MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

UNA FUSIONE CONTEMPORANEA

2024.10.10

Testo di Lucrezia Sgualdino

La nuova Audemars Piguet House di Milano è stata concepita all’interno dell’ex Garage Traversi, in una perfetta fusione di tradizione, tecnologia e design. 

La Vallée de Joux è il luogo geografico dal quale parte il viaggio di Audemars Piguet, lo spazio in cui lo scandire del tempo è accompagnato dal ticchettio delle lancette di orologi dal meccanismo complicato e dal design incredibile. Tutto comincia nel 1875, in un paesaggio circondato da natura incontaminata e maestosa, cieli limpidi che si fondono ai freddi laghi alpini, notti pungenti e alberi che raccontano lo scorrere del tempo… Tutto questo rimane ancora oggi la prima fonte d’ispirazione per gli orologiai di AP. La cura del dettaglio è proprio la ricerca che nel tempo ha iniziato a rendere inconfondibile e unico ogni orologio, rendendolo un vero capolavoro. Lo spirito d’intraprendenza è quello che ha permesso alla Maison anche di scegliere lo storico spazio milanese dell’ex Garage Traversi per realizzare la loro nuova AP House. 

“A sette anni dalla nascita della prima AP House, continuiamo a ridefinire l’idea di ospitalità, offrendo uno spazio dove le persone possono incontrarsi, condividere le proprie passioni e immergersi nella nostra lunga tradizione orologiera, il tutto in un’atmosfera calda e accogliente.” 

 

– Ilaria Resta, Chief Executive Officer, Audermas Piguet

Via Bagutta è storicamente conosciuta come dimora di molti grandi artisti e intellettuali dei secoli passati, tra cui Carlo Goldoni e Alessandro Manzoni. Lo spazio dell’ex Garage Traversi è invece il primo esempio di parcheggio multipiano realizzato in città, un’innovazione per l’epoca soprattutto per la novità architettonica del suo incredibile sistema di ascensori per auto. È qui che si riconosce il fil rouge tra l’inventiva di un tempo e la continua esplorazione dei maestri artigiani di Audermars Piguet. Lo stile dell’edificio è visibilmente razionalista, le facciate sono ricurve, e le finestre hanno tutte una struttura in acciaio. Il design minimalista è ripreso anche nel nuovo allestimento concepito dalla collaborazione con Lissoni & Partners, pur mantenendo l’heritage e la modernità di una struttura così caratteristica per la città di Milano. La scelta della Maison ricade anche su uno spazio così unico per la sua forte connessione con l’aspetto artistico e culturale, la vicinanza al mondo dell’arte, la volontà di estendere i propri orizzonti, di nutrire la propria creatività e di favorire l’incontro tra persone e generazioni. Il forte senso di rigore e semplicità è lo stesso che si riconosce anche nel design dei pezzi unici di AP. L’attenzione ai dettagli, la coerenza nella ricerca, l’eleganza dei materiali e l’armonia dei colori. Tutto rende omaggio alle origini e all’heritage della Maison, strizzando l’occhio alla frenetica modernità della città di Milano. Seek beyond, è l’invito di Audemars Piguet.

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.

MATERIALISTS

2025.06.16

Il film che esplora i paradossi dell’amore moderno.

NEWS

Wolfgang Tillmans

2025.06.13

NOTHING COULD HAVE PREPARED US–EVERYTHING COULD HAVE PREPARED US

 

Wolfgang Tillmans cura l’ultima mostra del Centre Pompidou prima dei lavori di ristrutturazione: oltre 6.000 mq della biblioteca trasformati in un’opera d’arte totale composta da installazioni, fotografie e video.

JENNA GRIBBON

RAINBOWS IN SHADOWS

2025.06.11

Per vedere ed essere visti, Jenna Gribbon porta il suo sguardo intimo alla Galleria MASSIMODECARLO di Milano.
Jenna Gribbon, Rainbows in Shadows, dal 5 giugno al 6 settembre 2025.

Giulia Cenci

the hallow men

2025.06.10

L’artista Giulia Cenci e la scultura dell’ibridazione a Palazzo Strozzi: frammenti di un paesaggio postumano tra scarti industriali, identità dissolte e nuove forme di esistenza.