MANIFESTO

#64

MUSE TWENTY FANZINE

THE BEAUTY OF PAPER

2024.09.28

Testo di Lucrezia Sgualdino

Cos’ha la carta che ci fa sentire così a nostro agio? La Spring/Summer 2025 di Issey Miyake si focalizza sulla storia e l’artigianalità della carta. Elemento attorno al quale ruota tutta la sperimentazione della prossima collezione estiva. La natura si fa tramite del racconto di una moda pura ed autentica, poetica e in parte anche primitiva. 

Dalle piante e dall’acqua, l’abbondanza della natura,
Un pezzo di carta è fatto a mano.

 

Leggero, morbido, avvolgente:
toccarlo dona un senso di radicamento.
Riflette la luce mentre la assorbe:
Il suo colore trasmette una sensazione di purezza.

 

Parte della nostra quotidianità sin da un lontano passato,
Riempie la nostra mente e ci rende capaci,
Grazie alla sua poesia che sembra essere senza tempo,
Attorno a noi la carta è onnipresente.
Tutto ciò che dobbiamo fare è percepirla.

 

 

La carta è un materiale onnipresente nella nostra quotidianità, la ricerca presentata in quest’occasione ne esplora le caratteristiche più semplici, e le sensazioni che essa evoca. La carta è semplice, è leggera, ma è resistente, è forte. La carta racconta storie, invecchia e si rinvigorisce, si colora, si bagna e diventa autentica in ogni sua orma. Vari studi sartoriali sperimentali sono dati proprio dallo studio della carta, le scoperte raccolte hanno influenzato le tecniche e il design, e gli abiti ottenuti onorano quindi a tutto tondo il lavoro delle sapienti mani artigiane. La poesia della carta si mescola quindi con la moda elegante e moderna del défilé, raccontando l’importanza del giorno d’oggi e al contempo il ricordo di un passato vivido. 

La prima serie EAU è quella in cui veniamo catapultati dal suono leggero e quasi impercettibile che apre lo show, il ticchettio dell’acqua che cade e lo scroscio del suo scorrere. Così come questa prima serie, progettata in tessuto morbido e trasparente, fissato a creare dei drappeggi poco strutturati, con pieghe e risvolti che ricordano proprio lo scorrere dell’acqua. La tridimensionalità è invece il punto attorno al quale girano i capi della serie FOLD TO FORM. Il materiale impiegato è il più recente sviluppo del brand, l’elasticità e la leggerezza donano alla silhouette la capacità di adattarsi al corpo di chi lo indossa. EASE AND EASED invece definisce appieno il concept della collezione, il tessuto cade e scivola sul corpo, leggero e arioso, e viene progettato per essere modellato con la carta. La canapa è impiegata nella serie HEMPEN, il tessuto questa volta è tinto e poi rivestito per diventare funzionale e pratico, pur conservandone la naturale leggerezza. WEAR AND WORN invece è simbolo di sperimentazione, si basa sull’idea di unire due capi di abbigliamento, ed è sinonimo di versatilità. La combinazione di tecnologia e modernità regala aspetti sempre più nuovi alle lavorazioni tipiche del brand. Fanno capolino anche stampe delicate di peonie, PRESSED FLORA, ranuncoli e foglie di asparagi, leggere ma affascinanti, che lasciano attraverso il processo di pressatura delle piccole pieghe accidentali nel tessuto, così da rendere il capo anche unico e caratteristico. CLOTH AND CORD invece è realizzata con pezzi di tessuto interi, ha un aspetto quasi primitivo e crudo, con il filato di lino che viene raccolto in corde di cotone creando una silhouette più rilassata. Un tessuto velato e piegato diagonalmente invece forma SHADE AND SHADED, e crea un netto contrasto tra carta e pieghe ben più strutturato. PAPER BAG invece è un vero omaggio al quotidiano, ai comuni sacchetti di carta. Il tessuto che viene realizzato mantiene una forma ben precisa e compatta, ha consistenza e resistenza adatta all’utilizzo e la leggerezza che invece la carta ha. 

Gli sgabelli utilizzati per le seduto sono un ulteriore step nella ricerca di materiali. I fogli di carta precedentemente utilizzati per i vari processi di plissettatura vengono compressi in cilindri, a ricavare questi sgabelli naturali. L’elemento incredibile è la marmorizzazione centrale che ricorda il nucleo del tronco degli alberi con la chiara indicazione dello scorrere del tempo. Ancora una volta la sapiente ricerca artigiana del brand e del suo team racconta di aspetti naturali che diventano imprescindibili da un racconto di moda ben radicato nel passato. Una sapienza artigiana e attenzione al dettaglio che rende omaggio alla storia del brand. Una collezione fresca e vivace, dinamica e giovane, moderna e concreta, volta a creare un’immaginario sensazionalmente quotidiano.

LIVE STREAMING

DIOR MEN WINTER 25

2025.01.23

Experience Kim Jones’ latest vision for Dior Winter 25 collection, unveiled live from Paris.

REMEMBER THE FUTURE

2025.01.22

La collezione Louis Vuitton Uomo Autunno/Inverno 2025 è una combinazione estetica volta al futuro, una vera e propria manifestazione artistica di amicizia. 


UNBROKEN INSTINCTS

2025.01.20

L’espressione dell’istinto, libero da vincoli della ragione viene espresso da strati avvolgenti ed essenziali, da gesti immediati e naturali che contraddistinguono la collezione Prada Uomo Autunno/Inverno 2025.

NEWS

LOUIS VUITTON X MURAKAMI

2024.12.27

Louis Vuitton e Takashi Murakami celebrano 20 anni di collaborazione artistica con una nuova collezione.

 

I colori caleidoscopici del famigerato monogramma multicolore scenderanno nelle strade di Milano, rendendo omaggio al nuovo capitolo di questa partnership che abbraccia generazioni e culture.

chanel

From Paris to Hangzhou

2024.12.04

La sfilata Métiers d’art 2024/25 di Chanel

 

Un omaggio agli artigiani della Maison influenzato dai paraventi Coromandel di Gabrielle Chanel.