoile riarredato verranno proiettati i cortometraggi d’animazione Superflat Monogram e Superflat First Love, per un’esperienza completa e coinvolgente, a dimostrazione dell’apprezzabile dedizione di LV all’arte e all’arte del viaggio su larga scala.
Per maggiori informazioni louisvuitton.com.