MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

ARTE POVERA

2024.10.08

Testo di Lucrezia Sgualdino

Pinault Collection presenta una grande mostra alla Bourse de Commerce. Tra patrimonio e influenza, materia e poesia, pubblico e privato.

Arte Povera

Bourse de Commerce, Paris

From October 9th, 2024 until January 20th, 2025

La mostra Arte Povera alla Bourse de Commerce-Pinault Collection, curata da Carolyn Christov-Bakargiev, presenta oltre 250 opere di artisti come Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti e Mario Merz, insieme a nuove commissioni e contributi di artisti internazionali influenzati dal movimento. La mostra, che attinge da importanti collezioni come la Pinault Collection e il Castello di Rivoli, esplora l’enfasi dell’Arte Povera su materiali e tecniche semplici e poco costose che evocano i flussi energetici della vita, dalle forze fisiche e chimiche alle energie psichiche come la memoria e le emozioni. L’Arte Povera, emersa a metà degli anni Sessanta in Italia, utilizza sia materiali naturali come terra, acqua e piante che oggetti industriali come metallo, neon e sostanze chimiche, riflettendo una visione olistica dell’arte e della vita. Gli artisti puntavano all’autenticità e alla semplicità, evitando l’eccessiva intellettualizzazione e abbracciando gli aspetti empirici e più pratici dell’esistenza. Questo approccio ha gettato le basi per quella che oggi è conosciuta come arte installativa, in cui gli spettatori interagiscono con l’arte in uno spazio condiviso, migliorando la loro esperienza sensoriale al di là della semplice osservazione. 

Giuseppe Penone, Rovesciare i propri occhi – diapositive, 1970, sequence of 6 slides. Collection of the artist. Courtesy of the Gagosian Gallery. © ADAGP, Paris, 2024.
opening image: Michelangelo Pistoletto, Venere degli stracci, 1967, reproduction of Venus in cement covered with mica and rags, 150 × 280 × 100 cm (installation). Courtesy of the Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Turin. Lent by the Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
(1)
(2)
(3)

La mostra contestualizza l’Arte Povera all’interno dei movimenti d’avanguardia dell’Italia del dopoguerra e la confronta con altre correnti internazionali, come il Gutaï giapponese, e sottolinea l’ampia influenza del movimento, con opere di artisti successivi come David Hammons e Pierre Huyghe che ne continuano l’eredità. L’integrazione di contraddizione e complessità, insieme a un profondo rispetto per la tradizione e la vita quotidiana, ha ampliato i confini dell’arte occidentale, rendendo l’Arte Povera una forza fondamentale nella storia dell’arte contemporanea. Le installazioni esterne della mostra, tra cui Idee di pietra di Giuseppe Penone e Sequenza di Fibonacci di Mario Merz, insieme alle opere nel Salone e nella Rotonda, incarnano i temi del movimento: natura, energia e trasformazione. Nel Passage, le vetrine collegano l’Arte Povera a figure influenti come Lucio Fontana e Piero Manzoni, sottolineando l’impatto diversificato e di vasta portata del movimento. Per ogni artista, la pratica è associata a un’influenza di fondo, sia essa un materiale, un altro artista, un movimento o un’epoca.

 

Per maggiori informazioni pinaultcollection.com.

Jannis Kounellis, Senza titolo (Margherita di fuoco), 1967, iron, spout with manifold, rubber hose, gas bottle and floxy flame, 90 cm (diameter of flower). Collection of Mario Pieroni, Rome. © ADAGP, Paris, 2024.
(4)
(5)

Cinema

THE END

2025.07.03

The End di Joshua Oppenheimer è un film sulle storie: quelle che addolciscono la verità e ci aiutano a sfuggirla, e quelle che invece ci permettono di conviverci. Un musical post-apocalittico con protagonisti Tilda Swinton e Michael Shannon.

Miu Miu

Miu Miu Summer Reads 2025

2025.07.01

La moda incontra la letteratura nelle grandi metropoli del mondo: torna Miu Miu Summer Reads, l’iniziativa culturale firmata Miu Miu che, per il secondo anno consecutivo, trasforma gli spazi verdi in oasi di pensiero e lettura.

NEWS

X-GIRL SHOW

2025.06.27

The Lost Photos from a Streetwear Moment, un libro di Angela Hill con un’introduzione di Chloë Sevigny, svela un archivio grezzo di immagini inedite che catturano lo spirito e lo stile di un’epoca fondamentale per la cultura streetwear.

Harley Weir

The Garden

2025.06.24

In The Garden, Harley Weir coltiva immagini come reliquie sensoriali-fragili, intime e instabili-dove il paradiso si è già trasformato in e la bellezza affiora dal disordine.

NEWS

JULIE BULLARD

2025.06.18

Una vita immaginaria raccontata attraverso le foto

 

Pubblicato da IDEA, Julie Bullard è un libro fotografico di Nadia Lee Cohen e Martin Parr che si presenta come un album di famiglia della fine degli anni ’70, anche se nulla di ciò che mostra è mai realmente accaduto.