MANIFESTO

#65

MUSE TWENTY FANZINE

#OBSESSED2

2025.02.26

Testo di Felicity Carter

30 YEARS OF DSQUARED2

Dsquared2 celebra 30 anni con uno spettacolo di eccesso ed edonismo. La prossima collezione FW rimane impavida, ribelle e visionaria come sempre.

Dsquared2, il marchio creato dai fratelli gemelli Dean e Dan Caten, ha dato il via alla Milano Fashion Week martedì 25 febbraio con il suo inconfondibile stile edonistico. I designer, nati in Canada ma di origini italiane, hanno festeggiato i 30 anni del brand con una produzione sexy e ad alta energia, ambientando la sfilata Autunno/Inverno 2025 di Dsquared2 in un’epoca ben precisa: siamo negli anni ’70, a New York, e c’è una festa in città.

 

Fuori da Dsquared Bros Co, una lunga fila di eccentrici glamour, rockstar e regine della disco si snodava intorno all’isolato, mentre una colonna sonora in puro stile discoteca trasportava il pubblico nell’era d’oro dello Studio 54. A fare un ingresso spettacolare è stata la superstar del rap Doechii, che è emersa da un carro armato pieno di banconote, dando il via a una sfilata ricca di celebrità. A seguire, sono apparsi modelli del calibro di Tyson Beckford, Isabeli Fontana, Irina Shayk, Amelia Gray, Alex Consani, Alton Mason, Victor Perez, Bach e NLE Choppa, che sono arrivati su taxi gialli, camion e auto sportive super sexy per dare il via alla passerella.

I cowboy erano vestiti da cowboy, dando il tono a una collezione dominata da un’estetica che fonde il Far West con la disco. Pantaloni bootcut in pelle a vita bassa, jeans con frange laterali e provocanti jeans senza cavallo sono stati i protagonisti. L’outerwear era altrettanto appariscente, con bomber dorati, gilet a stampa mucca e cappotti in shearling dal sapore retrò. Il tutto è stato esaltato, nello stile inconfondibile dei fratelli Caten, da un approccio “more-is-more”: cinture di pelle stratificate attorno al torso (perché averne una quando se ne possono indossare sei?), cappellini da camionista, cappelli da cowboy e gigantesche cinture di diamanti. Il tema western-disco è continuato anche nelle calzature, con stivali alti fino alla coscia, stivali da cowboy e scarpe con plateau in stile discoteca per gli uomini. Per le donne, la pelle era protagonista, con audaci abiti aperti sul davanti e sui lati, vestiti di paillettes ispirati alle sfere da discoteca, jeans strappati a vita bassissima e una versione Y2K minimalista dello smoking.

Anche gli outfit iconici dell’epoca sono stati rivisitati, con una reinterpretazione di Grace Jones in un abito viola di paillettes con cappuccio bordato di pelliccia, un completo bianco a tre pezzi che omaggia Bianca Jagger, tailleur in stile Disco Inferno e gilet tempestati di cristalli con volti dipinti ispirati ai KISS e al loro tour Alive! del 1975.

 

A chiudere la serata, un finale spettacolare: Naomi Campbell è apparsa dal magazzino mentre la polizia di New York arrivava sulla scena. Dall’auto della NYPD è scesa Brigitte Nielsen nei panni di una sexy poliziotta, fingendo di arrestare i fratelli Caten, che però sono riusciti a scappare e a dare il via a un afterparty con le esibizioni di Doechii e JT.

CHANEL

L’eleganza delle origini

2025.07.10

Per la Haute Couture FW 2025/26, CHANEL compie un ritorno poetico alle origini. Al Grand Palais, un set essenziale firmato Willo Perron evoca silenzio, natura e l’amata campagna di Mademoiselle.

CELINE

MEMORIA SARTORIALE

2025.07.08

Con la collezione SS2026, Printemps, Michael Rider firma il suo nuovo debutto da Celine e compie un gesto di ricostruzione del vocabolario stilistico della maison.

HERMÈS MEN

L’Eleganza dell’Etereo

2025.06.30

Hermès presenta la nuova collezione uomo per la SS26. Un racconto silenzioso e intenso, dove si lascia spazio ad una visione rarefatta della mascolinità contemporanea.

DIOR MEN

UN NUOVO CODICE DIOR

2025.06.28

Il debutto di Jonathan Anderson da Dior decostruisce l’eredità della maison per ricostruirla con una firma che porta il suo inconfondibile stile.

IM MEN

Dancing Texture

2025.06.27

La collezione SS2026 di IM MEN Dancing Texture, presentata alla Fondation Cartier pour l’art contemporain, è un esperimento visivo e sensoriale che fonde abito, gesto e ceramica.